Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Pupetta Maresca, un libro per la «prima camorrista in un mondo maschilista»

Il racconto dello scrittore francese Vilain

Pupetta Maresca
Pupetta Maresca
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Aprile 2023, 09:54
4 Minuti di Lettura

Non smette di appassionare e dividere la figura di Assunta Maresca, per tutti Pupetta, la donna più conosciuta nella storia della camorra, scomparsa a fine 2021. E non smette di ispirare artisti e intellettuali, anche all'estero: è appena arrivato in libreria Pupetta (Gremese editore, pagine 176, euro 16) dello scrittore francese Philippe Vilain che a Napoli ha già dedicato due saggi, Napoli mille colori, uscito sempre per i tipi di Gremese, e Maradona, pubblicato in Francia da Les Peregrines. È una ricostruzione in forma romanzata della vita della Maresca (1935-2021), «il ritratto di una pasionaria vendicatrice a lungo oggetto di fascinazione e dibattito».

APPROFONDIMENTI
Il Giro d'Italia raccontato dal libro di Porreca
«Favolette x... pensare», un libro per piccoli e adulti: presentazione alla Liberia Raffaello di Napoli

Che cosa l'ha colpita del personaggio di Pupetta Maresca?
«Sono un romanziere e ho voluto vedere Pupetta al di fuori di ogni considerazione morale, soprattutto come un personaggio romantico con un destino attraversato da tragedie e fatalità. A 19 anni diventa reginetta di bellezza, si innamora, si sposa, finisce incinta, rimane vedova di Pasquale Simonetti, Pascalone e Nola, si vendica e viene condannata a 15 anni di carcere. Il modo in cui si è compiuto il suo destino non poteva non interessarmi: Pupetta si unisce al pantheon delle eroine della tragedia greca, Medea, Elettra e Antigone, giovani donne, ribelli e vittime di ingiustizie che non esitano, a rischio della vita, a lavare un affronto, salvare l'onore, il nome, la famiglia. Mi ha colpito il fatto che si faccia carico, alla sua giovane età, del crimine, un atto che avrebbe potuto delegare a un sicario».

Che tipo di camorrista fu la Maresca?
«Pupetta è stata la prima camorrista a lasciare il segno in un mondo maschilista dove le donne comuni avevano meno diritti che doveri e in cui la loro sorte si riduceva a diventare mogli sottomesse, aiutanti e sostenitrici dei mariti. La modernità di Pupetta è quella di sottrarsi agli ordini del patriarcato e di essere ribelle: non si lascia scegliere i vestiti, non si sottomette agli uomini, si riappropria del corpo di cui la società camorrista vorrebbe privarla. Anche se in negativo, rappresenta un modello moderno di femminismo sociale».

C'è qualcosa di morale nella sua esistenza?
«È una donna paradossale, è sia morale che immorale. Morale nella sua fede idealistica nell'amore, immorale nella violenza che perpetua diventando camorrista. Pupetta viene dalla malavita e da un ambiente criminale che incarna il male per eccellenza, ma, allo stesso tempo vuole il bene: prima chiedendo al fidanzato di pagare un debito di giustizia prima di sposarsi, poi denunciando l'assassino del marito alla polizia, che, corrotta, non interviene. Pupetta agisce con una sottigliezza che il giudice Falcone evoca nella citazione posta all'inizio del mio romanzo: "A volte questi mafiosi mi sembrano gli unici esseri razionali in un mondo popolato da pazzi"».

Pensa possa essere pericoloso mitizzare i criminali?
«Insinuare che la letteratura possa essere pericolosa significa attribuirle un potere di influenza che non possiede. Non ho mai conosciuto nessuno che volesse diventare un mafioso perché aveva letto un libro sulla mafia. La letteratura non peggiora la delinquenza, piuttosto la responsabilità è della politica che da decenni non riesce a sradicare l'esistenza delle mafie. Il mio romanzo non crea un mito di Pupetta, ma, al contrario, si ispira al mito che è diventato».

Passiamo ad altro: come viene vista, oggi, Napoli in Francia?
«La rappresentazione di Napoli è diventata molto più positiva negli ultimi anni. La città non fa più paura, non è più un fantasma inquietante, né uno spaventapasseri malvagio, come dimostra il netto aumento del turismo, anche se, naturalmente, per alcuni rimane ancora legata a certi cliché. E sappiamo tutti che il problema delle mafie si è internazionalizzato e che la delinquenza è diffusa in tutte le grandi città, Napoli non ha l'esclusiva del male».

Mentre descrive la città dice «Napoli è orribilmente bella, indecente e trascurata, bella della sua sporcizia».
«Amo Napoli più di ogni altra città del mondo, e lo faccio da quasi trent'anni. Napoli è la mia città, alla quale ho dichiarato il mio amore già in due libri. Mi sento napoletano nel cuore, in fratellanza con i napoletani. Ma il sentimento non mi rende cieco, la città deve ancora risolvere problemi gravi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROGETTO
Nuovo progetto sperimentale
sul vetro antico di Pompei
L'AMARCORD
Segnali di Accelerazione,
quando Acerra era underground
IL LIBRO
Jo Nesbø, il thriller è horror:
non entrate in quella casa
LA CULTURA
Mussardo racconta in un libro
la storia di Bruno Pontecorvo
IL LIBRO
“Spettacolare”, la carriera
di Francesca Reggiani
LA CULTURA
Eike Schmidt cittadino italiano
e in attesa per Capodimonte
L'ARTE
«L’adorazione» di Botticelli
dagli Uffizi a Napoli
IL LIBRO
“La spada di Manfredi”
diventerà un film
L'INTERVISTA
«Madri, figli e rimorsi:
tutte le età sono fragili»
IL LIBRO
Il Pinocchio napoletano
nel paese delle pazzielle
IL LIBRO
Wilbur Smith, la narrazione
prima della televisione
IL LIBRO
Zuchtriegel presenta il libro
su Pompei ai templi di ​Paestum

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio a Nina, la «sposa bambina»
del soldato americano
EDICOLA
Napoli, le corde giuste toccate
da Mazzarri: ora Inter e Juve
Svolta 2.0 a Lacedonia
arriva la fibra ottica

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie