Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Napoli, che farmacia tra mummie e spezie

Il saggio di Attanasio e Lavecchia

di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 28 Dicembre 2022, 09:48
3 Minuti di Lettura

Il primo e più importante esperto napoletano di medicina curativa è stato Giambattista Della Porta che nel 500 brevettò un analgesico miracoloso per curare il dolore di denti, venduto come «Aqua Della Porta», e scrisse Phytognomonica in cui, con illustrazioni di specie botaniche e organi umani, dimostrava non esserci «nulla che gli uomini dotti apprezzino maggiormente di una magia naturale basata su simpatie e antipatie, segnature, attrazioni magnetiche, virtù di pietre ed erbe, arti meccaniche e illusioni ottiche». Negli stessi anni operava a Napoli Ferrante Imparato, autore di una importante Storia naturale e collezionista nel corso di tutta una vita di spezie e impiastri medicamentosi che raccolse in centinaia di esemplari in una camera delle meraviglie tra le più frequentate dagli scienziati europei.

APPROFONDIMENTI
Ognissanti, nasce il torrone speciale
del bakery chef Fabio Tuccillo
Lenticchie, zenzero e spezie: la dieta per combattere il freddo

All'epoca il farmaco più richiesto era la rielaborazione di un rimedio capace di combattere ogni male, la Theriaca, e i più esperti specialisti nel preparalo erano napoletani. Ancora oggi nella spezieria degli Incurabili, dove aveva sede un grosso laboratorio con decine di addetti, si conserva un grande vaso di marmo utilizzato per conservare il farmaco, che si diffuse anche per contrastare la compravendita di pezzi di mummie, utilizzati come medicamenti, con il mercato di Napoli tra i più fiorenti perché la merce in questione non era tassata. La preparazione della Theriaca fu raccontata passaggio per passaggio in un trattato, scritto dal naturalista e botanico napoletano Bartolomeo Maranta, che nel 1572 diventò in pochi mesi bestseller europeo. «Alle lunghe pagine di descrizione di ogni componente, e delle qualità che doveva avere, l'autore aggiunse le minuziose descrizioni delle procedure di preparazione affermando che se il rimedio non avesse avuto l'efficacia voluta essa dipendeva solo da un errore del preparatore o del medico» notano in Da speziali a farmacisti (Guida, pagine 352, euro 28) gli autori Antonio Lavecchia, ordinario di Chimica farmaceutica, e Sergio Attanasio, docente di Storia dell'architettura e della città, entrambi alla Federico II.

Il saggio è un'opera poderosa sulla storia dell'arte farmaceutica dalla preistoria, con le ultime scoperte sulle cure applicate alla mummia di Similaun, fino al secolo scorso, con una lunga parte dedicata a Napoli, per secoli capitale dei ritrovati medici più all'avanguardia. Nel 500 nel regno furono promulgate le più innovative leggi per regolamentare le attività delle spezierie, inizialmente concentrate tutte lungo la loggia di Genova. Dopo un secolo, la diffusione aumentò in maniera esponenziale, se ne contavano più di un centinaio distribuite tra Chiaia, Toledo, Quartieri Spagnoli, porto, via Marina. I nomi erano dei più vari, i più facevano riferimento a un animale esotico spesso esposto imbalsamato in bottega, come la farmacia dell'Ibis in via Roma, del Coccodrillo in via Medina, del Leone d'oro in via Foria.

Se alcuni speziali napoletani furono accusati di truffa perché contrabbandavano prodotti dalle dubbie proprietà curative, qualcuno fece fortuna. Onorato Battista ai primi del 900 brevettò l'ischirogeno, un ricostituente che presto conobbe fama mondiale «tanto da renderlo ricchissimo e permettergli di acquistare palazzi interi e ville tra il corso Umberto e la costiera» dice Attanasio, che si sofferma anche sugli arredi delle farmacie, il cui design particolarmente ricercato si sviluppò a partire da Napoli.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Saba, storia e cronistoria
di un poeta allo specchio
LO SCRITTORE
«Napoli è la capitale
del thriller made in Italy»
IL RICONOSCIMENTO
Banco di Napoli, il Fondo
entra a far parte dell’Unesco
L'ASTA
Asta Bozner Kunstauktionen:
sbanca il futurismo italiano
LA MOSTRA
L'agendina di Gianni Minà:
un mito e i suoi amici
L'INIZIATIVA
Franca Rame, non solo attrice:
il ricordo a 10 anni dalla morte
LA KERMESSE
Premio Napoli, la svolta:
diventa «Campania legge»
IL CALENDARIO
Mann e Pompei, appuntamento
doppio con la cultura a Napoli
LA STORIA
Buon compleanno Eduardo:
scoperto l'atto di nascita
IL VOLUME
«Panico», il nuovo libro
di Luca Doninelli
IL PREMIO
Tobagi, Pincio, Cai, Ballestra
e ​Tuena in cinquina al Campiello
IL LUTTO
Tumore alle ovaie,
morta l'attrice Weinstein

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Il muso lungo di Kvaratskhelia
dopo la sostituzione a Bologna

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie