Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Piazza Carlo di Borbone, lo sponsor va via: nessuna cura di verde e aiuole

Fattorie Garofalo: "Non rinnoviamo il contratto stop all'esperienza"

L'ultimo intervento nella piazza
L'ultimo intervento nella piazza
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 07:43 - Ultimo agg. : 10:32
4 Minuti di Lettura

Con un altro massiccio intervento di recupero della piazza Carlo di Borbone, dopo aver collaborato anche all'iniziativa di pulizia della stessa piazza organizzata ieri dall'associazione "CasertaAzione" e, dopo aver informato dell'intenzione il Comune con una pec inviata più di un mese fa, l'azienda "Fattorie Garofalo", che da due anni si occupava della manutenzione ordinaria dell'enorme piazzale ai piedi della Reggia, conclude la sua collaborazione con l'ente pubblico. «Il contratto è ormai scaduto, e non abbiamo intenzione di proseguire questa esperienza», dice Raffaele Garofalo, presidente del gruppo omonimo. «Il nostro compito - continua - era quello di occuparci, come abbiamo fatto, della manutenzione straordinaria, quello del Comune di tenere pulita la piazza, innaffiare prati, piante e siepi».

Un impegno reciproco, solo in parte rispettato. La convenzione tra il sindaco Carlo Marino e Raffaele Garofalo, rappresentante legale di "Fattorie Garofalo" (storica società di Terra di Lavoro che conta sette aziende agricole e tre stabilimenti produttivi, specializzata nella produzione di mozzarella di bufala e carne bufalina), fu siglata nel 2021, poi rinnovata per un altro anno. L'azienda, peraltro, aveva preso il testimone da Confindustria Caserta che, sotto la guida dell'allora presidente Gianluigi Traettino, nel 2019, aveva, a sua volta, proseguito un'iniziativa analoga precedentemente messa in campo da un gruppo di imprenditori. L'intervento della società, all'indomani della stipula della convenzione, aveva immediatamente ottenuto risultati evidenti. L'erba che, terminato l'incarico assunto da Confindustria, era crescita alta e incolta, fu tagliata e vennero risagomate con cura le aiuole che ripresero il loro disegno originario.

APPROFONDIMENTI
Cimitero, vialetti invasi dalle erbacce: le pulizie fai da te
Appia, schianto tra due vetture: una si ribalta su un fianco
Ambulanza si ribalta in un incidente con una Smart: medici ​evacuati con una scala

Oggi, però, di tutto quel lavoro è rimasto poco o niente per la mancanza di irrigazione e per la scarsa pulizia dell'area, di competenza del Comune. Comprensibile, dunque, la decisione di Garofalo a cui, probabilmente, non sarà piaciuto vedere i cartelli con il nome della propria azienda, disseminati nell'area verde a evidenziare la collaborazione, finiti, invece, fra l'erba incolta e i prati bruciati. Ora che la convenzione è scaduta, dunque, anche Garofalo esce di scena. «Ma vogliamo lasciare il bene che avevamo adottato nel migliore dei modi», sottolinea l'imprenditore.

Così, da qualche giorno, nove operai, guidati dagli agronomi Roberto De Benedictis, consulente esterno dell'azienda, e Roberto Napolano, organico a Fattorie Garofalo, stanno rimettendo a posto la piazza. «Abbiamo eliminato la vegetazione arbustiva infestante cresciuta fra le siepi di bosso e di alloro, che, poi, abbiamo risagomato, siamo intervenuti sulla quinta di lecci situati sul lato ovest e sul viale dei tigli all'emiciclo della stazione, nonché sfalciato il prato. Un lavoro immane sottolinea De Benedictis anche per l'enormità della piazza. Basti pensare che si tratta di ben 10 ettari, ovvero 100mila metri quadrati. L'equivalente di 13 campi di calcio regolamentari. Senza contare che più volte ci è capitato di subire danni alle macchine che usiamo per gli interventi a causa dei tanti rifiuti, lattine e bottiglie, soprattutto, abbandonati sul posto. Comunque, Fattorie Garofalo lascia tutto in perfette condizioni per fare fino in fondo la propria parte».

Video
Cosa succederà ora? «Stiamo già ragionando con qualche altro imprenditore. L'ufficio patrimonio si sta attivando e a stretto giro avremo gli esiti di questi contatti», dichiara l'assessora al patrimonio, Annamaria Sadutto. Per quanto attiene, invece, l'irrigazione e la manutenzione del verde si cerca la strada degli accordi quadro, come affermato dall'assessore Massimiliano Marzo. «Stiamo lavorando a un Global Service del verde che, a differenza della gestione tradizionale fatta di interventi sporadici, avrà la garanzia di continuità operativa, un maggiore monitoraggio dello stato del verde e dell'arredo urbano, nonché interventi di manutenzione degli impianti di irrigazione». Una modalità di intervento che prevede l'esternalizzazione delle attività a un unico soggetto. Ma per renderla operativa, bisognerà che prima venga approvato il bilancio comunale. Nel frattempo, con il caldo in arrivo, il verde e il prato rischiano di essere danneggiati. Con tutto ciò che segue: dall'immagine rovinata, ai costi ulteriori per rimettere in sesto prati e aiuole.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
Casertana-Catania, scatta il divieto
di consumo e vendita di alcolici
CASAPESENNA
Uomo si barrica in casa,
paura a Casapesenna
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Incendio in una palazzina,
in fuga una madre con bimbi
PARETE
Uccise e fece a pezzi 25enne:
ergastolo con lo "sconto"
MONDRAGONE
Picchiò e soffocò anziana
il killer in cella dopo 5 anni
CASERTA
Pastorale salute, formazione
per operatori nella Diocesi
CASERTA
"Napoli svelata" a Caserta
rassegna Indie di musica e arte
CASERTA
Da Istanbul a Napoli
con 2mila medicine, fermato
MARCIANISE
Ex Jabil, appello alle
istituzioni: «Ora le soluzioni»
CASAPESENNA
«Fase finale dell'arresto di Zagaria
confusa e inquietante»
AVERSA
L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Sisma, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre:
«Useremo il sistema di allarme IT-Alert»

SCELTE PER TE

La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude
Ucraina, nuovo drone iraniano
«impossibile da intercettare»
Dagli States a Baronissi
alla ricerca delle origini

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie