Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Lamarque vince il Premio Saba: «C'è peso e leggerezza nell'amore da vecchia»

L'ultima raccolta fonde toni lievi e ironia

Vivian Lamarque
Vivian Lamarque
di Francesco Mannoni
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Marzo 2023, 07:52
4 Minuti di Lettura

«Se sul treno ti siedi/ al contrario, con la testa/ girata di là, vedi meno/ la vita che viene, vedi meglio/ la vita che va». Scorre tutta su questo binario di riflessiva e saggia asserzione dei misteri dell'esistenza la poetica di Vivian Lamarque, che con la sua tredicesima raccolta, L'amore da vecchia (Mondadori, pagine 160, euro 18), ha vinto la terza edizione del premio Saba Poesia per aver trattato il tema «con ironia e leggerezza».

APPROFONDIMENTI
D'Aquino, vita da fiction della poetessa-giornalista
“Tracce”, undicesima edizione: un ciclo di conferenze tra arte, storia, musica e filosofia

La cerimonia di premiazione è prevista venerdì 24 marzo a Trieste. Autrice anche di numerose raccolte di racconti, la Lamarque è una delle voci più limpide nell'attuale panorama lirico italiano, pervasa da una leggerezza ariosa, cantabile, nonostante il tormento che scava la vita quotidianamente.
«È stata la critica, fin dall'esordio con l'opera prima Teresino nel 1981, per voce di Vittorio Sereni e di Giovanni Raboni, a riconoscermi la difficile facilità, una leggerezza che pesa, un volo che scava», ricorda lei «Certo, attingo soprattutto al passato remoto dell'infanzia. Come? Credo che questo lo sappia la poesia, non il poeta».

Vivian Provera Pellegrinelli Comba, anche se firma i suoi libri come Vivian Lamarque, ci tiene a precisare che «questo nome non è uno pseudonimo come qualcuno ha pensato: Lamarque, è il mio cognome da coniugata, e anche se sposata ora non sono più, è il cognome del padre di mia figlia e di mia figlia. Mio marito ha sempre creduto nelle mie poesie. Amava molto la poesia, girava per casa declamando Eliot e Salvatore Di Giacomo».

Suo marito è napoletano?
«No, ma da ragazzino visse a lungo a Napoli, e mi ha contagiato con il suo amore per Eduardo. Un dicembre di tanti anni fa aveva organizzato nel nostro scantinato una recita familiare di "Natale in casa Cupiello". Poi non si realizzò, ma avevamo studiato le parti, io dovevo interpretare Ninuccia, la figlia di Luca. Tramite mio marito amo Napoli e i napoletani specie da quando mi raccontò questo episodio: sua sorella all'età di 11 anni stava andando a scuola, aveva compito in classe di latino e aveva dimenticato a casa il vocabolario; il guidatore dell'autobus la sentì, gli chiese se abitava vicino, sì abitava vicino: "Allora corri a prenderlo che t'aspetto!" E così fu!»

Veniamo al suo ultimo libro, partendo dal titolo.
«L'amore da vecchia è un libro diviso in varie sezioni, tutte d'amore e, come spiego in apertura onde evitare equivoci è amore: "per la bella famiglia d'erbe e d'animali, per la famiglia di cari nipoti e cara figlia, per i treni e il tempo che si assomigliano tanto, per il cinema e le sue sale scomparse, per la poesia, per qualche fuori tempo innamoramento e, per me stessa naturalmente". E per i lettori perché come da Orazio: "mutato nomine, de te fabula narratur"».

Nei suoi versi ricorda Penna, Caproni, Gozzano: che cosa pensa di avere in comune con loro e soprattutto con Umberto Saba?
«Siamo tutti "consanguinei". Con Saba la poetica comune della "poesia onesta"; poi le origini: entrambi due madri (per lui seconda madre fu la balia, per me quella adottiva) e zero padri (il primo non mi riconobbe, il secondo purtroppo lo persi a 4 anni); poi l'esperienza psicoanalitica: freudiana la sua e junghiana la mia. Questi gli amori legittimi. Ma anche altri nomi potrei aggiungere. Sono infedele, ogni tanto ne spunta uno nuovo, anche d'oltralpe. E comunque, la più amata di tutti resta Emily Dickinson. In una poesia del mio libro ricordo quando nel suo giardino di Amherst peccai cogliendo alcuni fior: volevo portarmeli a casa, magari conservarli in un suo libro. Poi però, sulla sua tomba mi pentii e glieli restituii. Ma, per non restare a mani vuote, colsi da lì un'erbetta, almeno quella...»

Che cosa cibava di più il suo amore per il cinema quando bambina «non usciva di casa per andare al cinema, ma usciva dal cinema per andare a casa»?
«Di quegli anni ho ricordi nitidissimi: il velluto rosso dei tendoni della sala; il rumore che facevano i sedili di legno, la paura che avevo degli indiani. E poi si poteva entrare a film cominciato e restare dentro anche ore, vederlo due volte, anticipando le battute che ormai conoscevo a memoria. E ricordo che si entrava col chiaro e si usciva col buio, e si poteva "confondere sogno e realtà/ cancellare con una bianca gomma l'inutile linea di confine"».

Lei è nata nel 1946 ma da tempo dichiara di avere ottant'anni. Perché aumentarsi l'età quando tutte le donne tendono a sottrarre?
«Forse perché così mi fanno più feste, e perché le cifre tonde suonano bene. Ora a volte mi dimentico che non è vero. Quando arriveranno davvero gli 80 ne avrò 160?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCRITTORE
«Napoli è la capitale
del thriller made in Italy»
IL RICONOSCIMENTO
Banco di Napoli, il Fondo
entra a far parte dell’Unesco
L'ASTA
Asta Bozner Kunstauktionen:
sbanca il futurismo italiano
LA MOSTRA
L'agendina di Gianni Minà:
un mito e i suoi amici
LA KERMESSE
Premio Napoli, la svolta:
diventa «Campania legge»
IL CALENDARIO
Mann e Pompei, appuntamento
doppio con la cultura a Napoli
LA STORIA
Buon compleanno Eduardo:
scoperto l'atto di nascita
IL VOLUME
«Panico», il nuovo libro
di Luca Doninelli
IL PREMIO
Tobagi, Pincio, Cai, Ballestra
e ​Tuena in cinquina al Campiello
IL LUTTO
Tumore alle ovaie,
morta l'attrice Weinstein
IL DIBATTITO
Se non si legge
non diamo la colpa a Verga
L'ARTE
Vedi Napoli come era:
Barra la dipinse intera

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie