Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Maurizio De Giovanni, Caminito e il ritorno di Ricciardi in un romanzo tango

Dopo la morte dell'amata Enrica, Luigi Alfredo Ricciardi è pronto a riprendersi il ruolo centrale che gli spetta nella copiosa produzione di De Giovanni

Maurizio De GiovannI
Maurizio De GiovannI
di Santa Di Salvo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 12:00
4 Minuti di Lettura

Aprile è un mese crudele perché dà speranze e perché ne toglie, perché sa mischiare le carte e rimescolare il sangue degli amanti. Se c'è un brano che sa rendere struggente questo sentimento, questo è il «Caminito» che tutti noi identifichiamo con la voce di Carlos Gardel. Una stradina (anzi due) che un musicista e un poeta argentino percorrevano abitualmente e che ispirò la famosa canzone. Un sentiero di un quartiere di periferia di Buenos Aires, con i cespugli spinosi dei viottoli non ancora coperti dal cemento, dove due ombre camminano abbracciate fino a che il tempo annullerà il ricordo.

APPROFONDIMENTI
«L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene», il nuovo libro di Alessandro Barbano
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli, i preziosi documenti raccolti in un catalogo
Davide Morganti, Atlante della fine del mondo: il giro del mondo in 250 racconti

Percorre questa stessa strada il romanzo-tango di Maurizio De Giovanni Caminito, (Einaudi, pagine 280, euro 19). Nuovissimo, attesissimo, già vendutissimo. È il grande ritorno del commissario Ricciardi dopo tre anni di sosta, momentaneamente congelato e proprio per questo reclamato a viva voce dagli affezionati lettori. In verità, De Giovanni non ha mai avuto intenzione di congedarlo definitivamente, il poliziotto della regia questura di Napoli negli anni del Fascio. Uscito di scena poco prima di diventare padre, Luigi Alfredo Ricciardi ha continuato a raccontargli storie all'orecchio. E oggi, dopo la morte dell'amata Enrica, è pronto a riprendersi il ruolo centrale che gli spetta nella copiosa produzione dello scrittore, con questa indagine ambientata ad uno snodo cruciale della storia italiana. Siamo tra il 1939 e il 1940. È l'ora delle decisioni irrevocabili. La guerra che incombe, le leggi razziali, l'invasione dell'Albania, il Patto d'Acciaio con la Germania. Il caso ruota attorno a un duplice omicidio, il ritrovamento a San Giovanni a Teduccio di due giovani amanti uccisi in un boschetto dove si erano appartati per fare l'amore. In controluce c'è un Paese in una cruciale fase di passaggio, stravolto da trasformazioni urbanistiche e sociali, pericolosamente affacciato sull'orlo dell'abisso. 

Ricciardi ora ha una figlia di sei anni, Marta. Affidata alla bruttina ma fedelissima Nelide, nipote della defunta zia Rosa, e alla nobile amica Bianca, contessa Palmieri di Roccaspina. Bambina vivace e sensibile, anche troppo, tanto che il padre teme abbia ereditato il suo stesso dono-condanna: quello di sentire le voci dei morti di morte violenta. A suo modo anche Marta, non vi diremo come, dimostrerà di essere «speciale». Ad affiancare l'indagine del commissario c'è sempre il fidato brigadiere Maione, alle prese con la travagliata adozione della giovane Benedetta, messa a rischio dall'improvvisa apparizione di uno zio d'America. Torna con Ricciardi anche l'amico medico Bruno Modo, ruvido antifascista sotto stretta sorveglianza. Con lui il dialogo più politico del romanzo, quello sulla «belva italiana» e sul suo compare tedesco, che stanno facendo a gara a chi fa peggio. Mentre tutti, Ricciardi compreso, accusa Bruno, continuano la vita di ogni giorno, «gli occhi a terra, senza capire che siamo già da tempo al punto di non ritorno».

Questo il contesto, questo il cast che De Giovanni mette in scena per il suo tango letterario. Che non è il tango dei pacchetti preconfezionati coi soliti aggettivi (sensuale, peccaminoso, trasgressivo, ruffiano), ma una filosofica «tanghitudine» che per sortilegio s'insedia tra le cose e dentro gli uomini. Molto più di «un pensiero triste che si balla»: una visione del mondo. Per una coppia, un'alleanza silenziosa che i tanghèri chiamano «afinidad» e che qualcuno ha paragonato alla trance ipnotica. Per tutti quelli che in questo ballo si riconoscono, una forma di conoscenza dell'altro, quasi una categoria dello spirito. Se insisto sul tema una ragione c'è. De Giovanni ha infatti in animo una trilogia dedicata all'universo tango, sempre seguendo vita e indagini del nostro commissario. Che tornerà probabilmente in Cilento, che affiderà ancora pensieri ed emozioni a questa musica che sa esorcizzare la nostalgia. E già lo scrittore guarda in avanti a uno spin-off che vede protagonista la giovane Marta nei primi anni Sessanta, anni cruciali in una Napoli gioiosa, piena di vita e di fermenti. 

Video

Se da un lato il registro dominante di questo anomalo poliziesco è quello della rilettura storica degli anni del fascismo, più intensamente degli altri romanzi della serie qui la scrittura di De Giovanni vibra di echi e di richiami alle memorie del passato, al tempo perduto, all'amore inespresso, al fluire della vita che trascorre e svanisce lasciandoci solo il suo senso inesplicabile. È il tempo, che unisce e separa, a rendere assurda e insensata ogni vicenda personale. A Ricciardi e alla sua sposa, così come ai due giovani uccisi nell'attimo in cui si giuravano amore eterno, è stata sottratta la felicità dopo averla promessa. Sul «caminito» coperto di cardi una mano cancellerà ogni traccia. Prima che ciò accada, come canta Gardel, «sono venuto per l'ultima volta, sono venuto a raccontarti la mia pena». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
PARLO DI ME
Alicia Giménez-Bartlett:
«Barcellona e Napoli simili?»
IL LIBRO
Gioia e rivoluzione:
l'eros secondo Trockij
LA DANZATRICE
Colette, genio e lussuria
di una scrittrice-Lolita
IL LUTTO
È morta Bice Mortara Garavelli,
linguista e studiosa grammatica
LA MOSTRA
All'Instituto Cervantes di Roma
la mostra di Miguel Fabruccini
IL LIBRO
Virginia Woolf e le parole impure:
«Molto meglio la pittura»
LA MOSTRA
Caravaggio & Caruso
per Palazzo Reale
LA MOSTRA
Berlino e Capri
nel segno della “luce blu”
IL LIBRO
Chiese, culti e superstizioni:
viaggio nell'Italia del sacro
IL LIBRO
La vita glamour, anzi agra
della donna più bella del mondo
IL LUTTO
Addio a Pino Roveredo,
lo scrittore degli ultimi
FUMETTI
Topolino omaggia Mollica
in occasione dei 70 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie