Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

2022 libri, top e flop: Giordano e gli altri, le parole del trauma

La top ten da Cordelli alla Marrone

di Generoso Picone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Dicembre 2022, 08:23
4 Minuti di Lettura

È stato l'anno in cui gli dei se ne sono andati e gli arrabbiati sono rimasti. Occorrerà abituarsi a declinare stagione dopo stagione l'antica invettiva che Marinetti rivolse a D'Annunzio e che gli Area presero a titolo per il loro lavoro del lontano e vicino 1978. Questo 2022 ha dato l'addio a narratori, poeti, critici come Alberto Asor Rosa e Piergiorgio Bellocchio, la Cavalli e Citati, Enzensberger e Guglielmi, Yehoshua e La Capria, Marias e Pahor: insomma a un significativo pezzo della cosiddetta generazione dei padri che ha lasciato i figli di un tormentato rapporto freudiano a fare i conti con una condizione di spaesamento da orfani, per giunta attraversata dagli effetti traumatici prima di una straziante pandemia mondiale e poi di una drammatica guerra nel cuore dell'Europa.

APPROFONDIMENTI
100 anni di Stan Lee, l'uomo che inventò l'universo Marvel
Napoli, che farmacia tra mummie e spezie

Inevitabile che le prove di scrittura ne abbiano subìto l'influenza, diventando insieme tormentato referto e preoccupato tentativo di comprensione di una realtà sempre più complicata e sfuggente. Il canone se è lecito pronunciare ancora un termine simile di orientamento è segnato da tanta bivalenza. Non per approntare una classifica, semmai per azzardare un'ipotesi e un itinerario di lettura.

I MIGLIORI

Mario Giordano: «Tasmania» (Einaudi)
L'autore di La solitudine dei numeri primi ha pubblicato il romanzo che forse meglio espone il tessuto lacerato di chi vive la contemporaneità: Tasmania è il racconto di chi si sulle ferite provocate dal trauma costruisce una sintassi dell'animo umano. Il trauma, cioè ogni tipo di trauma.

Lucrezio: «De rerum natura» (Mondadori) nella traduzione di Milo De Angelis Poi c'è il mondo, l'aperto di Rainer Maria Rilke, l'infinito e il nulla che De Angelis misura nella trasposizione dell'esametro conservando la potenza della lingua.

Javier Marías: «Tomàs Nevinson» (Einaudi)
Il ritorno delle profondità dell'animo umano con l'ultima opera del narratore di Berta Isla, di cui questo romanzo è il seguito. C'è sempre un mistero che scalza le indagini di commissari, magistrati e marescialli e resta insondabile.

Franco Cordelli: «Tao 48» (La nave di Teseo)
Un gioco in punta di disincantata ironia che compone una sorta di puzzle in 48 brani, la scrittura dell'osservazione e della distanza in una Roma universale per trattenere l'essenziale e continuare alleggerendosi dei pesi dell'esistenza.

Dacia Maraini: «Caro Pier Paolo» (Neri Pozza)
Nell'anno pasoliniano l'omaggio di una sua compagna di viaggio in 37 lettere immaginate che restituiscono il profilo e la dimensione del maggiore critico della modernità squilibrata italiana. Un sentimento che si prolunga nel tempo e si compone di grana politica.

Marco Missiroli: «Avere tutto» (Einaudi)
Un padre che risente il figlio, un dialogo che diventa rincontro, il ritorno da Milano nella Rimini delle origini, i fantasmi del passato, i segreti di entrambi che si schiudono, le verità che emergono: è la trama di un romanzo dove anche e forse soprattutto i silenzi riescono a raccontare.

Jonathan Coe: «Bournville» (Feltrinelli)
Una saga familiare che ruota intorno a una fabbrica di cioccolata nella Gran Bretagna uscita dalla Seconda guerra mondiale: la storia di Mary che si intreccia tra infanzia e vecchiaia con le vicende sociali e politiche di un Paese dai discorsi di Winston Churchill agli annunci della Brexit e del Covid-19.

Gian Marco Griffi: «Ferrovie del Messico» (Laurana)
Esordio importante con una lingua ricca e stratificata sardo, tedesco, romano che sfocia in una pagina grottesca e colta. Un romanzo quasi enciclopedico, avventura picaresca allo stato puro, evasione intelligente.

Inès Cagnati: «Génie la matta» (Adelphi)
Il romanzo della scrittrice italo-francese scomparsa 15 anni fa, una struggente storia di violenza, ripudio e amore nella Francia rurale consegna il profilo di un personaggio straordinario e indimenticabile.

Titti Marrone: «Se solo il mio cuore fosse pietra» (Feltrinelli).
In una villa di campagna dove nel 1945 trovano riparo i bambini reduci dai campi di sterminio è ambientata una storia vera che nella trasposizione narrativa si fa paradigma del dolore e del dramma del male.

LE DELUSIONI

Michel Houellebecq: «Annientare» (La nave di Teseo)
I libri dell'autore di Le particelle elementari sono per definizione divisivi. In questo l'argomento è il confronto con la morte, dunque programmaticamente definizione di Houellebecq «deprimente». Funziona nella seconda parte, la prima rispetta le attese.

Erin Doom: «Fabbricante di lacrime» (Salani)
Il caso letterario dell'anno, dicono. Sotto lo pseudonimo una misteriosa scrittrice italiana amata dal giovanissimo pubblico di Tik Tok. Contenti loro.

Gianrico e Giorgia Carofiglio: «L'ora del caffè» (Einaudi)
Un manuale di conversazione tra padre e figlia. Punto.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA SOLIDARIETÀ
Omicidio a Mergellina,
Manfredi a casa di Pio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie