Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Schiavone pentito, il figlio di Sandokan
e quei pentimenti solo a parole

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 27 Novembre 2021, 08:00 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 08:35
3 Minuti di Lettura

Spalle al muro, costretti alla resa, al termine di una stagione investigativa irripetibile. Quella delle inchieste della Dda di Napoli contro i clan casalesi, all'epoca protagonisti di un piano eversivo di stampo mafioso, con un attacco frontale allo Stato. Ricordate dieci anni fa? Arresti, sequestri, blitz e processi, la cattura dei latitanti della cupola mafiosa delle cosche casertane, un indiscutibile successo della Procura di Napoli. Che ha ottenuto anche la collaborazione di soggetti che hanno fatto la storia della camorra campana, con la resa dei figli della gomorra casalese. Ma cosa è rimasto di quella stagione? Proviamo a fare chiarezza, a rimanere alla storia di processi che sono stati condotti (e solo in parte conclusi) sull'onda d'urto della decisione di alcuni capi storici (o cognomi altisonanti) di passare a collaborare con la giustizia. Partiamo dal terremoto Antonio Iovine. Ricordate? Primavera estate del 2014, quando dopo tre anni al 41 bis (frutto del lavoro investigativo condotto dal pool anticasalesi dell'allora procuratore aggiunto Federico Cafiero de Raho), l'ex primula rossa Antonio Iovine decise di collaborare con la giustizia. Un terremoto, dicevamo. La svolta, secondo il mainstream, la fine di una stagione mafiosa, l'inizio di una svolta epocale. Sette anni dopo, però, il bilancio della collaborazione di Antonio Iovine è stato tutt'altro che roseo, al punto tale che alcune inchieste eccellenti contro politici e gruppi imprenditoriali (tra cui il colosso energetico della Cpl concordia) sono finite in una sorta di nulla di fatto. Tanto rumore, in alcuni casi arresti eccellenti, shock collettivo, grandi battage mediatici. E poi? Processi, materia decisamente controversa, poi assoluzioni. Giurisizione, nient'altro che dialettica giudiziaria, nulla più. 

APPROFONDIMENTI
Camorra, si pente Walter Schiavone:
«Gestì i Casalesi dopo il padre Sandokan»
Ucciso perché rubava al clan
In cella l'assassino di Laiso
Napoli, la nuova mappa della camorra. Melillo: «Non è più quella di prima. Manfredi: «No assuefazione, servono fondi»

Video

Ma anche uno sbocco che sa di irrisolto, alla luce del peso che era stato attribuito alla collaborazione di un pezzo da novanta della camorra campana come Iovine, il ninno fondatore della cupola dei casalesi, per altro reduce da almeno 14 anni di latitanza. Cosa è successo? Impossibile tracciare un bilancio definitivo, anche alla luce di quanto potrebbe venire fuori da inchieste che vedono tuttora impegnati pm di spessore della sezione della Dda che si occupa di contrastare le ramificazioni mafiose nell'area casertana. Impossibile anche alla luce delle verifiche che sono in corso su un altro versante investigativo - ovviamente strettamente collegate alle decine di spunti messi in campo da Antonio Iovine - su cui, è doveroso pensarlo, sono ancora in corso accertamenti di polizia giudiziaria. Fatto sta che appena tre anni fa - parliamo del 2018 - c'è stata una seconda scossa di terremoto, che sollevò l'attenzione degli organi di stampa nazionale: parliamo della decisione di collaborare con la giustizia da parte di Nicola Schiavone, il primogenito di Francesco Sandokan. Poche le dichiarazioni circolate fino a questo momento, anche se il livello sembra essere decisamente di alto profilo. Schiavone jr ha infatti puntato l'indice contro un imprenditore del Casertano, ritenuto cassaforte di Sandokan, una sorta di prestanome occulto, che avrebbe avuto la forza di diversificare i canali di investimento del denaro sporco che, ormai quaranta anni fa, avrebbe ricevuto da un giovane Francesco Schiavone. Un filone che punta dritto agli appalti all'ombra della Rfi, l'azienda che gestisce la rete dei binari su cui corrono i treni in Italia. Anche in questo caso, conviene sospendere il giudizio. Ricordate le prime dichiarazioni? «Ha arato la terra di mio padre», avrebbe detto a proposito del riciclaggio di beni dell'imprenditore con natali casertani. Scenari, su cui ora si attendono risposte, in una vicenda investigativa ora destinata ad arricchirsi delle dichiarazioni di un altro rampollo della gomorra che fu: quelle del 41enne Walterino, che tredici anni fa era presente a Caserta, nei giorni del piano eversivo di Gomorra contro lo Stato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE VIOLENZE
Scontri Paganese-Casertana:
gip convalida l'arresto di 7 tifosi
IL PROVVEDIMENTO
Guerriglia tra tifosi, tre partite
a porte chiuse per la Paganese
IL CASO
Pestaggi e violenze in carcere,
reintegrati in servizio otto agenti
FRIGNANO
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
MONDRAGONE
Mondragone, ruba slot machine
ritrovata in casa del 40enne
MARCIANISE
Jabil, lavoratori disperati in corteo:
«Noi, condannati a morte»
CASTEL VOLTURNO
Porto turistico al palo:
la Regione chiede atti
CASERTA
«Crisi ai pronto soccorso,
basta soluzioni tampone»
TEANO
Camorra e incendi ai negozi
condanne per Aria e i figli
MONDRAGONE
Elezioni regionali, Zannini
teste nel processo per brogli
SPARANISE
Dal Comune commissariato
sparisce la fascia tricolore
MARCIANISE
Jabil di Marcianise,
presidio permanente

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie