Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Arturo Bascetta, Il marchese di Pietrastornina: Francesco Federici e ​la Repubblica napoletana del 1799

Federici fu decapitato il 23 ottobre del 1799 nel cortile dell'allora Castel nuovo

Francesco Federici e la Repubblica napoletana del 1799
Francesco Federici e ​la Repubblica napoletana del 1799
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Gennaio 2023, 12:00
3 Minuti di Lettura

La Storia, si sa, non si fa con i se, ma... se Francesco Federici avesse avuto qualche altra settimana a disposizione, forse la Repubblica napoletana del 1799 sarebbe durata più di cinque mesi, con tutto quello che avrebbe significato per Napoli e per il Mezzogiorno.

A suggerirlo è Vincenzo Cuoco nel suo Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Perché Federici in poche settimane era riuscito a radunare un esercito di mille uomini, e poco prima di giugno, mese in cui la spietata repressione borbonica stroncò la Repubblica, aveva avuto l'incarico, di trovare nuovi arruolati in una spedizione che l'avrebbe portato dalla sua amata Irpinia fino in Puglia. Di nuovi combattenti per la causa ne avrebbe trovati tanti, Federici era un uomo di grande fascino a autorevolezza, in grado di portare dalla parte dei liberatori napoletani tutti quelli ai quali riusciva a parlare della neonata repubblica.

APPROFONDIMENTI
Tommaso Pincio, Diario di un'estate marziana nella Roma di Flaiano (e Fellini)
La trilogia di Monica Zunica e il mondo di Awen
Piergiorgio Pulixi e La libreria dei gatti neri: «Il miglior detective? È il libraio gran lettore»

«Molto fine sul piano pedagogico, sapeva spiegare alla gente con linguaggio semplice e chiaro, dato il diffuso analfabetismo di quei tristi tempi, i valori della libertà, dell'uguaglianza e della fraternità propugnati dalla Repubblica Partenopea». In molti passavano dalle fila borboniche a quelle dei rivoltosi. Federici sapeva bene quali parole usare perché lui per primo aveva militato a lungo nell'esercito del regno raggiungendo i gradi di maresciallo. Poi, aveva tradito, «ma non parlerei di tradimento, il suo fu un ravvedimento. Capì che doveva combattere dalla parte giusta della storia e non ebbe paura di passare dall'altra parte» dice Arturo Bascetta, che con la sua omonima casa editrice firma il saggio Il marchese di Pietrastornina (pagine 152, euro 30).

È la prima biografia di Federici, «destinato a una grande carriera militare che preferì rinunciare a tutto e aderire agli ideali, che definirei socialisti, della Pimentel Fonseca». I documenti dell'epoca ritrovati dall'autore testimoniano della dedizione alla causa di Federici. «A 64 anni, e con una malattia cronica ai reni che spesso lo immobilizzava per il dolore, trascurò la salute pur di combattere per la libertà».

Federici era nato a Napoli nel 1735 da una famiglia nobile originaria di Pietrastornina, nell'avellinese, con proprietà e palazzi anche nel borgo amalfitano di Cetara. Come soldato semplice e poi con i gradi più alti fino ad arrivare a comandante di tre reggimenti di cavalleria, fece esperienza di guerra in molti conflitti, non solo in Italia ma anche all'estero, tra Francia e Germania «e forse fu lì che capì che i popoli potevano vivere anche più liberamente, senza il giogo della tirannide, e decise di combattere non per, ma contro i Borbone».

Secondo lo storico Diomede Marinelli, un mese prima della nascita della Repubblica, nel dicembre 1798, Federici «aveva parlato forte con il re, facendoli vedere l'ingiustizia dell'amministrazione di questa giustizia, l'aggravio delle Province, e la mala condotta nella guerra». Federici fu decapitato il 23 ottobre del 1799 nel cortile dell'allora Castel nuovo. Scrive Bascetta: «Non si smentì neppure in punto di morte, continuando a parlare dal palco della forca ai soldati che piangevano di dolore». Così lo descrisse Francesco Lomonaco, un cronista dell'epoca: «Uomo di genio, che all'elevatezza de' talenti militari aggiungeva le cognizioni politiche, morì con la massima presenza di spirito». Scrisse Cuoco: «Egli sapeva profondamente l'arte della guerra; ma insieme coll'arte della guerra egli sapeva mille altre cose, che per lo più ignorano coloro che sanno l'arte della guerra. Il suo coraggio nel punto della morte fu sorprendente». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RICONOSCIMENTO
Il premio Placito Capuano
a Giuseppe Montesano
LA FISICA
La sfida di Città della Scienza:
un tuffo dentro i buchi neri
IL REPORTAGE
Benvenuti a Katundi
dove il cuore è arbëreshë
LA RICERCA
Ricostruito il volto
di Tutankhamon
LA SCOPERTA
L'impronta Homo sapiens
più antica del mondo
LA MOSTRA
Vanvitelli in mostra,
un genio per il re
IL VOLUME
Come difendersi da banche
e fisco: il libro di Rossi
IL LIBRO
Crociati e cannibali,
la spietata chanson
IL LUTTO
È morto Paolo Portoghesi,
architetto del Postmodernismo
IL PREMIO
Premio Matilde Serao
a Battistini e Fagnani
IL LIBRO
«Il terzo non si scorda mai»,
il primo libro dei Fius Gamer
L'EVENTO
We Space e il premio
alla carriera Giacinto Gigante

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
CASERTA
Strade allagate, saltano le fogne:
città nel caos
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie