Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Rifiuti, costi sostenuti ma la differenziata è out

La raccolta differenziata al 51,7% peggio anche della media regionale

Cumuli di spazzatura a Caserta
Cumuli di spazzatura a Caserta
di Domenico Zampelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 09:43 - Ultimo agg. : 11:20
3 Minuti di Lettura

Tari, in Italia Caserta è fra quelli messi meglio in mezzo a quelli messi peggio. O, se preferite, siamo fra quelli messi meno peggio. Lo certifica, misura e documenta l'annuale rilevazione condotta dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sui 112 capoluoghi di provincia italiani. L'indagine, prendendo come parametro e riferimento un nucleo familiare composto da tre persone che vivono in un'abitazione di 100 metri quadri, fissa a 314 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2022 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente e del 24% negli ultimi dieci anni.

APPROFONDIMENTI
Pagano accetta l'offerta: Sace incassa 13 milioni.
Tajani e Martusciello a Caserta: «Forza Italia partito in crescita»
Treno esce dai binari nel Casertano

Rispetto a questo importo Caserta è un bel po' altina, visto che intorno alla Reggia si pagano 368 euro. Che possono essere tanti rispetto alla media nazionale, ma diventano pochi se confrontati con la media regionale, che sale fino a 414 euro e fa della Campania il territorio più caro in Italia, nonostante un decremento dello 0,6% rispetto al 2021.

È al Sud, peraltro, che si registra tendenzialmente la spesa più elevata: non solo c'è la Campania in testa a livello regionale, ci sono anche otto capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania dove una famiglia spende mediamente 594 euro l'anno, con un incremento di quasi il 28% rispetto al 2021. La regione in cui c'è la spesa media più bassa è invece il Trentino Alto Adige (212 euro), dove si registra però un aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. Fra i capoluoghi di provincia, invece, è Udine quello meno caro, con una spesa media a famiglia di 174 euro.

Video

I numeri di Caserta ci pongono nella fascia mediana, non solo negli importi ma anche nella gestione della tariffa, che Palazzo Castropignano ha lasciato immutata così com'è accaduto a Napoli: non facciamo parte, quindi, né dei 63 capoluoghi in cui vengono registrati aumenti (fra i quali c'è Avellino), né dei 27 che invece fanno registrare una diminuzione (un elenco che comprende anche Benevento e Salerno), in una forbice che vede da una parte l'aumento a Cosenza (+40,9%) e dall'altra la riduzione a Caltanissetta (-7,4%). Va peraltro aggiunto che Caserta è il capoluogo campano che durante la pandemia ha maggiormente compresso le tariffe, riducendole di 27 euro. Nel 2019, infatti, l'importo da pagare sfiorava i 400 euro. Forte riduzione anche a Benevento (-26 euro), meno corposa a Salerno (11 euro in meno), mentre Napoli ha mantenuto intatta la tariffa ed Avellino l'ha addirittura incrementata di 28 euro.
Ma quali sono gli importi accertati da Cittadinanzattiva? Per il primato di capoluogo più caro se la giocano Salerno (456 euro nella famiglia tipo considerata nell'indagine), Napoli (455 euro) e Benevento (445 euro). Caserta guarda da lontano a quota 368 euro, ed Avellino chiude a 343 euro.

Qualcosa, anzi più di qualcosa va rivisto sul versante della raccolta differenziata. In questo caso con una percentuale del 51,7% ci troviamo al di sotto sia della media nazionale (63%) che di quella regionale (54%). In Italia fanno peggio solo 28 capoluoghi (fra cui Napoli con una percentuale del 34,5%). Molto meglio invece ad Avellino (70,4%, posizione 38 in Italia) e Benevento (66,1%, posizione 50 a livello nazionale), con Salerno a quota 59,8% (casella 69 in Italia). Bisogna lavorare in questo senso, per migliorare questi numeri come pure in altre direzioni potenzialmente utili per abbattere le tariffe, come ad esempio con il compostaggio domestico, processo che trasforma i rifiuti organici in fertilizzante.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia
CASERTA
Mensa: refettorio solo in 13 scuole
gli altri alunni mangiano in classe
CASAL DI PRINCIPE
Abbattimenti, la fronda contro
il sindaco Natale: ci ha traditi
CASERTA
L'ex campo di San Clemente passa
dalla Curia al Comune: sarà un parco
CASAL DI PRINCIPE
Demolita casa giudicata abusiva
abitata da due famiglie
MARCIANISE
Jabil, stop ai licenziamenti: un mese
per trovare lavoro ai dipendenti
AVERSA
Annunziata, ripartono i lavori
della facciata con 120mila euro
CELLOLE
Ponte ferroviario a rischio
crollo: scatta la chiusura
MARCIANISE
Jabil, altri 30 giorni per l'intesa:
prorogata la cassa integrazione
CANCELLO ARNONE
Ha un malore alla guida,
tampona due auto e muore
MONDRAGONE
Vuole il denaro per la droga
e aggredisce i genitori: preso
CASERTA
Infopoint in ospedale
per pazienti con sclerosi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie