Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Utilizzo di beni confiscati alla camorra: l'Europa boccia i progetti del Comune

Tre edifici nel cuore della città della Reggia resteranno a collezionare solo polvere

Una delle strutture
Una delle strutture
Marilu Mustodi Marilù Musto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 4 Gennaio 2023, 08:35 - Ultimo agg. : 22:06
3 Minuti di Lettura

Tre progetti presentati, tutti bocciati. Diventano polvere e fumo i propositi di riutilizzare i beni confiscati alla camorra a Caserta. Tre edifici nel cuore della città della Reggia resteranno a collezionare solo erba incolta. E qualche rimpianto.

I piani di riutilizzo sociale di strutture tolte ai clan annunciati in pompa magna nel marzo del 2022 dall'amministrazione comunale targata Carlo Marino, approvati dalla giunta su proposta dell'assessora Emilianna Credentino, ora scivolano nel dimenticatoio. La causa è semplice: gli uffici comunali di Caserta non sono stati solerti nel produrre le indicazioni richieste dal soccorso istruttorio del Ministero. Si ferma qui la corsa ai finanziamenti, in perenne bilico sul precipizio. Troppo lenti, troppo poco attenti i dirigenti tecnici, sembrerebbe, chiamati a sbrigare le questioni burocratiche. In pratica, non hanno risposto in tempo a due integrazioni richieste dalla Comunità europea che puntava al recupero e alla valorizzazione di beni confiscati alla criminalità a Caserta con i finanziamenti Next Generation. «C'è, di certo, una grave responsabilità degli uffici comunali che non hanno adempiuto all'istanza di integrazione, ma anche l'indirizzo politico della giunta si è bloccato, bisognava vigilare», spiega Raffaele Giovine, consigliere di opposizione. Lo sa bene Giovine perché tocca con mano ogni giorno le potenzialità del riutilizzo dei ville e campi tolti alle mafie. Lavora, infatti, in una cooperativa sociale a Pignataro Maggiore.

APPROFONDIMENTI
Ragazza accoltellata a Termini
Roma, madre e figlia morte in casa
Accoltellata a Termini,  carabinieri arrestano l'aggressore


Ma cosa voleva farci il Comune di Caserta nelle strutture confiscate? Il primo progetto si chiamava «Globalhomecare verso l'autonomia» ed era destinato a persone con disturbo dello spettro autistico con diversi profili di autosufficienza. L'immobile scelto era appartenuto a Pasquale Pirolo, ex braccio destro del boss Antonio Bardellino del clan dei Casalesi. Si trattava di una enorme villa immersa nel verde in via Francesco II di Borbone, località Vaccheria. Sarebbe servito un milione di euro per renderla agibile ed eco-sostenibile. Un sogno, rimasto tale.


In un altro immobile nel centro cittadino l'amministrazione comunale puntava invece a realizzare un centro antiviolenza per le donne e minori vittime di maltrattamenti o casa rifugio a indirizzo segreto, con una richiesta di finanziamento di 447.578,11 euro. In piazza Aldo Moro, infine, un Centro per la famiglia. «Non siamo nemmeno in graduatoria, i tre progetti sono stati dichiarati inammissibili», spiega il consigliere comunale Massimiliano Palmiero. «Il problema è la trascrizione dei beni al comune di Caserta come proprietà, l'atto non è stato mai fatto». Sì, perché mancava un documento notarile che certificasse il passaggio dall'Agenzia dei beni confiscati al Comune di Caserta degli edifici. Un gap colmabile se ci fosse stata attenzione, perseveranza, velocità. «In due mesi non siamo riusciti a fare questa trascrizione, piegati fra le lungaggini degli uffici del Comune e la conservatoria - continua il consigliere Palmiero - ma possiamo riproporre i tre progetti perché fra poco dovrebbe arrivare la trascrizione». La pensa diversamente Giovine: «È una perdita gravissima - spiega - sarebbe bastato anticipare i tempi, si conosceva il problema della trascrizione». Il Comune ha perso la possibilità di un riscatto e di rinascita anche simbolica dal dominio della camorra. Sull'orlo del precipizio ci sono le speranze di assessori e consiglieri che avevano sperato in epilogo migliore. E di chi ci aveva creduto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CURIOSITÀ
Leonardo DiCaprio a Caserta:
visita alla Reggia e poi pizza
CASERTA
Elettra Lamborghini presenta
Elettraton al Campania
CASERTA
Rifiuti nello stesso bustone:
multe ai commercianti
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Ricercato da ottobre 2022,
arrestato dopo inseguimento
MONDRAGONE
Task force sul litorale domizio
arrestate due persone
CASERTA
Barriere architettoniche, l'allarme:
«Ancora troppi ostacoli»
MADDALONI
L'avvocato Caradonna alla guida
del Villaggio dei ragazzi
CANCELLO E ARNONE
Formaggi misteriosi venduti
con etichetta azienda chiusa
CASTEL VOLTURNO
Trovato l'arsenale dei Casalesi,
tre persone arrestate
CASERTA
Caserta, arrestato 41enne
in macchina aveva una pistola
I CONTROLLI
Ricercato romeno chiede i soldi
agli automobilisti: finisce in carcere
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Ladri nel centro commerciale:
scarpe e vestiti nel passeggino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA TRAGEDIA
Bimba morta dimenticata in auto,
le urla al telefono della mamma
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie