Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Arte

Vanvitelli, la Reggia fa festa al primo archistar

Aperto l'anno dedicato alle celebrazioni del grande architetto

di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 20 Gennaio 2023, 08:02
3 Minuti di Lettura

Mostre, convegni, percorsi formativi, borse di studio, tutto nel segno di Luigi Vanvitelli (12 maggio 1700-1 marzo 1773) a 250 anni dalla sua morte. Ieri a Caserta nella cappella palatina, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il direttore della reggia di Caserta, Tiziana Maffei, hanno dato il via alle celebrazioni illustrando il fitto (e ancora non completo) calendario di appuntamenti che si articoleranno fino a marzo 2024 e che vedranno coinvolti insieme alla reggia e al Comune di Caserta, le istituzioni e le università campane (Vanvitelli, Federico II, Parthenope e l'ateneo salernitano) più la Regione Marche.

APPROFONDIMENTI
Al via alla Reggia di Caserta le celebrazioni per Vanvitelli, il ministro Sangiuliano: «Sia epicentro culturale ed economico»
Sangiuliano alla Reggia di Caserta: «Vanvitelli genio assoluto»

Un anno intero dedicato all'archistar del Settecento, il primo archistar, al suo geniale estro visionario rococò misto ad elegante esuberanza neoclassica. Ma anche al suo capolavoro, la cittadella concepita per Carlo di Borbone re di Napoli dal 1734, e per la consorte Maria Amalia di Sassonia.

L'architetto napoletano (ma di origini olandesi, figlio di quel Gaspard van Wittel che ha poi italianizzato il cognome) viene definito da Sangiuliano «un gigante assoluto, che ha lasciato segni tangibili nel nostro Mezzogiorno, ma direi in tutta Italia, della sua opera». Per celebrare Vanvitelli ed accogliere il ministro lo scalone reale della reggia, che in questi giorni ha rifatto il giro del mondo come sfondo del ritratto di Gina Lollobrigida nel film «La donna più bella del mondo», è tornato a risuonare di musica, fiero della sua cassa armonica che in epoca borbonica consentiva di stupire gli ospiti con i musici nascosti nella doppia volta ellittica che suonavano al passaggio del corteo reale.
Il complesso monumentale patrimonio Unesco sarò al centro dell'anno vanvitelliano, tra mostre tematiche con l'esposizione di suoi ritratti, tour straordinari in notturna, l'apertura di sale a lui dedicate, percorsi e passeggiate sull'acquedotto Carolino, lavori di restauro e riapertura per fine anno dello straordinario teatro di corte.

«Il progetto Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023, ci da l'occasione di ricordare e valorizzare il grande architetto e, nel contempo, di impegnarci in un lavoro sinergico inter-istituzionale e interregionale. Perché Vanvitelli realizza la sua opera maggiore a Caserta, ma lavora in tutt'Italia, da Roma ad Ancona, da Pesaro a Urbino a Loreto, lasciando un segno indelebile anche fuori dai confini nazionali. Basta guardare la facciata di Buckingham Palace a Londra o alcuni palazzi in Russia per riconoscere il suo stile», ha detto la Maffei ricordano il lavoro di Vanvitelli, prima architetto pontificio e poi reale, professionista capace di gestire più cantieri contemporaneamente e di creare una tendenza di stile attraverso la sua cerchia di collaboratori.

«Grazie alle sue creazioni», ha rilanciato il ministro, «riconosciamo il nostro passato e ci proiettiamo verso un futuro che sarà più sereno e ricco di speranze se puntiamo sulla cultura, uno degli asset fondamentali per la nostra nazione. Da qui il mio impegno per la reggia che deve essere epicentro culturale ed economico del territorio. Il patrimonio va preservato e va elevata la qualità dei servizi. Alla reggia ci sono lavori importanti in corso, sarò vicino per seguire tutto il progetto e far sì che possa avere un rapido compimento».

Video

Il programma di eventi, che sarà integrato da iniziative in fase di definizione, prevede attività diffuse lungo la penisola. Il primo appuntamento il 31 gennaio al ministero dell'Economia dove, alla presenza del ministro Giorgetti, verranno presentate due monete commemorative in oro e in argento, realizzate dalla Zecca. Le celebrazioni si chiuderanno nella «sua» reggia l'1 marzo 2024 con il convegno: «L'eredita del maestro: la reggia di Caserta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali
IL LIBRO
Nappi, la centralità
del mare e del grano
LA MOSTRA
Archetype collection: esperienza
immersiva tra pop e underground

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie