Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Ildefonso Falcones e la schiava della libertà: «Le mie ragazze senza paura nel nome della libertà»

Il sesto romanzo dello scrittore spagnolo unisce passato e presente

Ildefonso Falcones
Ildefonso Falcones
di Francesco Mannoni
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 12:00
3 Minuti di Lettura

È un'opera che unisce passato e presente Schiava della libertà (Longanesi, pagine 601, euro 24), sesto romanzo dello spagnolo Ildefonso Falcones, autore del best-seller mondiale La cattedrale del mare.

Siamo nel 1856 a Cuba dove sbarca Kaweka, una yoruba di undici anni originaria della Guinea. Sarà schiava, la schiena lacerata dalle frustate, violentata, data ad altri schiavi affinché possa procreare nuova carne da schiavizzare. Ma Kaweka è in grado di accogliere la divinità, di essere posseduta dalla dea Yemayá, capricciosa e volubile. Tutto questo farà di lei una «prescelta» a guidare le schiere nere, con il compagno Modesto, verso la conquista della libertà.

APPROFONDIMENTI
L'arte della preistoria, Carole Fritz riunisce i saggi degli studiosi per raccontare la nostra storia
Vonnegut in viaggio nel mattatoio-mondo
Dominique Lapierre, morto a 91 anni lo scrittore francese che firmò “La città della Gioia”

Madrid nei giorni nostri: una meticcia, figlia di una cameriera di colore che serve da sempre la famiglia del marchese Santadoma, padrone di una banca prestigiosa, fresca di studi varca il portone del palazzo della finanza decisa a farsi notare e a conquistare un posto di rilievo. In lei, 160 anni dopo, sembra agiscano le stesse priorità coraggiose e impavide di Kaweka, il flusso di un'umanità non disponibile a nessun tipo di sopraffazione. Grazie alla santeria, il voodoo cubano innestato ora sincreticamente sulle figure della religione cattolica, riuscirà a conoscere inedite circostanze della sua famiglia d'origine. E l'impegno per la libertà sarà anche per lei priorità assoluta. 

Falcones, perché il titolo «Schiava della libertà»?
«Può sembrare un ossimoro, ma rappresenta lo spirito delle due donne protagoniste che lottano: la prima per la libertà del proprio popolo contro la schiavitù, la seconda 160 anni dopo contro il razzismo e la xenofobia».

Kaweka è una «prescelta», una guaritrice?
«E questo le assegna delle responsabilità nei confronti del suo popolo che ad un certo punto la inducono a rinunciare alla propria libertà per conquistarla per tutti. Anche Lita, quando accetta un certo ruolo all'interno della comunità nera, si fa carico di una responsabilità che ne cambia profondamente il modo di vivere».

In comune le due donne hanno storie di santeria?
«Kaweka e Lita conoscono le proprie origini attraverso una magia domestica (ma preferisco parlare di fede per non banalizzare l'argomento). Parliamo di persone che credono in una religione che ha migliaia di anni, con divinità e riti degni di rispetto come qualunque altro credo. Non è facile capire queste ritualità: se pensiamo alla Cuba di quel periodo, alla cultura nera, subito pensiamo a pratiche esoteriche, ma io ho preferito raccontare tutto ciò come se si trattasse delle ritualità del cristianesimo o dell'Islam, che meritano totale rispetto. Le credenze e le pratiche religiose sono il legame più stretto fra le due protagoniste, e sono ciò che aprono gli occhi a Lita sulle sue origini».

La schiavitù è una cosa d'altri tempi, ma ancora è praticata in molte parti del mondo.
«Penso che nelle società attuali non ci sia nulla di paragonabile alla schiavitù, concetto ai nostri giorni non più tollerabile. Ci sono delle piaghe terribili, a partire dal razzismo sino alla tratta delle bianche, ma la schiavitù era un'aberrazione suprema che abbiamo cancellato».

Per lei quanto è importante raccontare il ruolo degli oppressi?
«Diciamo che mostro situazioni che sono state riconosciute come ingiuste, ma spesso sono state dimenticate dalla Storia. E perciò scrivo romanzi con argomenti come l'avventura, la passione, la vendetta, il sesso, che dispongo all'interno di uno sfondo storico attraente per i lettori. Il motivo per cui certi fatti storici sono poco conosciuti? Quando una comunità non si sente orgogliosa del proprio passato spesso mancano studi approfonditi e, con essi, la denuncia di quanto accaduto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RICONOSCIMENTO
Il premio Placito Capuano
a Giuseppe Montesano
LA FISICA
La sfida di Città della Scienza:
un tuffo dentro i buchi neri
IL REPORTAGE
Benvenuti a Katundi
dove il cuore è arbëreshë
LA RICERCA
Ricostruito il volto
di Tutankhamon
LA SCOPERTA
L'impronta Homo sapiens
più antica del mondo
LA MOSTRA
Vanvitelli in mostra,
un genio per il re
IL VOLUME
Come difendersi da banche
e fisco: il libro di Rossi
IL LIBRO
Crociati e cannibali,
la spietata chanson
IL LUTTO
È morto Paolo Portoghesi,
architetto del Postmodernismo
IL PREMIO
Premio Matilde Serao
a Battistini e Fagnani
IL LIBRO
«Il terzo non si scorda mai»,
il primo libro dei Fius Gamer
L'EVENTO
We Space e il premio
alla carriera Giacinto Gigante

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie