Valeria Parrella, “Almarina” (Einaudi) proposto da Nicola Lagioia, con 199 voti; Gian Arturo Ferrari, “Ragazzo italiano” (Feltrinelli) proposto da Margaret Mazzantini (181); quindi Daniele Mencarelli, “Tutto chiede salvezza” (Mondadori); per lo statuto del premio, che prevede una quota di piccoli autori in concorso, è stato ripescato Jonathan Bazzi, “Febbre” (Fandango Libri) proposto da Teresa Ciabatti, che in realtà sarebbe risultato settimo (ha avuto 137 voti contro i 141 di Marta Barone) ma è risultato compatibile con il regolamento del premio.
Accedono quindi alla seconda votazione sei libri anziché cinque secondo l’art. 7 del regolamento di votazione: Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del comitato direttivo), accede alla seconda votazione il libro (o in caso di ex aequo i libri) con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei (o più) candidati. Non è la prima volta che giunge in finale una sestina. Era accaduto per un ex aequo al quinto posto della prima votazione nel 1953, 1960, 1961, 1963, 1979, 1986 e 1999.
In apertura, il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico ha annunciato il vincitore del Premio Strega Giovani 2020, proclamato sin dalla prima edizione nel 2014 a Palazzo Montecitorio. Il riconoscimento è andato a Daniele Mencarelli. «Lo dedico a chiunque si trovi in un Tso in questo momento» ha detto lo scrittore, 45 anni, che nel suo romanzo racconta la storia di Daniele, 20 anni, sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio in seguito a una violenta esplosione di rabbia.
La Società Dante Alighieri ha dato il proprio voto a Veronesi: lo scrittore di “Caos calmo” è stato il più votato dai circoli di lettura promossi nei Presidi letterari, la nuova rete della Dante che raccoglie i comitati particolarmente attivi nella promozione del libro.
Il primo incontro aperto al pubblico con gli autori finalisti si terrà come di consueto a Benevento, la città del Liquore Strega, il 19 giugno. Le tappe successive del tour vedono gli autori impegnati a San Benedetto del Tronto il 20 giugno, a Cervo, per la settima edizione di Cervo ti Strega, il 21 giugno e a Parma, Capitale italiana della cultura 2020/2021, il 22 giugno.
Il Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, sarà poi assegnato giovedì 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3. Ancora da definire le modalità, per le necessarie misure di sicurezza antivirus.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout