Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Arte

La Napoli di Maurizio Valenzi, il «sindaco rosso» (1975-83),

Fuori concorso al Torino Film Festival l'opera di Alessandro Scippa

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 10:54
4 Minuti di Lettura

La Napoli di Maurizio Valenzi, il «sindaco rosso» (1975-83), rivive nel suo slancio sociale e nella sua complessità storico-politica nel film documentario di Alessandro Scippa, «La giunta», presentato oggi fuori concorso al Torino Film Festival. E rivivono, attraverso un interessante materiale pubblico e privato e tante interviste ai protagonisti dell'epoca, gli anni Settanta, che non furono solo «di piombo» ma anche di speranza e di cambiamento, e poi gli Ottanta, segnati dalle ferite del terremoto che incisero nella carne viva del corpo sociale, politico ed economico, modificandone profondamente gli equilibri. Ma, nel suo essere un prisma per riflettere, nei ricordi individuali, una memoria collettiva, «La giunta» diventa, allo stesso tempo, un confronto a distanza tra generazioni, una storia di genitori e figli nelle testimonianze di Lucia Valenzi, dello stesso regista, di Federico Geremicca, di Antonella Di Nocera, figlia di un ex operaio dell'Italsider produttrice del film (con Parallelo 41) e Luce Cinecittà. «Ci saremmo dovuti mettere tutti in gioco» dice il regista, «perché quella era e resta una storia che ci riguarda, e ci parla, ancora».

APPROFONDIMENTI
Napoli, Palazzo Reale l'incontro “Italia è cultura: le sfide degli anni '20”
Maschio Angioino, la Fondazione Valenzi inaugura la mostra «La guerra dimenticata» di Mario Boccia

Che valore ha ripercorrere quell'epoca oggi che la politica è tanto cambiata?
«Si potrebbe definire un'utopia al contrario, o un'operazione nostalgica, perché no, rivendico la positività della nostalgia per il buono del passato. In realtà, ho solo cercato di andare alla ricerca della bellezza della politica, della passione, due cose che a mio parere abbiamo perso. Invece sono un valore. Come la necessità di recuperare l'idea della buona politica, fatta da persone perbene e preparate. In questo senso il film nasce soprattutto dal desiderio di raccontare l'esperienza di mio padre, un esempio per me».

Antonio Scippa, con Valenzi assessore al Bilancio e alla Mobilità, che compare anche nel documentario accanto a sua madre Floriana.
«Un economista e un tecnico, un simbolo del professionismo della politica. Purtroppo è mancato lo scorso settembre e mi sono trovato a fare i conti con il suo lutto. Che poi, pensandoci, è anche il lutto della sinistra nel nostro Paese. Ho reagito nel modo che mi sembrava più giusto, ricordando ciò che è stato. E di cose buone in quegli anni ce ne sono state tante. Lo dimentichiamo o le critichiamo troppo spesso». 

Invece?
«Criticare è importante, ma il tafazzismo no. Volevo un progetto tutto in positivo, ne abbiamo bisogno per guardare al futuro. La giunta Valenzi era vicina alla gente, mio padre mi raccontava, per esempio, che il bilancio del Comune passava attraverso il confronto con i consigli di circoscrizione, con la base. E durante il colera le sezioni del Pci diventarono centri per le vaccinazioni. Ma ci sono tanti aspetti che non ho raccontato, come Estate a Napoli, la nascita del Centro Direzionale In fondo, ho cercato si astrarmi dalla storia della città, la giunta è un pretesto, sono andato alla ricerca di simboli. A quei tempi ero bambino, vivevo l'aspetto emotivo. E quello ho voluto riproporre». 

Suo padre ha visto il film?
«Non la versione definitiva. Mamma mi ha detto che era commosso, ma a me non lo ha dato a vedere. Aveva un gran pudore dei sentimenti. Valenzi, invece, nei filmini di famiglia che mostro nel documentario è molto affettuoso e fisico con i figli».

Il rapporto tra genitori e figli è centrale nel racconto.
«Abbiamo storie comuni. I ricordi di Federico Geremicca sono i miei, nel film parla anche per me. La vicenda del papà di Antonella Di Nocera, invece, racconta un altro lutto, la scomparsa della classe operaia, che a Bagnoli è stata un cuscinetto sociale importantissimo».

A chi si rivolge «La giunta»?
«A tutti, spero di incuriosire il pubblico. Il documentario è un invito ad aprire una porta su un'epoca in cui sono accadute situazioni straordinarie. Spero che la gente si emozioni, è la cosa che mi interessa di più. Oggi dovremmo riprendere a desiderare».

Cosa?
«Di ritrovare il gusto del confronto e dello stare insieme in una prospettiva di futuro. Valenzi desiderava una città più civile, più europea, più produttiva. Quest'ultimo obiettivo, purtroppo, non si realizzò, ma in campo culturale si può dire che il primo rinascimento napoletano, senza nulla togliere a Bassolino, si realizzò con le sue giunte, soprattutto fino al momento del terremoto, una drammatica cesura».

Lei a quei tempi era un bambino, che ricordi ha del «sindaco rosso», come lo definì Napolitano?
«Ricordo la sua voce al telefono di casa, quello grigio bicolore: Sono Maurizio, c'è Antonio?. Una voce dolce e autorevole. Per me era scontato che fosse lui».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DANZATRICE
Colette, genio e lussuria
di una scrittrice-Lolita
IL LUTTO
È morta Bice Mortara Garavelli,
linguista e studiosa grammatica
LA MOSTRA
All'Instituto Cervantes di Roma
la mostra di Miguel Fabruccini
IL LIBRO
Virginia Woolf e le parole impure:
«Molto meglio la pittura»
LA MOSTRA
Caravaggio & Caruso
per Palazzo Reale
LA MOSTRA
Berlino e Capri
nel segno della “luce blu”
IL LIBRO
Chiese, culti e superstizioni:
viaggio nell'Italia del sacro
IL LIBRO
La vita glamour, anzi agra
della donna più bella del mondo
IL LUTTO
Addio a Pino Roveredo,
lo scrittore degli ultimi
FUMETTI
Topolino omaggia Mollica
in occasione dei 70 anni
IL LIBRO
Dimitris Lyacos
nella terra desolata
IL COMMENTO
Raccontare oggi la Shoah
e il male che ci tocca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie