Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Pestaggio in carcere, detenuti trasferiti
al Nord per evitare nuove vendette

di Mary Liguori
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Luglio 2021, 00:19 - Ultimo agg. : 19:01
4 Minuti di Lettura

Le carceri campane non sono sicure per i detenuti che hanno denunciato gli autori dei pestaggi nel penitenziario di Santa Maria Capua Vetere. La metà dei poliziotti-picchiatori non è stata identificata ed è tutt’ora in servizio a Caserta, Poggiorale, Secondigliano e chissà dove altro. È questa la ragione dei trasferimenti delle ultime settimane a istituti lontani centinaia di chilometri, non solo dalla casa circondariale teatro delle violenze, ma anche da altri istituti campani in cui furono allocati subito dopo le denunce. Il pericolo, ormai è chiaro, non sono più quei poliziotti riconosciuti, arrestati, interdetti, ma coloro che quel giorno presero parte alle violenze, ma non sono stati identificati perché indossavano il casco o perché soggetti «ignoti» in quanto in congedo o addirittura in servizio in altri istituti. Quel pomeriggio molti agenti entrarono in carcere senza strisciare il badge: fu una sorta di liberi tutti. E, dunque, mentre il lavoro d’indagine continua anche per dare un nome ai picchiatori ignoti, sono già 49 i reclusi trasferiti per motivi di sicurezza fuori regione.

APPROFONDIMENTI
Carcere di Santa Maria Capua Vetere,
detenuto ingoia pila e aggredisce poliziotto
Il video dell'unica donna nel reparto

Ne hanno discusso ieri il garante dei detenuti campani, Samuele Ciambriello, insieme agli omologhi di Napoli e Caserta, Pietro Ioia ed Emanuela Belcuore, con il capo della Procura che ha la paternità della delicata inchiesta, Maria Antonietta Troncone. Secondo la nota divulgata dai garanti, il procuratore ha spiegato che «il trasferimento è stato chiesto per coloro che hanno reso dichiarazioni, sia per tutelarli, sia per rendere più serena la loro permanenza in carcere, poiché sono coinvolti agenti di polizia penitenziaria operanti in diversi istituti penitenziari, oltre a quelli di Santa Maria». 

Video

Secondo i garanti, la decisione del Dap di spostare i detenuti che hanno puntato il dito contro i poliziotti violenti a San Gimignano, Firenze, Vibo Valentia, Palmi, Civitavecchia, Rieti, Spoleto, Perugia, Prato, Sollicciano, Palermo, a Modena «è una ritorsione piuttosto che una misura protezione». Secondo Ciambriello, la soluzione potrebbe essere quella di «riunire i reclusi in un unico istituto in prossimità della Campania in modo da garantire la territorialità della pena e agevolare avvocati e familiari nei loro spostamenti». Ed è questa la richiesta che i garanti inoltreranno formalmente il prossimo 3 agosto al capo del Dap, Bernardo Petralia, che ieri ha comunicato la fissazione dell’incontro attraverso la sua segreteria. 

Quei detenuti che ebbero il coraggio di denunciare i poliziotti aguzzini e di riconoscerli formalmente, nelle carceri campane sono dunque ancora in pericolo. Non più alla mercé di chi li ha presi a schiaffi, calci e manganellate il 6 aprile del 2020 a Santa Maria Capua Vetere ed è stato riconosciuto, ma da chi quel giorno prese parte alla rappresaglia, ma è tutt’ora in servizio perché mai identificato. Della task force che entrò nel reparto Nilo facevano parte oltre 200 poliziotti di cui non si conosce il nome. Gli unici identificati sono infatti gli agenti in servizio all’Uccella (gli indagati sono 117). Tutti gli altri sono tutt’ora in servizio e su di loro non pende alcuna accusa in quanto i loro nomi sono ignoti. E alcuni familiari parlano tutt’ora di pressioni finalizzate a far ritirare le denunce. E poi, quello dei trasferimenti, è argomento che accompagna la vicenda sin dal principio. Nei giorni immediatamente successivi i pestaggi, si tentò infatti di spedire in altri istituti quindici detenuti, ritenuti gli autori delle proteste dei giorni precedenti le violenze. Il trasferimento non ci fu solo perché si era in piena emergenza covid e le disposizioni dovute al virus impedirono che i reclusi fossero allontanati dal penitenziario casertano. Ma furono comunque spostati, dal reparto Nilo (dove alloggiano detenuti comuni) alle celle di isolamento del Danubio. Ne entrarono quindici, ma solo quattordici ne uscirono.

Lamine Hakine morì in una di quelle celle di isolamento in seguito alle botte e all’assunzione di oppiacei. Per la Procura fu morte a seguito dei pestaggi e delle torture, ma il gip ha respinto tale ipotesi considerando il decesso dell’algerino un suicidio. La questione è però ancora aperta: il pm ha appellato il rigetto dinanzi al tribunale del Riesame. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
Casertana-Catania, scatta il divieto
di consumo e vendita di alcolici
CASAPESENNA
Uomo si barrica in casa,
paura a Casapesenna
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Incendio in una palazzina,
in fuga una madre con bimbi
PARETE
Uccise e fece a pezzi 25enne:
ergastolo con lo "sconto"
MONDRAGONE
Picchiò e soffocò anziana
il killer in cella dopo 5 anni
CASERTA
Pastorale salute, formazione
per operatori nella Diocesi
CASERTA
"Napoli svelata" a Caserta
rassegna Indie di musica e arte
CASERTA
Da Istanbul a Napoli
con 2mila medicine, fermato
MARCIANISE
Ex Jabil, appello alle
istituzioni: «Ora le soluzioni»
CASAPESENNA
«Fase finale dell'arresto di Zagaria
confusa e inquietante»
AVERSA
L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude

SCELTE PER TE

Sisma, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre:
«Useremo il sistema di allarme IT-Alert»
Dagli States a Baronissi
alla ricerca delle origini
L'ora del «Marrageddon»:
cinquantamila spettatori

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie