Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Reddito di cittadinanza a Caserta,
in 344 da ottobre al lavoro per il Comune

di Daniela Volpecina
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Agosto 2021, 10:30
3 Minuti di Lettura

I beneficiari del reddito di cittadinanza svolgeranno lavori socialmente utili, anche a Caserta. I progetti di utilità collettiva, annunciati a marzo, sono stati infatti finalmente approvati in giunta dal Comune che si dice pronto a partire entro il prossimo mese di ottobre. Sono 344 su 375 i percettori del reddito ai quali verrà garantita una opportunità di inclusione sociale e lavorativa. Tutti loro verranno infatti coinvolti, per un periodo dai sei ai dodici mesi, in una serie di attività in ambito culturale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni da svolgere nel proprio comune di residenza. 

APPROFONDIMENTI
Incendio a Caserta, rogo distrugge
deposito di mezzi edili sull'Atellana
Asl Caserta, sforati i tetti di spesa:
sanità a pagamento per quattro mesi
Reggia di Caserta, Zinzi a Franceschini:
«No al biodigestore a Ponteselice»

«Sono dodici le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio che hanno risposto all'avviso pubblico dell'Ente - spiega l'assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna Sparago - presentando ben venticinque progetti, tutti molto validi, che consentiranno ai beneficiari del reddito di cittadinanza di recuperare la loro dignità lavorativa e svolgere attività a sostegno della comunità nella quale vivono così come previsto dalle normative vigenti. Entro la prossima settimana inizieremo a caricare i singoli progetti sulla piattaforma dedicata, dopodiché procederemo con i colloqui e sottoscriveremo con ognuno di loro un patto per l'inclusione sociale. Cercheremo, per quanto possibile, di assegnare i ruoli in relazione al curriculum e alle competenze di ciascuno, fermo restando che tutti dovranno seguire un corso di formazione ed essere seguiti da un tutor nello svolgimento delle attività. Il centro per l'impiego si limiterà a prendere atto dell'elenco con i nomi che gli invierà il Comune. Siamo consapevoli dei ritardi registrati nell'espletamento delle procedure - aggiunge l'assessore - ma l'Ente non dispone purtroppo di personale sufficiente da impiegare in simili progetti. È per questo che abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione dei volontari del servizio civile (trentacinque sono arrivati a luglio mentre altri trentacinque saranno operativi da metà settembre) e naturalmente delle associazioni e delle realtà promotrici dei Puc».

Video

Nel dettaglio si tratta delle parrocchie San Lorenzo Martire della frazione di Casolla e San Pietro in Cattedra del rione Tescione, di CittadinanzAttiva, della coop Convivendo, del comitato Città Viva, del centro sociale ex Canapificio, del comitato di Parco degli Aranci, della fondazione Ig Students, dell'associazione L'Isola di Arturo, del comitato Biblioteca organizzata, dell'associazione «Di. Co. Qui.», dell'ente di promozione sociale Onmic. Tra le attività la manutenzione delle villette comunali e del verde pubblico, la pulizia e la gestione dei beni comuni, l'assistenza agli anziani, l'aggiornamento del patrimonio librario, il monitoraggio ambientale, ma anche animazione, laboratori e percorsi educativi per l'infanzia e attività di sportello al reddito per le famiglie in difficoltà. La partecipazione ai Puc sarà obbligatoria, pena la perdita del sussidio, e richiederà un impegno settimanale tra le otto e le sedici ore. Esonerati gli over 65enni, disabili e persone affette da patologie, chi ha già una occupazione con un reddito annuo superiore a 8.145 euro (in caso di lavoro dipendente) o maggiore di 4.800 euro all'anno (lavoro autonomo). Ma anche chi frequenta un regolare corso di studi o di formazione professionale, chi beneficia di una pensione di cittadinanza, chi deve prendersi cura di un familiare non autosufficiente oppure chi ha figli di età inferiore ai tre anni. «Una prima scrematura è stata già effettuata dice l'assessore i 344 che stiamo per contattare dovrebbero essere tutti compatibili». I progetti saranno finanziati con le risorse del decreto Povertà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVERSA
Smontano un intero campo
di calcetto e vanno via
indisturbati: 3 denunce
CASERTA
Dal carcere agli arresti domiciliari
per l'ex Presidente della Provincia
MARCIANISE
Soldi per preparare il falso concorso
nella Finanza: avvocato denunciato
MARCIANISE
Jabil, sciopero a scacchiera no-stop
in attesa dell'incontro al Ministero
CASERTA
Parcheggio interrato e cortili
in via Trento Ecco i nodi del Pinqua
CASERTA
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia
CASERTA
Mensa: refettorio solo in 13 scuole
gli altri alunni mangiano in classe
CASAL DI PRINCIPE
Abbattimenti, la fronda contro
il sindaco Natale: ci ha traditi
CASERTA
L'ex campo di San Clemente passa
dalla Curia al Comune: sarà un parco
CASAL DI PRINCIPE
Demolita casa giudicata abusiva
abitata da due famiglie
MARCIANISE
Jabil, stop ai licenziamenti: un mese
per trovare lavoro ai dipendenti
AVERSA
Annunziata, ripartono i lavori
della facciata con 120mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
LA CRIMINALITÀ
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie