Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Luca Buoncristiano e Federico Primosig, la storia d'Italia ​spiegata per Bene

Le quasi duemila pagine di questo libro finiscono per diventare qualcosa che Bene diceva di odiare, pagine di Storia dell'Italia, della sua cultura e incultura

Carmelo Bene
Carmelo Bene
di Giuseppe Montesano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Che sorpresa, scoprire Carmelo Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937-Roma 16 marzo 2002) attraverso 1700 pagine di interviste! Scoprire? Ma non si sa già tutto e il contrario di tutto? Il fatto è che sfogliando e leggendo e continuando a leggere questo Carmelo Bene, Si può solo dire nulla. Interviste, pubblicato da ilsaggiatore per le cure maniacali e benemerite di Luca Buoncristiano e Federico Primosig, la sorpresa è molto grande. Bastano poche pagine, prese a caso, per ritrovarsi davanti a una coerenza, a una saggezza, a un ordine mentale, a una visione chiara della realtà culturale e politica e teatrale che lasciano senza parole.

APPROFONDIMENTI
Gioia e rivoluzione: l'eros secondo Trockij
Colette, genio e lussuria di una scrittrice-Lolita
Virginia Woolf, Scritti sull'arte: «Le parole sono impure, molto meglio la pittura»

Caro lettore, metti un po' da parte l'ultimo Bene televisivo, provocatore che dissipava sé stesso anche lì coerentemente ma nonostante tutto divorato dal mezzo, e entra in un mondo che è tutt'altro che delirante o provocatorio. Sulla politica: «Io non me la prendo con i nuovi capi, non si può accusare la mediocrità... Me la prendo con gli italiani... Questo nostro è un paese da Terzo Mondo che ora si sta facendo un lifting culturale da Terzo mondo Gli studenti? Devono imparare a farsi una loro rappresentazione del mondo. Perché oltre ai film porno non si scambiano i buoni libri?... Il giornalismo italiano è il più asservito al mondo, non si discute, non ci piove. Ma attenti, voi. Intanto mancano i posti, presto vi cacceranno in molti. E chi si salva dovrà ossequiare Berlusconi... E non vorrei un bel giorno rimpiangere l'antica democrazia dei ladri». È il 1993, non il 2003; sui social: «Bellezza suprema d'essere soli. Inutile legarci tra noi in rapporti che non sono tali, perché fatti di conversazioni. Conversazioni nel sesso, nell'erotismo, nel finto gioco. Vuol dire che non si fa, che non si agisce, vuol dire che i fatti sono fuori dai rapporti fuori dalla nostra certezza di esserci o di essere». Ma è il 1988 e Bene parla dei social.

A Fofi, che gli chiede se quando recita si sente «attraversato da qualcosa di diverso» da sé stesso: «È il fatto fondamentale. Ed è per questo che ho bisogno di leggere, proprio per questo. Ecco cosa vuol dire sparire. Devi scavalcare il virtuosismo. E per questo c'è bisogno di molto abbandono».

Non ho citato questi passi, che sfido chiunque a considerare meno che intelligenti, esatti e persino saggi, per fare il bastian contrario e sostenere che mancano in Si può solo dire nulla i deliri e le provocazioni: ce ne sono a bizzeffe! Ma è sempre quando l'intervistatore in qualche modo non capisce che Bene parte per l'assurdo, e poi, anche quando «sembra» svoltare nell'assurdo, non si può fare a meno di notare, anche nelle sfuriate più estreme, qualcosa di esatto, qualcosa che guarda ai fatti politici o teatrali o sportivi o di qualsiasi altro genere, con uno sguardo che ne vede l'altra faccia o una faccia nascosta: uno sguardo che svela la verità.

Anche per questo le quasi duemila pagine di questo libro finiscono per diventare qualcosa che Bene diceva di odiare, e cioè diventano pagine di Storia dell'Italia, della sua cultura e incultura, dei suoi costumi e burocratismi, e della difficoltà eterna per i veri creatori di ogni genere di sopravvivere in un paese che già secondo Leopardi era negato per la meditazione necessaria allo sviluppo della cultura autentica.

Bene mancava di rispetto ai critici? Beh, si vadano a rileggere non poche recensioni a quello che resta uno dei vertici del suo teatro, la lettura dell'Adelchi di Manzoni: e il delirio, di presuntuosa scioccaggine, lo si vedrà fra critici e recensori dai nomi allora importanti. Allora serve ripeterlo: Si può solo dire nulla non è un libro indispensabile solo per chi ama Carmelo Bene e il suo teatro totale, teatro anche quando è cinema o lettura o intervista, ma per chiunque vuole misurare tutta la pochezza in cui siamo precipitati in un rapidissimo volgere di anni, per chiunque vuole sapere di quante letture si nutra un vero artista, per chiunque vuole capire a che punto è arrivata la menzogna. Aveva visto per tempo un'Italia antropologicamente poveraccia soprattutto culturalmente, e che da tempo pratica lifting di presunto aggiornamento: ma il lifting su un corpo malato è solo il trucco che si scioglierà alle prime lacrime.

E Bene lascia, a chi vuol credere ancora, come è necessario e terribile fare, nella conoscenza attraverso l'arte, un messaggio segreto: «Può esserci tutto, nel lavoro di un'artista, purché ci si ritrovi la realtà dell'uomo. La realtà pur adombrata in mille forme: questo è ciò che conta. Tutto ciò che non è reale è volgare». Sì. Guardiamoci intorno. Ricominciamo a cercare ciò che è reale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali
IL LIBRO
Nappi, la centralità
del mare e del grano
LA MOSTRA
Archetype collection: esperienza
immersiva tra pop e underground
L'EVENTO
I 25 anni del Museo Casa di Goethe
con un nuovo allestimento
LA POESIA
A Lamarque Premio Saba:
«L'amore da vecchia»
IL LIBRO
Napoli, in un libro i nomi
delle Quattro Giornate
IL LIBRO
Fenomenologia Montalbano:
«Eroe esotico e casereccio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie