Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Voragine in via Croce, la borgata delle Collère ostaggio da due mesi

Nessun segnale dell'interruzione, automobilisti costretti a manovre folli

La voragine nella borgata delle Collère
La voragine nella borgata delle Collère
di Franco Tontoli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 13 Novembre 2022, 09:42 - Ultimo agg. : 19:23
3 Minuti di Lettura

Anche via Croce di Casolla, la borgata delle Collère che furono fabbriche di colla derivata da pellami animali, va a iscriversi nel club cittadino delle strade interrotte per dissesti del basolato lavico o per la precaria staticità di edifici privati dell'appoggio di quello adiacente abbattuto.

Da due mesi circa gli abitanti della fettuccia che taglia la borgata per continuare in salita verso Casertavecchia hanno il loro muro di Berlino, recinzione da cantiere a monte e a valle, dal numero civico 30 al 36, che protegge un buco determinato dal cedimento di quattro lastre di basalto, un'apertura dalla quale si intravvede una galleria sotterranea che è ben più di una voragine fognaria, è un vuoto che corre longitudinalmente alla strada, avente per pareti le fondamenta degli edifici che miracolosamente fanno da mura sotterranee di contenimento.

APPROFONDIMENTI
Alberi recisi in via Turati 
Furti al cimitero di San Carlo
Spaccio, chiesti oltre due secoli per soli 23 imputati

Nessun segnale nei pressi indica la impossibilità della percorrenza, da circa sessanta giorni deviazione obbligata attraverso la circonvallazione rappresentata dalla via che dalla piazzetta indirizza sulla destra per Staturano e San Pietro ad Montes e alle altre borgate, un'ampia curva che aggirando il centro di Casolla riporta sua via Croce dalla strada su cui affaccia la chiesa parrocchiale di San Lorenzo.

Il disagio è notevole anche per gli abitanti nella viella Croce che è perpendicolare al cedimento verificatosi nella strada principale dove il solo transito pedonale è possibile attraverso un varco di mezzo metro di larghezza.
Il blocco e qui siamo al top della trascuratezza non è segnalato all'accesso di via Croce sia dalla piazzetta a valle, per quanti arrivano da via Ruta, sia a monte dalla rotonda che immette sulla salita che porta a Casola, Pozzovete e Sommana appena a ridosso di Casertavecchia.

«Dell'interruzione noi residenti sappiamo dicono da un gruppetto nella piazzetta a pochi metri dalla recinzione , sopportiamo i disagi e ci stiamo facendo l'abitudine ma sono ricorrenti le code di auto costrette a difficoltosa retromarcia quando si arriva a ridosso della interruzione non preannunciata da nessuna segnalazione». Le due vie di fuga sono, sul posto, quella per Staturano, la già citata piccola circonvallazione della borgata, o il reticolo di viuzze che immettono su via De Renzis da cui si può proseguire per il centro cittadino o in salita per la borgata Mezzano. I disagi, insomma, che in città si sono sopportati per dieci mesi in via Vico e oggi in via San Carlo, si ripropongono anche nella borgata collinare cui una ricca segnaletica turistica indirizza per le Collère, per la chiesa di San Lorenzo, per il complesso monastico di San Pietro ad Montes e per il borgo Casertavecchia che sta più in alto.

Video

«Questa segnaletica turistica voci dalla piazzetta è vanificata, disorienta soprattutto i forestieri sulla cui presenza tanto si conta. La mancata segnalazione della interruzione rappresenta uno sgambetto, un agguato che comporta disagio per la manovre di retromarcia in una strada dalla carreggiata stretta».

Si torna alla recinzione e alle quattro bàsole che sono precipitate di sotto. Un abitante indica la profondità, dice: «Questo non è un buco, è una caverna, qui sotto i nostri piedi c'è una serie di gallerie che vanno rinforzate e bisogna agire presto, tra poco arriveranno le piogge, la via è stata sempre un fiume d'acqua che ora si riverserà nella voragine con conseguenze intuibili, con pericolo anche per la staticità delle abitazioni che ne sono argine». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN FELICE A CANCELLO
Rogo di camion in un'azienda:
giallo a San Felice a Cancello,
si verificano i filmati
CASERTA
Restyling della scuola Giannone:
il chiostro pronto entro l'autunno
CASERTA
Reggia di Carditello con il Fise:
nuovi progetti sui cavalli sportivi
SAN FELICE A CANCELLO
Tumore al polmone, farmaco orale
prescritto dall'Asl nel Casertano
MONDRAGONE
Permessi all'ex boss La Torre:
la Procura fa opposizione
CASERTA
Alla Reggia parco reale più «green»
tra verde e piste ciclabili
CASERTA
Stadio del Nuoto, è caos
Agis nel mirino: «Revocate Guida»
CASERTA
La rete dei licei celebra
il Dantedì all’Università
CASERTA
Commercio, turismo e servizi:
Sindaco e Petrella a confronto
CASERTA
Gli allevatori a Bruxelles:
«Il piano regionale ha fallito»
CASERTA
Incidenti, confronto al Parravano
sulla sicurezza alla guida
TEVEROLA
Difese la fidanzata e il clan lo uccise:
il monumento abbandonato all'incuria

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie