Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Cardini: «Putin vuole i confini forti, ma Mosca resta Europa»

Franco Cardini
Franco Cardini
di Francesco Mannoni
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Febbraio 2023, 08:54 - Ultimo agg. : 09:12
4 Minuti di Lettura

«Le categorie politiche e storiche del passato non avevano motivo per considerare un'unità continentale, quando si pensava ad un'unione si pensava all'unità del mondo cristiano. Il concetto d'Europa era solo geografico». Per lo storico Franco Cardini nel suo ultimo libro Le vie del sapere (Il Mulino, pagine 296, euro 16), primo tomo di una nuova collana ideata dell'editrice bolognese per «Ritrovare l'Europa», il Vecchio Continente cominciò a delinearsi dal sovrapporsi di conoscenze, addensamenti e scambi culturali tra Paesi, nutrendo il suo concetto di emancipazione dalle esperienze greche ed egizie.

APPROFONDIMENTI
Putin e i robot «Marker» pronti per il Donbass: la risposta russa ai carri armati occidentali Leopard e Abrams
Guerra, l'accordo segreto di pace proposto da Biden (e rifiutato da Putin e Zelensky): alla Russia sarebbe andato il 20% dell'Ucraina

Un racconto di marce di pellegrini, guerre e duelli mortali.
«Tra gli occidentali, l'impero immaginato era quello romano, ma l'impero romano in Occidente non c'era più», ricorda il professore: «C'era l'impero romano d'Oriente, una realtà che resse fino al 1453, poi sulla base delle rivendicazioni che il sultano di Istanbul e lo Zar fecero, l'impero romano arrivò fino al 1918: ma è l'impero orientale la vera realtà, a cavallo fra Europa e Asia».

Com'era l'Europa prima dell'unità?
«Anche se, storicamente, ogni tanto il nome Europa compare come elemento che distingue popolazioni e cultura, non circolava l'idea di unità. Tuttavia, l'Europa del tempo ospitava degli abitanti che erano europei, e l'unità degli stessi era ritenuta cosa ovvia dappertutto, eccetto nei paesi occupati dall'Islam, che non ha cancellato la Chiesa latina, ma l'ha sottomessa. Gli europei hanno un loro referente naturale nelle radici, e il fondamento, con tutti i precedenti conosciuti, è sempre la cultura romana da un lato e la storia greca ed egiziana dall'altro. Sono i due elementi che costituiscono l'unità di facto degli europei e permette a tutti i cittadini, dalla Spagna fino all'attuale confine cecoslovacco, di considerarsi compatrioti perché la loro lingua religiosa è quella latina e il loro luogo di residenza questo continente particolare che a Nord, a Sud e a Ovest è bagnato dal mare, e ad Est ha una struttura confinaria più complessa che qualifica la divisione tra l'Europa e l'Asia».

Eppure L'Europa non è ancora riuscita a diventare una «patria comune» per le genti che l'abitano.
«Sarà patria comune solo quando si uniformerà il concetto di unità europea che nasce nel 400 quando, con la minaccia turca alle porte, umanisti come papa Pio II e altri ritennero che il connotato fondamentale che unisce tutti gli europei è il cristianesimo che in quel momento era o sembrava minacciato dai turchi, popolazione extraeuropea non cristiana. Nacque allora l'idea unitaria che verrà riaffermata tra 700 e 800 da un opuscolo (che però è una grande opera) del poeta Novalis: La Cristianità o Europa. Rifacendosi al mondo medievale, che è quello di un continente europeo civilizzato dai romani al quale il cristianesimo ha dato una forma religiosa e culturale definitiva, Novalis, quasi messianicamente, espone un'Europa soprattutto religiosa, che ha la sua unità nei limiti istituzionali del Sacro romano impero. Ma sin dalla fine del Medioevo e nel mondo moderno, si è cominciato a disconoscere progressivamente questa unità, e i vari re hanno rivendicato una loro realtà istituzionale che non dipende dai legami imperiali».

La Russia non è un paese latino, ma possiamo considerarlo europeo?
«La Russia è un paese europeo, ma ha anche una parte asiatica, come la Turchia. Della sua realtà geografica-culturale, una conoscenza profonda la Turchia l'ha conquistata con la rivoluzione dei Giovani turchi nel 1909 diventando europea, occidentale e addirittura laicista. Pertanto la Turchia dal 1909 è, senza dubbi, una realtà europea. E non ci sono dubbi nemmeno per quanto riguarda la Russia».

La guerra in Ucraina: una vittoria russa quali conseguenze potrebbe avere per l'Europa?
«Non la vuole nessuno e nessuno la sta auspicando la vittoria della Russia. La proclamano le menti patologicamente antirusse perché vogliono farci paura. La Russia vuole solo consolidare e assicurare fuori dai suoi confini una vita decente con un sistema articolato di indipendenze e libertà ai popoli russofili che l'attorniano. E vuole soprattutto riconquistare una parte di quel ruolo internazionale che gli è stato tolto negli anni '90 dopo la parentesi governativa di Eltsin».

Che cosa ha scatenato l'aggressione di Mosca?
«Gli americani hanno capito che bisognava indebolire al massimo la Russia ancora troppo forte, nonostante la batosta che aveva avuto con Eltsin. E la Russia è corsa ai ripari. Con la Cina ha fondato un gruppo destinato a diventare la controparte della Nato, che comprende India e Sud Africa, ma altri paesi si aggiungeranno, come l'Iran. Se i russi arriveranno a Kiev sarà la terza guerra mondiale. Putin però non vuole questo tipo di conflitto: il suo obiettivo ora è convincere gli americani a fare la pace».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Napoli, un regno
quasi parlamentare
LA MOSTRA
Arcangelo porta a Parigi
paesaggi e fiori irpini
IL LIBRO
“La trama alternativa”,
esordio di Giusi Palomba
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Fiaccolata a Pianura per Kekko:
«Mai più vite spezzate»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana contro il Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana contro il Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie