Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

«I giovani creativi del Tarì di Marcianise assunti da Bulgari: così diamo valore al talento»

L'intervista a Vincenzo Giannotti, presidente del centro orafo di Marcianise

Vincenzo Giannotti è presidente del Tarì
Vincenzo Giannotti è presidente del Tarì
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 24 Gennaio, 09:14
4 Minuti di Lettura

Presidente Giannotti, i primi 13 allievi della Scuola di design del Centro Orafo Tarì di Marcianise sono stati assunti nella prestigiosa Manifattura Bulgari di Valenza: se lo aspettava?
«Mi lasci intanto ricordare che Tads, Tarì Design School, è dal 1991 la scuola di formazione del Centro Orafo il Tarì risponde il presidente Vincenzo Giannotti e da allora è sempre stato un vero e proprio laboratorio creativo in cui le idee degli studenti, dei docenti e dei designer danno vita a creazioni e progetti sempre nuovi. Tutti i corsi promossi dal Tads, da quelli in Arte Orafa, Gemmologia, di orologiaio fino a quelli in incastonatura al microscopio di pietre preziose, non sono solo pura teoria, ma soprattutto pratica. Con queste premesse era pressoché inevitabile l'incontro con Manifattura Bulgari».

APPROFONDIMENTI
È allarme Neet in Campania
Innovazione e creatività contro la crisi
Le città dove si vive meglio in Italia? Bologna prima, Napoli 98esima

Parliamo di un colosso che prevede di arrivare a 1.400 assunti nel 2028.
«Esattamente. Ed è proprio nell'ambito di questo piano di assunzioni che, da pochi giorni sono entrati a far parte dell'organico della Manifattura di Valenza i 13 nuovi artigiani specializzati nelle arti dell'oreficeria, grazie al percorso di studi seguito presso il Tarì Design School. Giovani che, seppur stipendiati, inizieranno il loro percorso professionale con una formazione interna all'Azienda della durata di quattro mesi, avendo come docenti i Maestri artigiani della Bulgari Jewellery Academy. Il percorso formativo durerà circa un anno: al termine, gli studenti saranno pronti per entrare nel mondo del lavoro e i migliori potranno essere assunti proprio da Bulgari».

Dalla formazione all'occupazione, è un segnale importante per i giovani del Sud.
«Senza alcun dubbio. La formazione è sempre stata il fiore all'occhiello del Tarì e oggi più che mai la Scuola orafa rappresenta il passaporto per il futuro delle aziende insediate. La lungimiranza che permise, ormai 30 anni fa, la costituzione di una straordinaria e innovativa realtà dedicata alla formazione, si è rivelata vincente. Oggi la Scuola orafa del Tarì è punto di riferimento nazionale per grandi aziende e vanta prestigiose collaborazioni».

Siete non a caso impegnati in una serie di progetti, con quale obiettivo?
«Viviamo con forte senso di responsabilità le nuove sfide: proprio per la nostra natura, puntiamo a condividere progettualità con università, grandi aziende, mondo associazionistico e territorio. La mia filosofia è che da tavoli inclusivi e aperti al dialogo non possano che nascere idee e opportunità per diffondere una nuova cultura d'impresa e favorire la crescita di competenze occupazionali».

In concreto?
«A breve verrà presentato un importante accordo di collaborazione del Tarì con l'Università Federico II, che stabilisce le basi del trasferimento di competenze ed esperienze e a seguire verrà dato inizio alla strutturazione del modello organizzativo di un incubatore di start up innovative che abbiamo già impostato».

C'entra la Apple Academy?
«Proprio così. Il rapporto di collaborazione è già iniziato. Sta per prendere il via al Tarì un vero e proprio Hub di idee e strumenti innovativi su tre direttrici: organizzazione, sostenibilità e comunicazione digitale, a beneficio delle aziende orafe e di tutto il distretto industriale del territorio».

Bulgari che chiama il Tarì che segnale è per i giovani del Sud?
«È il frutto di una sinergia in atto da molti anni e non a caso la nascita della nuova Scuola di Bulgari è l'ulteriore dimostrazione di quanto sia stato apprezzato il nostro modello organizzativo. Ma l'obiettivo principale del Tarì resta la crescita delle aziende insediate: da esse arrivano sempre più richieste di inserire le loro giovani generazioni in percorsi di formazione professionale completi, con al centro sempre più le competenze manageriali».

Il 2022 del settore orafo italiano è andato bene, cosa c'è ora dietro l'angolo?
«Le aziende orafe crescono e per farlo hanno necessità di puntare su due forme di investimento: l'innovazione e i giovani. L'esperienza del Tarì insegna che la migliore strategia è quella che guarda al futuro, con una prospettiva di medio-lungo termine. Per questo il Tarì è un eccezionale incubatore naturale di imprese. Qui la formazione, le competenze, la stessa collocazione in area Zes rappresentano degli eccezionali facilitatori per aziende giovani, o in espansione. Il Tarì è stato il primo Centro produttivo di eccellenza nel mondo della gioielleria italiana e ha fatto scuola: oggi oltre il 60% delle aziende presenti da noi è impegnato nella produzione di gioielli». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVERSA
Il giallo di Aversa:
cadavere in casa
con ferite da taglio sul corpo
I CONTROLLI
Nasconde droga nella cartolibreria,
scattano gli arresti domiciliari
I CONTROLLI
Officina meccanica inizia l'attività
senza comunicarlo: scattano i sigilli
CASERTA
Sosta a pagamento
si parte il 9 ottobre
CASERTA
Distretti del Commercio
l'adesione di Capua e Sessa
CASERTA
Sosta, via al ralenti
l'ira dei parcheggiatori
AVERSA
Irruzione in banca banda tenta
di rubare lo sportello bancomat
SAN FELICE A CANCELLO
Uccise la moglie per gelosia:
ergastolo per l'imbianchino
VITULAZIO
Omicidio di camorra del 92
Misso condannato a 15 anni
ROCCAMONFINA
Incidente mortale sull'autostrada:
Mamma e figlia senza scampo
VILLA LITERNO
Ai domiciliari in casa inagibile:
lei in carcere, affidato il figlio
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Violenze in carcere
teste-detenuto indica agenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
L'INCHIESTA
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie