Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Tra la Reggia e il cielo, operai acrobati per sostituire travi e tegole

I sostegni di legno divorati dagli insetti diventeranno arredi per il parco

di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Maggio 2023, 07:46 - Ultimo agg. : 15:57
3 Minuti di Lettura

«Restauri acrobatici», si potrebbero chiamare così i lavori in corso sui tetti della Reggia, dove ogni giorno sono all'opera decine di operai fra tegole rimosse, travi asportate, comignoli da controllare. Sono entrati nel vivo gli interventi per lo smontaggio delle travi in legno, ormai, in cattivo stato di conservazione e compromesse dall'attacco di insetti xilofagi, su cui poggiava la copertura in malta e tegole.

APPROFONDIMENTI
Sommossa dei detenuti a Carinola
Confisca da 5 milioni di euro all'imprenditore
Sgominata banda di ladri di catalizzatori di auto, i carabinieri arrestano tre napoletani

Travi che, però, non andranno perse o bruciate: da questi materiali, grazie all'aiuto di alcuni artigiani, si realizzeranno sistemi modulari per sedute, tavoli e gradinate per arredare laboratori per bambine e bambini che saranno ubicati in spazi dedicati all'accoglienza delle scuole. Nel frattempo, le travi rimosse saranno sostituite con nuovi sostegni in legno di castagno massello ed altre assi in legno lamellare, utilizzate in questo genere di interventi «per l'ottimo rapporto tra resistenza meccanica e peso e il buon comportamento in caso di incendio», spiegano gli addetti all'opera alla Reggia.

I lavori, finanziati con i fondi "Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 e affidati al Raggruppamento temporaneo di Impresa: I.CO.RES. s.r.l., con sede in Pozzuoli, e Fratelli Navarra s.r.l., con sede a Milano, sono finalizzati, dunque, a risolvere le criticità dell'involucro architettonico, dal punto di vista della conservazione delle componenti edilizie più vulnerabili e della tutela dell'incolumità dei visitatori e del personale.

«Il progetto di conservazione precisano dal Palazzo - è stato redatto adottando le soluzioni estetiche e tecnologiche in linea con gli orientamenti forniti dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il restauro del Ministero della Cultura». In particolare, in questi giorni, si sta intervenendo su alcune porzioni della copertura rimaste escluse da precedenti opere di risanamento, dando preferenza alle zone che presentano evidenti sintomi di degrado dell'orditura lignea, di instabilità dei comignoli e degli abbaini e di dissesto del manto di tegole o dell'impermeabilizzazione dei terrazzi. Il risanamento della copertura sarà abbinato al ripristino della passerella di ispezione del sottotetto, con rinnovo della struttura lignea, alla messa a norma del parapetto e realizzazione di impianto di illuminazione, in modo da consentire la fruizione del vano sottotetto anche da parte del pubblico.
ll progetto, peraltro, include, come opera di natura impiantistica, esclusivamente la realizzazione del sistema di illuminazione della passerella di ispezione del sottotetto nella zona investita dall'intervento di risanamento della copertura.
Video
Il progetto esecutivo di restauro della copertura è stato redatto, precisano i responsabili della Reggia, «sulla base degli esiti dell'indagine diagnostica effettuata sulle capriate dell'intero braccio centrale del palazzo reale». Gli altri interventi, sempre riferiti allo stesso blocco di finanziamenti, riguardano il completamento del restauro delle facciate del palazzo prospiciente il giardino della Flora, e porzioni dei fronti del terzo e quarto cortile. Altri lavori saranno destinati a rimuovere gli effetti del degrado sulle superfici lapidee. In questo caso, si procederà alla rimozione di incrostazioni.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASAPESENNA
Si barrica in casa
armato di coltelli,
la resa dopo 7 ore
LA SICUREZZA
Casertana-Catania,
scatta il divieto di consumo
e vendita di alcolici
AVERSA
«Ho ucciso il pusher, l'ho saputo
leggendolo sul web»
VALLE DI MADDALONI
«Sagra della mela» rinviata
troppi rischi per la sicurezza
PORTICO DI CASERTA
Memorial Baldassarre Nero
carabinieri tra i podisti in gara
CASERTA
«Caserta è l'aeronautica,
qui formiamo le eccellenze»
CASAPESENNA
Uomo si barrica in casa,
paura a Casapesenna
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Incendio in una palazzina,
in fuga una madre con bimbi
PARETE
Uccise e fece a pezzi 25enne:
ergastolo con lo "sconto"
MONDRAGONE
Picchiò e soffocò anziana
il killer in cella dopo 5 anni
CASERTA
Pastorale salute, formazione
per operatori nella Diocesi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie