Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

De Martino, il Meridione come terra del rimorso

Ernesto De Martino
Ernesto De Martino
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Febbraio 2023, 09:12
3 Minuti di Lettura

Libro che ribalta il canone e offre prospettive alternative, cariche di significati nuovi che vanno al di là dell'ambito scientifico al quale si rivolge, è La terra del rimorso dell'etnologo napoletano Ernesto De Martino, ripubblicato da Einaudi (pagine 464, euro 27) in una nuova edizione a cura di Marcello Massenzio con lunghe appendici critiche firmate da più autori, un dossier fotografico di Franco Pinna sulle varie fasi di esecuzione dell'esorcismo della taranta e gli spartiti utilizzati dai suonatori.

APPROFONDIMENTI
Cardini: «Putin vuole i confini forti, ma Mosca resta Europa»
"Vagamente Procida", i racconti di Antonio Carannante sull'isola di Arturo

Pubblicato per la prima volta nel 1961, due anni dopo la spedizione di De Martino nelle comunità contadine del Salento a capo di un'équipe formata da specialisti di discipline diverse, dalla storia delle religioni all'etnomusicologia, dalla psichiatria alla sociologia, fu scritto per studiare il tarantismo, fino a quel momento interpretato come fenomeno morboso o pittoresco. Il tarantismo colpiva chi, per lo più donne, aveva perso interesse nei confronti dell'esistenza e si lasciava andare rimanendo in uno stato catatonico. Per «salvare» la persona «malata» si ricorreva a una musica mitico-rituale così da esorcizzare il malessere, causato si diceva del morso velenoso di una taranta, un ragno, tanto che chi ne risultava avvelenato era chiamato tarantato. Se il tarantato rispondeva alla musica, dominata dal ritmo incalzante del tamburello, e si abbandonava a una danza sfrenata, allora andava incontro alla guarigione.

Questo il fenomeno, che De Martino studiò con metodo scientifico, scorgendo nell'abbandono allo stato vegetale un meccanismo di difesa dall'angoscia esistenziale in grado di colpire tanto il contadino quanto il capitano d'impresa, tanto l'ignorante quanto l'intellettuale. Partendo dallo studio del fenomeno, l'etnologo elaborò il fondamento di una rivoluzione di pensiero per dare, o meglio ridare, dignità alla cultura contadina, alla storia del Meridione.

«L'analisi demartiniana del tarantismo vuole essere un contributo allo studio della storia religiosa del Sud intesa, sulla scia di Gramsci, come nuova dimensione della questione meridionale. Da questo punto di vista La terra del rimorso si distacca nettamente dalla letteratura meridionalistica tradizionale nel cui ambito, di norma, il materiale folkloristico-religioso non ha praticamente nessun peso, ridotto a semplici e ovvie testimonianze di arretratezza morale ed intellettuale delle genti del Sud», scrivono nella premessa il curatore Massenzio e Fabio Dei.

Lo studioso napoletano, che all'epoca della spedizione aveva 51 anni, attaccò gli etnologici che fino a quel momento avevano visto nella religiosità meridionale un semplice «rottame irrilevante» o peggio «aneddotica frivola, pettegolezzo irriverente nel solenne corso degli eventi». Il Meridione ha una storia che a lungo è stata vista con gli occhi del poeta romantico, del nostalgico della tribù magari dalla cultura arretrata ma portatrice di valori autentici.

Per De Martino non era così: «Nella varia letteratura relativa alla questione meridionale, ci si limita in genere agli aspetti sociali, economici e politici del problema, senza avvertire come la dimensione storico-religiosa avrebbe inaugurato una più ampia valutazione storico-culturale della realtà meridionale», che altri hanno idoleggiato come «reliquie del passato da salvare», «echi di antiche civiltà», «monumenti archeologici del pensiero», «strati geologici rivelatori delle varie epoche», connotandoli così come elementi negativi ed estranei alla storia. È ora di «rinnovare la coscienza meridionalistica tradizionale», che merita maggiore rispetto e considerazione.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali
IL LIBRO
Nappi, la centralità
del mare e del grano
LA MOSTRA
Archetype collection: esperienza
immersiva tra pop e underground
L'EVENTO
I 25 anni del Museo Casa di Goethe
con un nuovo allestimento
LA POESIA
A Lamarque Premio Saba:
«L'amore da vecchia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie