Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Ponteggi e transenne, un incubo
quotidiano per veicoli e pedoni

di Franco Tontoli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 11 Ottobre 2022, 07:35
3 Minuti di Lettura

Le barriere architettoniche in città, tante e da eliminare per il disagio dei disabili, discussioni, progetti, promesse, declinazioni al futuro come se ne fanno in questi ultimi giorni. A indurre all'ottimismo sulla soluzione di questo problema non contribuiscono le barriere che tali sono per tutti, non soltanto per i portatori di disabilità, tra buche, avvallamenti, voragini e fossi le cronache sono piene, svettano in particolare due casi: in via Ferrarecce e via Renella.

APPROFONDIMENTI
Cammello ferito costretto
a vivere in un giardino,
liberato dai carabinieri
Caserta, bimbi privati dell'acqua
alla mensa: la denuncia del consigliere
Diritto alla salute, screening
cardiaci per migranti al Polo
sociale di Castel Volturno


Si tratta di due inconvenienti da cui derivano gravissimi disagi per i pedoni e per la circolazione automobilistica, nel primo caso un tratto di marciapiedi che slitta verso l'area sottolivellata della zona, nel secondo il restringimento della carreggiata dovuto alla impalcatura di messa in sicurezza di un edificio danneggiato dalla demolizione di quelli adiacenti. Due casi coetanei, infelicemente nati a qualche settimana di distanza l'uno dall'altro, comunque per entrambi il mese di giugno scorso, quattro mesi dalla comparsa delle recinzioni di «pronto soccorso» e poi il nulla se non le legittime lamentele degli abitanti a ridosso immediato delle due aree disastrate. In via Ferrarecce in direzione San Benedetto, l'ultimo tratto del marciapiedi a qualche metro dal complesso che ospita l'Inps, la facoltà universitaria di Medicina e altri uffici, dopo segnali di fissurazione del suolo cominciò a cedere, mattonato sgretolato, una panchina in precaria stabilità, il parapetto che divide questo passaggio dalla vasta area sotto livellata che caratterizza la zona prossimo a precipitare a valle e arrivò una recinzione da cantiere di lavoro, anche i cartelli attaccati ma di lavori in corso nemmeno l'ombra. Inconveniente per i pedoni che devono deviare sulla carreggiata, impedimento delle auto negli stalli paralleli al marciapiedi intransitabile, il traffico lungo l'arteria è sempre sostenuto, code e strombazzamenti di clacson. Al disagio dei pedoni e automobilisti in transito va associato anche quello, intuibilmente notevole, degli abitanti del caseggiato che affaccia sulla strada e per il lato interno sulla zona sotto livellata che ha misure da campo di calcio, di fatto reclusi. L'interno della recinzione c'è da dirlo? in quattro mesi è diventato una discarica, delle tante che se ne vedono in città anche, come da recente segnalazione pubblicata nei giorni scorsi, in via G.B.Vico.

Video


Recinzioni di «pronto soccorso» sono questi interventi, i guasti che proteggono lasciati al loro destino. Le fessurazioni del marciapiedi, intanto, si allungano e fuoriescono dalla recinzione, il mattonato continua a cedere, la panchina di cemento sempre più instabile, il tutto ignorato dai servizi comunali. Altro caso messo a lievitare, lo strozzamento dell'ultimo tratto di via Renella dovuto alla palizzata di sostegno a protezione di un edificio danneggiato dalla demolizione degli edifici della vasta area adiacente e d'angolo con via Unità italiana, carreggiata già ristretta dai cordoli della lunga pista ciclabile.


Dal mese di giugno ancora un restringimento, l'ordinanza della polizia municipale n. 300 del 28 giugno, nel disporre la riapertura al traffico dopo alcune settimane di blocco, ordinava anche il divieto di sosta con rimozione carro gru per le intere ventiquattrore sul lato di via Renella opposto al tratto transennato. Dove si trova affisso il testo di questa ordinanza? Arrotolata come un «papiro» attorno ai tronchi degli alberi, sembrano fasciature medicali, l'avviso dovrebbe essere visibile e non intuibile. Quindi, automobili parcheggiate negli spazi segnalati, la palizzata dall'altra parte e restringimento della carreggiata, ben segnalato, ma aggravato nelle conseguenze dall'intoppo descritto. Anche in questo caso da quattro mesi nessun provvedimento concreto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Brucellosi bufalina,
via libera della Regione
all'ingresso di vitelli
CASERTA
Truffa dello specchietto,
nuovi colpi della banda
SUCCIVO
«Via quei gay dal locale»,
e lo chef si mette lo smalto
contro l'omofobia
CASERTA
Urban Center, il Comune
punta su cultura e turismo
CASERTA
Alcol, incontro con gli studenti
promosso dal Rotary al “Mattei"
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Pasqua, il calvario di Gesù
​all'Anfiteatro di Capua antica
AVERSA
Pnrr e Pmi, focus ad Aversa
sulla bioeconomia
VILLA LITERNO
Terra dei fuochi: un cimitero
di auto rubate scoperto con il drone
ROCCA D'EVANDRO
Morto dopo il ricovero:
l'accusa è di omicidio colposo
CASERTA
Esce dal ristorante e trova
l'auto danneggiata
CASERTA
Ex cenobio di Sant'Agostino,
c'è il bando per la valorizzazione
CASERTA
Università Vanvitelli,
intesa con Huawei Academy

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie