La tragedia di Cutro, la speranza di una vita migliore infranta nella secca a pochi metri da una spiaggia, le vite di disperati in ostaggio di cinici trafficanti di morte. Un pensiero commosso, un grido di dolore trasferito in versi, in napoletano, dal giornalista e scrittore Carlo Avvisati che ha scritto 'A Ballata d'a povera gente'.
«Il dolore per la tragedia, l'ennesima, dei migranti consumatasi sulla spiaggia di Cutro, a pochi metri dalla salvezza - spiega Avvisati - mi ha spinto a mettere su carta dei versi di denuncia.
‘A bballata d”a povera gente
‘O mare vatte ll’onne ncopp’’a rena,
purtanno a rriva na pupata ‘e pezza;
nu poco cchiù luntano, ‘int’a na rezza,
hanno truvato miezo piezzo ‘e pane.
Chest’è ‘a canzone d’’a povera ggente
chisti so’ strilli, iastemme, so’ cchianti
‘e chi ‘nt’all’onne sperduto se sente
‘e chi ‘a sta vita nun tene ‘a sperà.
Dint’ a la rezza na nenna durmeva
cu ‘e vvracce attuorno a nu piezzo ‘e lignammo;
chi sape si durmenno se sunnava
che s’abbracciava e sse vasava ‘a mamma
Chest’è ‘a bballata d’’a povera ggente
‘e chi ha perduto famiglia e ppariente,
‘e chi jastemma ‘o destino fetente,
‘e chi sperava cchiù mmeglio ‘e campà.
“Maronna!…aiuto…’o mare ce zeffonna!”:
ma nun ce stanno santi, nun ce stanno,
nisciuno sente a chi mo st’alluccanno…
ca nzieme cu li pisce scenne nfunno.
Cheste so’ vvoce ca stracceno ‘o core,
chest’è ‘a canzone ‘e chi more pe mmare,
e chi ha perduto li ccose cchiù care,
chist’è ‘o destino ‘e chi maje turnarrà.
Carlo Avvisati
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout