Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Arte

Milot, Keys of unity a Napoli: «La mia chiave kolossal simbolo del dialogo»

«Meglio piazza Mercato del Plebiscito, è lo spazio perfetto per mandare un messaggio semplice come la sua gente»

Milot, al secolo Alfred Mirashi
Milot, al secolo Alfred Mirashi
di Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 11:00 - Ultimo agg. : 29 Marzo, 08:16
4 Minuti di Lettura

È una chiave kolossal, simbolo del dialogo. L'artista la chiama così. «Vuole aprire tutte le porte, i luoghi chiusi, essere strumento per trovare la via giusta, superando paure, pregiudizi, incertezze, dubbi...» dice Milot, al secolo Alfred Mirashi, al lavoro per completare la monumentale istallazione cominciata ieri in piazza Mercato e destinata a proseguire in vista dell'inaugurazione fissata per giovedì 30 marzo.

APPROFONDIMENTI
Zarifa Ghafari e la battaglia di una donna in un mondo di uomini: «Il futuro dell'Afghanistan è nelle mani delle donne»
Mostra su Reni al Prado, il ministro ​Sangiuliano: «Orgoglio italiano»
Morto Gianni Minà, l'amicizia con Maradona e la festa per il primo scudetto del Napoli

L'opera è grande, così lunga da occupare l'intero campo di calcio disegnato dai bambini del quartiere tra i due pali dell'illuminazione, sinora l'unico segno tracciato in uno spazio carico di simboli, storie e leggende, in pieno centro, eppure così poco valorizzato.
«I ragazzi potranno continuare a giocare a pallone intorno alla Chiave, toccarla, e anche così avvicinarsi all'arte». 

Inizialmente si era ipotizzato di installare la sua scultura al Plebiscito.
«Meglio questa splendida piazza, che ha avuto un ruolo chiave - mi si consenta il gioco di parole - nella storia della città. Ricordato per le rivolte e le esecuzioni, quantomai vivo e vero, lo spazio è perfetto per mandare un messaggio semplice come la sua gente. Di speranza, perché tutti abbiamo il diritto di realizzare i nostri sogni e tutti meritiamo le stesse opportunità per farlo».

La sua storia lo dimostra. Ex profugo albanese sbarcato con un gommone sulle coste pugliesi, oggi cittadino italiano, lei ha curato mostre a Pechino, Berlino, New York e tante altre metropoli. Ma, nel 1991, ha iniziato la sua carriera proprio qui, con una mostra al Maschio Angioino, dipingendo Venere e Maradona. Adesso, in zona terzo scudetto e senza adeguata vigilanza, la sua opera potrebbe tingersi d'azzurro...
«Spero che i cittadini la rispettino, anche perché avrebbe un alto costo farla ripulire, visto che la Chiave deve poi andare un po' ovunque».

Come mai ha scelto Napoli come prima tappa?
«Con la sua storia millenaria, Napoli resta una grande capitale culturale che mescola civiltà, razze, idee anche in un momento così difficile e divisivo, segnato da guerre, crisi, depressione. In città ho trovato l'importante sostegno del sindaco Gaetano Manfredi, che ringrazio, come il curatore Maurizio De Giovanni».

Qual è il ruolo dello scrittore?
«È chiamato a intervenire all'inaugurazione, e il suo entusiasmo per l'iniziativa è prezioso come la collaborazione del direttore artistico del progetto, Michele Stanzione, e dell'ingegnere Michele Palumbo, con Francesco Bianco, Lai Junjie e Albine Mirashi».

Senza uno sponsor privato sarebbe stato impossibile, però, per un'amministrazione pubblica sostenere i costi dell'operazione.
«Difatti, il progetto Keys of unity è proposto con Jean Wolfe Los Angeles (direttore esecutivo Michael Kaiser), che lo ha finanziato, stanziando un milione di euro».

L'impressione è che ogni volta che lei progetta una nuova «Chiave» voglia superare se stesso: la scultura in piazza Mercato che dimensioni ha?
«Composta da 13 pezzi, l'opera in acciaio corten è alta dieci metri e lunga venti cui si aggiungono altri dieci di basamento: pesa 40 quintali ed è la più grande al mondo, persino più di quella che ho donato a Cervinara candidata a entrare nel Guinness dei primati».

Quanto resterà in città?
«Dai tre ai cinque mesi, dipenderà dalle prossime tappe del tour che prevede Roma e Firenze, poi Madrid e Atene. E tanti altri luoghi, in ognuno verrà aggiunto un timbro sulla scultura. Non solo».

Cos'altro?
«Anche due chiavi - The water key in tournée a Sidney (poi in altre città tra Oceania e Australia) e The dream key a Washington, Boston e Los Angeles, con dedica a Martin Luther King - si aggiungeranno l'anno prossimo al progetto in modo da portare ovunque il messaggio di connessione e dialogo. E un'altra, Albanian Key, la realizzerò presto nel Nord del mio paese d'origine, poiché lì ho vinto un concorso internazionale organizzato dal ministero della Cultura».

Dopo tutto, il dialogo è la «chiave». Ma, nella città di partenza del messaggio, non lascerà segno?
«D'intesa con lo sponsor, ho intenzione di donare una grande scultura alla città, da sistemare non lontano, in piazza Nazionale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RICONOSCIMENTO
Banco di Napoli, il Fondo
entra a far parte dell’Unesco
L'ASTA
Asta Bozner Kunstauktionen:
sbanca il futurismo italiano
LA MOSTRA
L'agendina di Gianni Minà:
un mito e i suoi amici
LA KERMESSE
Premio Napoli, la svolta:
diventa «Campania legge»
IL CALENDARIO
Mann e Pompei, appuntamento
doppio con la cultura a Napoli
LA STORIA
Buon compleanno Eduardo:
scoperto l'atto di nascita
IL VOLUME
«Panico», il nuovo libro
di Luca Doninelli
IL PREMIO
Tobagi, Pincio, Cai, Ballestra
e ​Tuena in cinquina al Campiello
IL LUTTO
Tumore alle ovaie,
morta l'attrice Weinstein
L'ARTE
Vedi Napoli come era:
Barra la dipinse intera
LA MOSTRA
Nelle foto di Fiorito
il cinema di Capuano
L'INIZIATIVA
«Il mio Terzo Paradiso
per salvare il mondo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
Inchiesta assenteismo all'Asl:
gli indagati restano tutti in servizio

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie