Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Reggia di Caserta, apertura serale ma piazza nel degrado

Intorno al Palazzo il verde è mal manutenuto

Il verde non manutenuto che circonda la Reggia di Caserta
Il verde non manutenuto che circonda la Reggia di Caserta
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Luglio 2023, 09:05
4 Minuti di Lettura

Parte stasera, con la rappresentazione "Vanvitelli all'opera" (in programma nella Cappella palatina su inviti, ma visibile anche in streaming sulle piattaforme dedicate), la prestigiosa rassegna "Un'Estate da re", promossa dalla Regione e organizzata da Scabec con la Reggia e il Comune di Caserta. Un evento voluto dal governatore Vincenzo De Luca, per dare una visibilità di caratura internazionale al complesso vanvitelliano e farne uno scenario per grandi produzioni musicali. Negli anni, per la qualità delle proposte e degli artisti che in queste sette edizioni si sono alternati nel parco o nei cortili della Reggia, l'obiettivo è stato centrato in pieno. "Estate da re" è diventato un appuntamento atteso che richiama ogni anno migliaia di spettatori anche da fuori regione. «Eventi del genere che si ripetono danno il senso della continuità e creano aspettativa riuscendo a fidelizzare una fascia consistente di spettatori. Molti di questi, infatti, dopo aver partecipato una volta, ritornano volentieri, spesso portandone altri. È l'efficacia del passaparola, quando la proposta è accattivante», dice la direttrice della Reggia, Tiziana Maffei, che non si è fatta sfuggire l'occasione per incentivare non solo la visita al museo, ma anche la permanenza di visitatori in città.

APPROFONDIMENTI
I pestaggi nel carcere di Santa Maria: «Minacce ad agenti con olio bollente? No, lo abbiamo usato per gli spaghetti»
Castel Volturno: la difesa di Pamela: «Il business dei trans gestito da altri»
Omicidio di due badanti di San Marcellino e San Marco Evangelista, l'Appello conferma l'ergastolo per il ristoratore

Intanto, offrendo stasera un'apertura serale straordinaria del Museo e, poi, come è successo negli ultimi anni, attuando la promozione "Speciale un'estate da re". Si tratta della possibilità di acquistare il ticket scontato (10 euro invece di 15) per chi ha il biglietto per uno degli spettacoli della rassegna. Quest'anno, peraltro, l'accesso alla Reggia per gli spettatori-visitatori sarà consentito dal 20 luglio al 5 agosto (ovvero, due giorni prima il primo spettacolo, in cartellone il 22, e due giorni dopo l'ultimo in programma il 3 agosto). Un'ulteriore agevolazione per incentivare i turisti a rimanere in città per una notte e più. Così, mentre la Reggia, si fa, se possibile, ancora più bella e accattivante, fuori il contesto rimane deprimente e disincentivante. L'apprezzabile sforzo dei responsabili della Reggia viene, infatti, annullato dal contesto ambientale che ospiti, artisti e spettatori si trovano davanti arrivando al Museo. Il primo impatto è, infatti, quello con piazza Carlo di Borbone, ancora una volta abbandonata a se stessa. Una prateria rinsecchita, bruciata dal caldo e dalla mancanza di un sistema di irrigazione e di manutenzione, che stride fortemente con il verde intenso dei prati dei parterre nel parco reale.

Uno scarto fra il dentro e il fuori che fa ulteriormente sfigurare la città, mentre, ancora una volta, si perde un'occasione per mostrarsi in una forma migliore. Come si sa, la piazza antistante il Palazzo reale è di competenza del Comune che da mesi non riesce a risolvere il problema della sua manutenzione. Scaduti i termini del protocollo d'intesa con l'azienda Fattorie Garofalo, che, dopo avere per due anni adottato la piazza curando il taglio dell'erba, la sagomatura delle siepi, non ha rinnovato l'accordo per il mancato rispetto, da parte del Comune, di alcune condizioni previste (a tenere pulita la piazza, a innaffiare prati, piante e siepi avrebbe dovuto provvedere, appunto, il Comune), ora la piazza appare di nuovo fortemente trascurata. L'azienda Garofalo, peraltro, aveva preso il testimone da Confindustria Caserta che, sotto la guida dell'allora presidente Gianluigi Traettino, nel 2019, a sua volta, aveva proseguito un'iniziativa analoga precedentemente messa in campo, per amore della città, da un gruppo di imprenditori casertani.

Video

Così, la questione appare sempre più complessa: difficile, allo stato dei fatti, trovare qualcuno che voglia "firmare" un'opera dai dubbi risultati. Sarebbe un ritorno di immagine tutt'altro che gratificante per chi avesse intenzione di metterci la tasca e la faccia. Eppure, ormai diversi mesi fa, sembrò che una soluzione, questa volta definitiva, si fosse trovata. L'assessore Massimiliano Marzo, infatti, assicurò: "Stiamo lavorando a un Global Service del verde che, a differenza della gestione tradizionale fatta di interventi sporadici, avrà come vantaggio la garanzia di continuità operativa e un maggiore monitoraggio dello stato del verde e dell'arredo urbano ivi presente. Naturalmente in questa gestione del verde pubblico in Global Service, rientrano altresì gli interventi di manutenzione degli impianti di irrigazione". Intenzioni rimaste tali, almeno per ora.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BILANCIO
«Terra dei fuochi, Caserta e Napoli
simboli delle ecomafie ma roghi in calo»
CASERTA
Scuola, piano tagli
in provincia: a rischio
otto autonomie
MONDRAGONE
Malore per il boss La Torre
stop a sciopero della fame
CASERTA
Pugile ucciso nella movida
sconto di pena all'assassino
MADDALONI
Nuovo pronto soccorso,
subito i lavori
CASTEL VOLTURNO
Cura del piede diabetico,
un hub al Pineta Grande
MONDRAGONE
Omaggio a Santa Barbara
donata statua alla parrocchia
AVERSA
Irruzione a Palazzo Rebursa,
vandali in fuga dopo il raid
CASERTA
Il vescovo in campo a sostegno
dei lavoratori Softlab
CANCELLO ED ARNONE
Posiziona un lumino davanti
al negozio della ex, fermato
MADDALONI
Paziente muore, furia parenti
minacce a medici e danni
LUSCIANO
Ladri a scuola, demoliscono
parete e rubano i computer

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
BOTTA E RISPOSTA
Napoli-Inter, gli ultras azzurri:
«Godo se mi chiami infame»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie