Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Telethon e la corazza di Luca nella sfida contro la distrofia

Il 15enne del Casertano scelto come testimonial della campagna di Natale

I genitori di Luca, Paolo e Marilena Stabile
I genitori di Luca, Paolo e Marilena Stabile
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 11 Dicembre, 16:41
4 Minuti di Lettura

«Sono nato pronto», dice Luca all’infermiera. E zac! L’ago entra nel braccio, quasi come se il braccio avesse il diritto di rivendicarlo. È così che inizia l’iniezione, per un’ora a settimana, al policlinico «Gemelli» di Roma. Un’ora o poco più che rende autonoma la vita. Sì perché Luca, 15 anni e un talento nel disegnare fumetti, è uno dei primi bambini al mondo non deambulanti a sottoporsi a una terapia sperimentale per rallentare e bloccare i sintomi della distrofia. C’è chi indossa il proprio destino come un’armatura, altri come una spada di Damocle. Luca fa parte del primo schieramento. Detto in parole semplici, con quel «zac» nel braccio cambia la narrazione della sua malattia, facendole fare un salto e inserendo l’input per produrre distrofina, una proteina assente nel suo corpo. Tecnicamente, l’exon skipping con l’uso di oligonucleotidi antisenso, ristabilisce il frame di lettura, escludendo uno o più esoni dalla traduzione. Il risultato è una distrofina più corta, ma funzionale. Questo permette a Luca di avere dei movimenti negli arti.

Ma per spiegarla bene questa storia di destini e di coraggio, bisogna fare un passo indietro: Luca è stato scelto come testimonial della campagna Telethon Natale 2022 per Uildm. Oggi (fino al 18 dicembre) parte la maratona Telethon per raccogliere fondi. Nonostante i grandissimi successi della terapia, alcune industrie farmaceutiche hanno deciso di ritirare dal mercato i loro trattamenti perché non abbastanza remunerativi. Fondazione Telethon ha deciso di farsi carico di questi farmaci per non abbandonare i malati sotto trattamento. E lavora per creare una fondazione ad hoc. Ieri, la prima tappa a Orta di Atella nel castello di Casapozzano dove la scuola La Sala international ha organizzato una lotteria per Luca. L’invito che Telethon lancia quest’anno alla maratona è: facciamoli diventare grandi, mentre nelle piazze italiane ci sarà la vendita dei cuori di cioccolato.

APPROFONDIMENTI
Monteruscello Fest, 20mila euro donati a Telethon per la ricerca delle malattie senza diagnosi
Ferrarelle diventa il nuovo socio
di Sanidrink e investe nella ricerca

I testimonial sono anche i genitori di Luca, Paolo e Marilena Stabile, intenzionati a far diventare grande e autonomo il loro bambino. Oltre ad essere genitori sono due medici: «Crediamo molto nella ricerca e questa terapia, se andrà bene per mio figlio, potrà essere estesa anche ad altri ragazzi», dice mamma Marilena. Le distrofie muscolari di Duchenne e di Becker sono due varianti della stessa malattia neuromuscolare che porta a una degenerazione del tessuto muscolare e alla progressiva perdita di forza e riduzione delle abilità motorie. Nella Duchenne (Dmd) la distrofina - il caso di Luca - è del tutto assente, ma quando si parla di ricerca non bisogna mai dare per scontate le cose. Lo sa bene Luca, che ama i manga e l’arte, quindicenne e moderno Robin di One Piece (personaggio della serie dark fantasy). I suoi ultimi anni sulla sedia a rotelle sono stati caratterizzati dal confronto con la malattia, ma anche da tanto amore. Suo fratello Saulo, il maggiore, ha deciso di studiare medicina a Roma, probabilmente approfondirà la neurochirurgia anche per capire meglio la patologia di Luca. Una scelta carica di sentimento. 

Video

Intanto, Luca sta crescendo con mamma e papà e la sua corazza è potente: è un piccolo genio, da grande sogna di avere uno studio di animazione per i suoi fumetti. Frequenta il liceo artistico ad Aversa, vive a Trentola Ducenta, ma ogni settimana fa la spola dal Casertano verso Roma alla ricerca di una speranza, di un punto, di una nuova avventura di Attack on titan. Dal dicembre 2021 si sottopone a un’infusione al centro Nemo di Roma. È seguito dal professor Eugenio Mercuri e dalla professoressa Marika Pane. E percorrendo la strada verso Roma è successo un piccolo miracolo: Luca è migliorato negli arti superiori, ora può mettersi il profumo, pettinarsi i capelli, alzare un bicchiere con l’acqua, gesti che sembrano banali, ma per lui sono un’acquisizione di normalità. «Spero che un centro simile possa nascere anche al Sud - dice la mamma - anche se al Monaldi esiste già un reparto per adulti». Intanto, Luca si riveste dell’armatura e affronta la vita, aspettando che un nuovo Robin di One Piece spunti dai suoi disegni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CURIOSITÀ
Leonardo DiCaprio a Caserta:
visita alla Reggia e pizza
CASERTA
Elettra Lamborghini
presenta Elettraton
ai fan del Campania
CASERTA
Rifiuti nello stesso bustone:
multe ai commercianti
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Ricercato da ottobre 2022,
arrestato dopo inseguimento
MONDRAGONE
Task force sul litorale domizio
arrestate due persone
CASERTA
Barriere architettoniche, l'allarme:
«Ancora troppi ostacoli»
MADDALONI
L'avvocato Caradonna alla guida
del Villaggio dei ragazzi
CANCELLO E ARNONE
Formaggi misteriosi venduti
con etichetta azienda chiusa
CASTEL VOLTURNO
Trovato l'arsenale dei Casalesi,
tre persone arrestate
CASERTA
Caserta, arrestato 41enne
in macchina aveva una pistola
I CONTROLLI
Ricercato romeno chiede i soldi
agli automobilisti: finisce in carcere
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Ladri nel centro commerciale:
scarpe e vestiti nel passeggino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA TRAGEDIA
Bimba morta dimenticata in auto,
le urla al telefono della mamma
IL PERSONAGGIO
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie