Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Le Dinastie di Michele Masneri: ecco vecchi e nuovi ricchi

Con l'occhio clinico e cinico del naturalista, Masneri ha raccolto e rivisto un suo lungo racconto giornalistico sul «Foglio» dedicato alle grandi famiglie italiane

Fedez e Chiara Ferragni
Fedez e Chiara Ferragni
di Santa Di Salvo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 10 Gennaio 2023, 10:00
4 Minuti di Lettura

Basta il nome, il soprannome, il cognome, il nickname. Miuccia, donna Letizia, i Ferragnez, Lapo, i Calendas, Malagò, i Trussardi, i Panini, gli Agnelli (quelli veracemente italiani, i re delle pentole). Li riconosciamo tutti, chi più chi meno. Come definirli? Meno male che nessuno usa più l'acronimo «vip». Brutto lo è sempre stato, insopportabile da quando l'hanno usato tutti a sproposito. Eliminate le vipperie, ai giornalisti cosa resta per descrivere quelli che contano e quelli che galleggiano? Oltre all'obsoleto «happy few» e al tardo-novecentesco «jet set», è tutto un dilagare di «celebrities», spesso a sproposito. Ma in un paese senza ascensore sociale non è meglio parlare banalmente di ricchi, vecchi e nuovi? Cioè di quella specie facoltosa per famiglia (ormai pochi), per operosità (scarsi pure loro) o per talento multimediale (quasi sempre la provincia, sterminata e mutevole).

APPROFONDIMENTI
Patrizia Debicke van der Noot torna in libreria con “Il segreto del calice fiammingo”
La trilogia di Monica Zunica e il mondo di Awen
Domenico Scafoglio e Simona De Luna, Brigantesse e briganti: l'altra metà ​della ribellione

Con l'occhio clinico e cinico del naturalista, Michele Masneri ha raccolto e rivisto un suo lungo racconto giornalistico sul «Foglio» dedicato alle grandi famiglie italiane, in cui il vecchio establishment si trasforma in un contemporaneo melting pot fatto di industria e di immaginario, di genialità e di fallimenti, tipico frutto di una società locale e globale. È la geografia tutta italiana delle Dinastie (Rizzoli, 190 pagine, 17 euro), che partono dal consueto habitat milanese per immergersi poi tra la borghesia meno folkloristica della Capitale e nella provincia postmoderna trasformata dalla globalizzazione. 

Chi rappresenta, oggi, la vera nobiltà italiana? Risposta difficile. L'aristocrazia è un museo delle cere. I grandi gruppi industriali sono stati quasi tutti comprati dall'estero. Le start up di successo sono pochissime. Meglio accantonare per il momento l'analisi e mettere in fila le storie e le testimonianze. Partendo naturalmente da Milano, epicentro identitario dopo che Torino ha abdicato per colpa delle due principali dinastie locali, gli Agnelli Elkann e i De Benedetti, sempre più ritirate e slegate dai destini della nazione. 

Apre la collezione di ritratti «la Signora», colei che ha creato «un impero del Bello sopra un codice estetico di notevole bruttezza». Miuccia, regina di Pradaland, la fondazione che è diventata anche un quartiere. L'ascesa di Prada comincia quando Maria Bianchi, poi Miuccia adottata dalla zia Prada, la stessa ragazza che lavava le pentole alla Festa dell'Unità in abitino Saint Laurent, incontra il roccioso Patrizio Bertelli. Sodalizio perfetto, trasversale e litigioso, che riscrive il cliché della dynasty altoborghese e regna imperiosa su una zona della città con mostre di arte contemporanea ed eventi controcorrente. L'altra «sciura» che riappare a cadenze regolari, sempre con un nuovo taglio di capelli, è Letizia Moratti, famiglia potentissima di stirpe e di sostanze. E ancora la milanesità in purezza della famiglia Boeri, la sinistra chic mondanissima e creativa. 

Masneri si sposta prima a Noto, per celebrare le nozze della Nuova Repubblica, quella di Chiara Ferragni e Fedez, poi a Torino per ricordare il tempo che fu, quello dell'«Avvocato», e la contemporanea caduta dell'impero con la guerra di successione fra gli eredi Elkann e Andrea Agnelli. Ed eccoci finalmente a Roma, quella della borghesia impiegatizia e dei ricchi vestiti da ricchi. La città dove l'iperattivo Calenda, già assistente di Luca Cordero di Montezemolo, beneficia di un significativo clan familiare (nonno ambasciatore, l'altro era Comencini, principesse e parenti importanti nel cinema). E Giovanni Malagò, il piacione della Roma bene, il miglior protagonista della saga cinematografica del suo fraterno amico Enrico Vanzina, donne bellissime al fianco e lo sport come passione. Su Roma svetta anche il nuovo evangelista del fashion Alessandro Michele, scarmigliato direttore creativo di Gucci, appena uscito dalla direzione della griffe del lusso per ridefinire un nuovo sistema della moda rivoluzionario (si spera). 

Video

Ancora più esplosivi e post-moderni i ritratti della provincia globale, da lady Beretta, ex «ragazza con la pistola» oggi socialite artistica, ai Trussardi, signori di Bergamo alta, di cui si può raccontare una sorta di pastorale che incrocia tragedia e show business, incluso il rapporto tra il belloccio Tomaso (una emme) e la ridanciana elvetica Michelle Hunziker.

In questa saga narrata tra incredulità e attrazione fatale, Masneri ci regala la sua visione del Paese che ci è assieme familiare e repulsiva, una sorta di contraddizione fatale che omologa le famiglie speciali a quelle normali. Perché forse noi italiani siamo davvero tutti un po' manager e un po' cialtroni. E questo non ci consola. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Napoli, un regno
quasi parlamentare
LA MOSTRA
Arcangelo porta a Parigi
paesaggi e fiori irpini
IL LIBRO
“La trama alternativa”,
esordio di Giusi Palomba
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie