Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

“Ornamenta”, accordo tra scavi di Pompei e Tarì: così rivivono i gioielli antichi

Gli allievi orafi studieranno i monili del passato per elaborare nuove creazioni

Aspiranti orafi chiamati a replicare monili antichi
Aspiranti orafi chiamati a replicare monili antichi
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 31 Marzo 2023, 08:13
3 Minuti di Lettura

Un ponte fra passato e presente, fra il gusto antico e quello contemporaneo attraverso l'arte orafa che riscrive e reinterpreta i gioielli conservati nel parco archeologico di Pompei. Questo è “Ornamenta: i gioielli della Campania da Pompei alla contemporaneità”, il progetto culturale frutto della collaborazione fra il Parco archeologico di Pompei e il Centro orafo il Tarì. L'accordo si sostanzia, per il Tarì, in attività di valorizzazione, conservazione e indagini gemmologiche su reperti conservati a Pompei, per il Parco, nella realizzazione di due progetti: una mostra e un percorso formativo dedicato agli allievi della scuola orafa.

APPROFONDIMENTI
«I giovani creativi del Tarì di Marcianise assunti da Bulgari: così diamo valore al talento»
Caserta. Tentato colpo per 14 milioni al Tarì, caccia serrata ai banditi. «C'era un dipendente infedele»

Sono circa cento i reperti, databili fra il primo millennio avanti Cristo fino al primo secolo dopo Cristo, che racconteranno come nasce e si sviluppava nell'antichità la tecnica e l'uso degli ornamenti, non solo espressione di bellezza, ma spesso anche di status sociale e segno di scambi con culture diverse. Ad inaugurare l'iniziativa sarà la mostra in programma, dal 5 al 14 maggio, al Tarì in occasione dell'evento fieristico "Open", il salone della gioielleria del Centro orafo il Tarì, che conta due appuntamenti fieristici annuali certificati e inseriti nel calendario nazionale degli eventi fieristici di rilievo internazionale, a maggio e a ottobre. E che porta a Marcianise circa 500 espositori, di cui 400 aziende Tarì e 100 aziende ospiti, grandi brand internazionali, mostre, conferenze. Incoming e promozioni dedicati a buyers nazionali e internazionali.

L'evento "Ornamenta" è dedicato, appunto, ai gioiellieri ospiti di "Open", e, nel weekend del 13 e 14 maggio sarà visitabile dagli appassionati di archeologia, gioielleria ed arte. Partendo dagli oggetti in mostra e dal loro contesto storico-culturale, attraverso un ciclo di lezioni a cura del Parco sulle antiche tecniche di lavorazione dei metalli e dei gioielli, gli allievi saranno chiamati ad ideare nuove creazioni ispirate agli antichi monili. I progetti saranno poi affidati a giovani artigiani e i risultati presentati in un'asta pubblica, il cui ricavato potrà contribuire a sostenere attività di ricerca e tutela del patrimonio culturale.

«Il patrimonio archeologico, ma anche quello immateriale di tradizioni e saperi antichi, rappresentano un valore che rende Pompei e la Campania uniche nel mondo Attraverso questo progetto, vogliamo condividere la conoscenza delle antiche tecniche orafe con chi opera in questo settore, affinché le nuove generazioni siano consapevoli della ricchezza culturale che questo territorio può esprimere, ancora oggi, grazie all'archeologia nei settori più variegati, dall'arte all'agricoltura e all'artigianato», commenta Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei.

Così, sette anni dopo il successo della Mostra del Tesoro di San Gennaro, il Centro orafo torna a favorire il dialogo fra antico e contemporaneo, quasi una predisposizione genetica dei gioiellieri del Tarì, «che proviene da un passato tanto lontano, e che può essersi tramandato nei secoli fino alle moderne generazioni», dice Vincenzo Giannotti, presidente del Centro orafo e co-promotore del progetto. «Questa occasione offre lo spunto per tracciare un filo di continuità tra passato e presente, e per sottolineare il profondo legame che la straordinaria arte della gioielleria napoletana ha con il territorio altrettanto straordinario che la accoglie. La realizzazione di questo grande desiderio non sarebbe stata possibile senza la piena condivisione del nostro progetto da parte del direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, al quale sono molto grato e che avremo modo di incontrare al Tarì in occasione della inaugurazione della Mostra».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN FELICE A CANCELLO
Uccise la moglie
per gelosia, ergastolo
per l'imbianchino
I CONTROLLI
Nasconde droga nella cartolibreria,
scattano gli arresti domiciliari
AVERSA
Irruzione in banca banda tenta
di rubare lo sportello bancomat
CASERTA
Sosta, via al ralenti
l'ira dei parcheggiatori
VITULAZIO
Omicidio di camorra del 92
Misso condannato a 15 anni
ROCCAMONFINA
Incidente mortale sull'autostrada:
Mamma e figlia senza scampo
VILLA LITERNO
Ai domiciliari in casa inagibile:
lei in carcere, affidato il figlio
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Violenze in carcere
teste-detenuto indica agenti
SESSA AURUNCA
Racket per conto del clan
dei “Muzzoni”, due fermati
SESSA AURUNCA
Nipote del boss chiede
tangente: «Non mi conosci?»
L'OPERAZIONE
Estrazioni abusive nel fiume
Peccia: denuncia e sequestro
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Discriminazione per motivi religiosi
il convegno delle donne giuriste

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie