Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Rosario Esposito La Rossa: «Io, spacciatore di libri tra le vele di Scampia»

Un racconto nato nel 2004, quando i criminali della zona uccisero per sbaglio il cugino, disabile, Antonio Landieri

Rosario Esposito La Rossa
Rosario Esposito La Rossa
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Marzo 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Sarebbe molto istruttivo, soprattutto per i ragazzi dei quartieri a rischio, leggere la biografia di uno spacciatore che con il suo duro lavoro ha fatto fortuna ed è ancora in attività. Lui è uno dei tanti ragazzi della periferia napoletana cresciuto tra parchi e casermoni ostaggi di delinquenti e teatri di omicidi tra bande in lotta per la gestione del mercato della droga. Poi è arrivato Rosario Esposito La Rossa, e niente più omicidi. Non perché ha imposto la legge del più forte su tutti gli altri, ma perché ha diffuso nel suo parco, e di là in tutta Italia, un altro genere di prodotto, molto diverso, benché anche questo possa creare dipendenza, e la sua vita, insieme a quella di tutti i giovanissimi appartenenti al suo clan, la racconta in «Spacciatori di libri» (pagine 208, euro 15) pubblicato dalla sua casa editrice, con sede al confine tra Melito e Scampia, Marotta & Cafiero.

APPROFONDIMENTI
Premio Strega Poesia, tra i 135 in gara Morgan e Giorgia Soleri
Oilà, destini ​di donne speciali: la nuova collana di Electa
Gianfranco Nappi, Frammenti di storia delle civiltà del grano e del pane nel Mediterraneo

L'autore inizia ricordando cosa gli fosse permesso fare, da abitante del lotto K, a quindici anni. Doveva chiedere il permesso per entrare a casa sua, perché abitava in un palazzo che era una delle 22 piazze di spaccio della zona. Doveva fare attenzione a dove metteva i piedi, evitando le siringhe, nel tragitto per la scuola.

Poi il 6 novembre 2004 i criminali della zona uccisero per sbaglio il cugino, disabile, Antonio Landieri di 25 anni. «Antonio stava giocando a biliardino coi suoi amici, con cinque ragazzi incensurati, doveva andare a mangiare una pizza, quando si è trovato a Baghdad. Trentotto colpi sparati in dodici secondi, con una mitraglietta Uzi proveniente dall'Afghanistan. I killer erano talmente fatti di cocaina che si spararono addosso tra di loro».

Quando Esposito La Rossa ha visto il corpo di Antonio su «un letto di marmo» con le due perfette metà «dalla testa ai genitali» ricucite alla bella e meglio dopo l'autopsia, lì è scattato il senso di ribellione, la rabbia, la voglia di lottare. Lì ha deciso che un giorno avrebbe «fato fiorire il sangue innocente dall'asfalto di Scampia», il che si tradusse in un libro per raccontare l'altra faccia del quartiere, quella abitata da gente per bene che della camorra era ostaggio, non complice. 

Lo propose a Tommaso Marotta e Anna Cafiero, titolari della casa editrice Marotta&Cafiero, con sede in una porzione di Napoli che è l'opposto di Scampia, a Posillipo. Il libro fu pubblicato con il titolo Al di là della neve (la neve è la cocaina) ma prima fu sottoposto a un feroce editing, e il giovane Rosario, avido di conoscenze, capì come si lavora a un libro, come renderlo migliore e più adatto al mercato. Il libro ebbe un grande successo e lui si convinse che contro la criminalità si può condurre una battaglia usando come armi i libri: «A diciassette anni capii che narrare è resistere». Di lì a poco Marotta e Cafiero decisero di cambiare vita e iniziare una nuova avventura in Francia, così regalarono il marchio a Esposito La Rossa, che decise di gestirlo con i pochi risparmi messi da parte insieme alla sua fidanzatina, oggi moglie e attrice, Maddalena Stornaiuolo, Lena. 

Video

Nel 2010 il primo libro, sulla crisi dei rifiuti a Napoli, stampato con una colletta alla quale aderì per prima una ragazza di Novara con 20 euro. La prima sede fu a Piscinola, una stanza di venti metri quadri arroccati su una scala di ferro. Non c'era acqua, mancava il bagno e l'unica finestra era protetta da doppie grate in ferro, saldate dal padre di Rosario, per evitare che rubassero l'unico computer. Sul soffitto lui e Lena avevano dipinto una frase di Whitman: «E tu puoi contribuire con un verso».

Sono passati 13 anni, oggi la Marotta&Cafiero pubblica su carta riciclata premi Nobel e scrittori di best seller come King (grazie all'aiuto dell'oncologo di Esposito), De Lillo, Pennac, Grass e poi Ramondino, Domenico Rea, Herling e La Capria. L'azienda ha inaugurato un museo del libro antico, rilevato il marchio siciliano Coppola, aperto una scuola di recitazione, un bar e una pizzeria che danno lavoro a ragazzi a rischio e disabili. Si è fatta promotrice di iniziative di successo come il libro sospeso e quello venduto 1 euro all'etto. Negli ultimi anni nel lotto K non si spara più. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RICONOSCIMENTO
Banco di Napoli, il Fondo
entra a far parte dell’Unesco
L'ASTA
Asta Bozner Kunstauktionen:
sbanca il futurismo italiano
LA MOSTRA
L'agendina di Gianni Minà:
un mito e i suoi amici
LA KERMESSE
Premio Napoli, la svolta:
diventa «Campania legge»
IL CALENDARIO
Mann e Pompei, appuntamento
doppio con la cultura a Napoli
LA STORIA
Buon compleanno Eduardo:
scoperto l'atto di nascita
IL VOLUME
«Panico», il nuovo libro
di Luca Doninelli
IL PREMIO
Tobagi, Pincio, Cai, Ballestra
e ​Tuena in cinquina al Campiello
IL LUTTO
Tumore alle ovaie,
morta l'attrice Weinstein
IL DIBATTITO
Se non si legge
non diamo la colpa a Verga
L'ARTE
Vedi Napoli come era:
Barra la dipinse intera
LA MOSTRA
Nelle foto di Fiorito
il cinema di Capuano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie