Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Arte

Ruggero Cappuccio: «Dal teatro al cinema la mia doppia sfida»

Lo scrittore e regista filma le sue opere più celebri

di Luciano Giannini
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 10:37
4 Minuti di Lettura

Ha appena finito di girare «Shakespea-Re di Napoli», tratto dalla sua omonima pièce, ancora rappresentata dopo 29 anni. Un altro suo film, «Il sorriso di San Giovanni», che ha diretto assieme a Nadia Baldi, partecipa al «Torino film festival» e sarà proiettato oggi, fuori concorso. Ruggero Cappuccio, appena visto nei panni di sè stesso in «Effetto notte» di Bellocchio, alterna la direzione del «Campania teatro festival» con le attività di scrittore e di regista. Entrambi i film fanno leva su storie visionarie, dove la poesia è il soffio vitale che li permea. Entrambi hanno origine da drammaturgie. Nascono, dunque, per il teatro. E la domanda emerge spontanea.

APPROFONDIMENTI
Campania Libri Festival chiude con 30mila visitatori in quattro giorni
Campania film commission torna a Venezia e annuncia set e formazione cinematografica

Cappuccio, perché trasporre i due titoli dalla scena al set?
«Il sorriso di San Giovanni fu vittima della paralisi tecnica determinata dal Covid. Il testo era destinato al Mercadante, ma mi resi conto, con il suo direttore Roberto Andò, che la clausura forzata non avrebbe permesso di portarlo in scena; però, sarebbe stato affascinante e utile farne un film, grazie alla visionarietà della pièce».

E per «Shakespea-Re di Napoli»?
«Il motivo è l'immaginazione visiva, di cui l'intera drammaturgia è intrisa. Calvino notò che Basile è un deforme Shakespeare partenopeo, per la comunanza dei linguaggi, un certo uso delle metafore, il ricorso a quegli aspetti della natura che rispecchiano le passioni umane, la convivenza tra alto e basso, tra picchi poetici, spirituali e inni alla vita più bassa. Non ci sono prove che il Bardo sia mai approdato a Napoli, ma con la fantasia si può immaginare che lo abbia fatto; e che abbia incontrato il giovane Desiderio, lo abbia amato, condotto con sé a Londra... e che sia lui il misterioso destinatario dei suoi 154 Sonetti. Insomma, mi attraeva il cortocircuito tra quei due mondi e quelle due lingue. E infatti, nel film si parlano l'inglese, l'italiano e un possibile napoletano del Seicento».

Le differenze tra scena e set?
«A teatro lo spettacolo gioca su due attori, che rimandano ad altri personaggi e ad altre visioni, il vicerè, Shakespeare, il popolo, il giovane Desiderio, gli attori del londinese Globe. Da tempo volevo cadesse il velo sul non visto sul palcoscenico. Volevo creare una struttura capace di mettere in luce quel mondo sommerso e dare carne e voce a creature che in teatro erano fantasmi, in una sceneggiatura sarebbero potuti diventare personaggi. Il film, alla fine, è una immensa soggettiva di Desiderio, e la storia è sempre in bilico tra realtà e finzione. Perciò, non avevo bisogno di un'Inghilterra reale, ma di quella filtrata dall'immaginazione di un napoletano. Ho girato su spiagge, in grotte, palazzi reali e nell'Albergo dei poveri».

I temi delle due opere?
«L'eros, il genio, la bellezza, e la morte, per Shakespea-Re di Napoli, interpretato da Alessandro Preziosi, Peppe Servillo, Elio De Capitani, Giovanni Esposito, il debuttante Pasquale Zappariello e, nel ruolo del Bardo, Jacopo Rampini, che vive in America e nel film comunica in inglese con Desiderio. Tanto che i due, al principio, non si capiscono. Quanto al Sorriso di San Giovanni, con Claudio Di Palma, ancora Giovannino Esposito, Alfonso Postiglione e Marina Sorrenti, racconta l'aggressione della presunta modernità al mondo poetico».

La trama?
«Nel 43, in piena guerra, Giacinto Valguarnera è il custode della tradizione di un'antica famiglia di ex latifondisti decaduti; è poeta e appassionato di poesia, vive con le sue cinque sorelle in un piccolissimo paese del Cilento, ormai spopolato. Le donne vorrebbero andar via. Egli resiste strenuamente alle tentazioni di lasciare la loro casa secolare. Alla sua porta, in una notte di giugno, bussano due persone, un presunto grande poeta e un presunto grande pittore, tanto singolari quanto inquietanti. L'incontro sconvolgerà la vita di tutti».

Può anticipare qualche novità della prossima edizione del «Campania teatro festival»?
«Sarà ancora una rassegna multidisciplinare, ma viviamo in tempi duri per le arti. Confermare i risultati raggiunti, assicurarsi la continuità, è già una conquista».

«Quartieri di vita», la sua sessione dedicata al teatro civile e sociale, coinvolge alla fine, nonostante l'impegno gravoso, soltanto un centinaio di giovani o poco più.
«La quantità danneggia la qualità; e, poi, quei cento chiamano tante altre persone, gruppi, compagnie, artisti, creano un circuito virtuoso. Seminano cultura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MOSTRA
Gentileschi, padre e figlia
illuminati da Caravaggio
IL LIBRO
Ecco «Le Austriache»
di Antonella Orefice
IL LIBRO
Il napoletano,
questo sconosciuto
IL LIBRO
Giovani soldati crescono
nel libro «A mia madre»
LA STORIA
«San Bartolomeo», Londra
compra Bernardo Cavallino
IL LIBRO
«Putin vuole i confini forti
ma Mosca resta Europa»
IL CAPOLAVORO
De Martino, il Meridione
come terra del rimorso
IL LIBRO
«Ecco perché la camorra
non è mai stata così forte»
IL LIBRO
"Vagamente Procida", i racconti
di Carannante sull'isola di Arturo
IL LIBRO
«I bambini in guerra
si salvano da soli»
I DOCUMENTI
I primi anni del Napoli,
emozione Archivio di Stato
IL LIBRO
Tutto quello che avreste
voluto sapere sull'Inferno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Lusso Villa Franca
guerra tra eredi

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie