Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Salvatores, la ribellione gentile

Il regista presenta a Napoli le sue memorie

La copertina del libro
La copertina del libro
di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Novembre 2023, 08:25
4 Minuti di Lettura

La volta che suo padre avvocato, quando capì che non sarebbe mai diventato un legale, gli disse: «Scegli pure la tua strada, ma se devi diventare un idraulico, cerca di essere il miglior idraulico del quartiere».

La compagnia teatrale chiamata Aquarius, come la canzone di «Hair»: erano tempi di utopie, tournée con i sacchi a pelo e macchine scassate. Il Sessantotto e la maturità. La ribellione gentile e le inquietudini malinconiche. La lezione di Strehler: «Ti posso insegnare a scrivere, ma non a diventare poeta». Il successo con il Teatro dell'Elfo e il salto nel cinema. L'Oscar per «Mediterraneo» nel 1992 e le lacrime di delusione del favorito Zhang Yimou, che invano cercò di consolare: «Mi rispose, concitatissimo, in cinese. Non credo fossero espressioni di cortesia». La trilogia dela fuga («Marrakech Express», «Turné», «Mediterraneo») e la voglia di sperimentare nuovi scenari e nuovi linguaggi. Le radici napoletane mai dimenticate e il fascino dell'altrove. Gli amori, i sogni, gli amici, le delusioni. L'ansia che da sempre lo attanaglia, la gioia che si accende e si consuma troppo in fretta. La vita.

APPROFONDIMENTI
Fabio Volo a Verissimo: «Nuove relazioni? Dopo la separazione ho bisogno di fermarmi e ragionare. Devo prima stare bene con me stesso»
Il libro dedicato a Gigi Villoresi
al Circolo nautico Posillipo
Napoli, l'editore Mazzei: «Port'Alba, la Saletta Rossa
riaprirà nella primavera 2024»

Video

C'è tutto questo e molto altro ancora in Lasciateci perdere, il libro (edito da Rizzoli) che Gabriele Salvatores ha scritto con la preziosa collaborazione della giornalista e scrittrice Paola Jacobbi (oggi alle 18 la presentazione alla Feltrinelli di piazza dei Martiri). Lasciateci perdere, come doveva essere in un primo momento il titolo di «Mediterraneo», ma anche lasciateci stare, lasciate che ci perdiamo, lasciateci esplorare il mondo e inventare altre forme di creatività, come pensavano i ragazzi che sono stati bambini negli anni del boom e adolescenti nel Sessantotto. Non a caso sulla copertina c'è la foto di un giovane Salvatores con i capelli lunghi e la chitarra, fatta ai tempi in cui sognava di diventare una rockstar e il cinema era un desiderio ancora lontano.
Non una semplice autobiografia, il libro è piuttosto il memoir di una generazione descritta con la tenerezza del ricordo e il disincanto dell'ironia, mescolando il personale e il politico, come si diceva allora nelle assemblee, le storie e gli aneddoti in una geografia umana e sentimentale che finisce per riguardarci tutti. Salvatores racconta gli entusiasmi degli esordi con gli Elfi in teatro, «un lungo apprendistato» di conoscenza e disciplina, gli ideali di giustizia e uguaglianza che «sono rimaste utopie», l'errata diagnosi di leucemia (in realtà policitemia) che gli diede il senso del tempo e il coraggio di lanciarsi nel cinema. E poi gli anni dei grandi cambiamenti sociali e politici e l'anarchia creativa che spingeva giovani come lui, come Moretti o Tornatore a fare da soli, «ognuno cominciando a tessere da un filo diverso».

Riavvolgendo il filo dei venti film che presto, con «Napoli-New York», ora al montaggio, saranno ventuno, senza contare i documentari e i videoclip che gli hanno permesso di mettersi alla prova, ciascuno, su tecnologie o generi diversi, il regista ripercorre il passaggio dalla moviola all'Avid e dalla pellicola al digitale, affronta nuovi strumenti e nuovi codici estetici, dice dei film più amati, come «Io non ho paura» e «Nirvana», e dei più tormentati, come «Denti» e Amnésia», ma non trascura i progetti mai realizzati, come «Cromosoma Calcutta» dal romanzo di Ghosh e «Anna» di Niccolò Ammaniti. Con semplicità parla dell'amore giovanile con Corinna e di quello della pienezza della vita con Rita, l'ex moglie di Abantuono che gli è accanto da quasi quarant'anni, della loro famiglia allargata e del piacere di sentirsi il «bis-nonno», nel senso di «nonno bis», dei suoi nipotini.

A settantatré anni, che ha festeggiato a Napoli, sul set del nuovo film con Pierfrancesco Favino tratto da un soggetto inedito di Fellini e Pinelli, Salvatores rompe l'abituale riservatezza per condividere aspetti inediti della sua personalità, riflessioni sul terzo tempo dell'esistenza e confessa, come il protagonista del «Il ritorno di Casanova», di sentirsi diviso tra la necessità di continuare a fare film e il desiderio di dedicarsi alle cose troppo a lungo trascurate. Sapendo, come tutti i registi, che in realtà tutto si intreccia e si sovrappone, perché alla fine «il cinema è una disciplina che aiuta a vivere mentre lo fai».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FESTIVAL
La famiglia Bukowski
a Salerno Letteratura
IL LUTTO
È morto Léonard Gianadda:
costruì un museo per il fratello
IL LIBRO
Nel mondo di Lovecraft
un bazar delle meraviglie
LA MOSTRA
Lucia Ausilio al Rione Terra;
ecco “Insetti/Rione Terra 2”
LA MOSTRA
Fabio Donato torna a Napoli:
«Una luce chiamata desiderio»
IL LIBRO
Joyce? Pornoromantico!
Kafka? Trottolino amoroso
LA CULTURA
Napoli, alla Biblioteca nazionale
la prima mostra sui codici purpurei
IL RICONOSCIMENTO
Premio Melina Doti, vince
Maria Giuseppina Robilotta
L'INTERVISTA
Rumiz Grand tour:
«Solo qui il caos attrae»
IL PROGETTO
Nuovo progetto sperimentale
sul vetro antico di Pompei
L'AMARCORD
Segnali di Accelerazione,
quando Acerra era underground
IL LIBRO
Jo Nesbø, il thriller è horror:
non entrate in quella casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
«Così non è giusto»,
Di Lorenzo guida la protesta
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»
Il ministro Urso riapre al nucleare:
«E sui chip asse con Tokyo»
«Pronti a finanziare il restyling
del palazzetto dello sport»
Figlio conteso, la sentenza
a favore del padre dopo 10 anni

SCELTE PER TE

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Natan e Anguissa poco lucidi,
l'arbitro Massa sbaglia tutto
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense

PIU' LETTE

L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
LA GARA
Ballando, Milly Carlucci
e la gaffe con la bambina
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL TERRORE
Parigi, uomo urla «Allah Akbar»
e uccide un turista alla Tour Eiffel
LA PARALISI
Piazza degli Artisti chiusa,
al Vomero è caos traffico
LA POLEMICA
La stoccata di Sangiuliano:
«De Luca? Come Wanda Osiris»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie