Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

«Salerno letteratura 2022»,
la rivoluzione che comincia dai libri

di Erminia Pellecchia
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Maggio 2022, 07:53 - Ultimo agg. : 1 Giugno, 16:30
4 Minuti di Lettura

«Sento nell'aria un cambiamento che arriva e ci travolgerà/La rivoluzione ci salverà». Tonico 70 fa da colonna sonora al video di Francesca Matera, girato alle Fornelle, l'ex rione degradato della Salerno longobarda che, grazie alla Fondazione Gatto, è oggi parco della poesia di strada. È lo spot di «Salerno letteratura 2022», in agenda dal 18 al 25 giugno, che per festeggiare il decennale ha scelto, citando provocatoriamente Pasolini, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita, il tema «La felicità la rivoluzione».

APPROFONDIMENTI
«Salerno Letteratura» torna
con la cinquina del Premio Strega
Salerno Letteratura torna con la cinquina del Premio Strega

«Rivoluzione intesa come trasformazione interiore che si fa estensione verso l'altro», motiva Gennaro Carillo, direttore artistico insieme a Paolo Di Paolo della kermesse, «d'altra parte la vita è in eterna metamorfosi e noi, vivendo, dobbiamo rispondere a questa esigenza, decidendo per il nostro cambiamento; è il viatico per la felicità e la letteratura indica il cammino». Una riflessione intorno alla quale ragioneranno gli oltre duecento ospiti di «SaLet», che, dice Di Paolo - giocherà con il numero 10, invitando i partecipanti a condividere le proprie top ten e a raccontare la loro idea di felicità». Sul tavolo c'è, appunto, il 10 di cuori (è disegnato da Peppe Durante), e «quei cuori», sorride Carillo, «sono soprattutto di donne, di Ines Mainieri, fondatrice con Francesco Durante di un progetto di qualità, che resiste nel tempo ed è in continuo divenire, e delle volontarie di Dune di Sale che lo rendono possibile». E a una donna, con uno sguardo all'attualità, è affidata la prolusione del 18 giugno: «La giornalista Francesca Mannocchi che ha saputo raccontare con rigore e sensibilità la guerra in Ucraina e che per noi ha scritto uno splendido testo inedito dedicato ai conflitti», annuncia Manieri.

Tantissimi gli eventi (quasi tutti gratuiti, biglietti su ticketsms.it) che animeranno i luoghi del centro storico di Salerno, dal duomo all'Arco Catalano alle new entry delle chiese di San Benedetto e dei Morticelli, mentre il sindaco Vincenzo Napoli promette «una Casa della Cultura dove pensare e organizzare iniziative tutto l'anno». Tra gli ospiti tornano gli stranieri - André Aciman, Massimo Cacciari, Ingo Schulze, Vito Mancuso, Giancarlo De Cataldo, Maura Gancitano, Dacia Maraini, Valeria Parrella, Marino Niola, Diego De Silva, Valerio Magrelli, Aldo Cazzullo, David Foenkinos, Alan Friedman, Francesco Rutelli, Elisabetta Moro, Aurelio Picca, Filippo Ceccarelli, Eva Cantarella, Carmen Aguirre, Monica Ojeda, Sergio Rizzo, Daria Bignardi, Ermal Meta, Maylis de Kerangal, Gianni Cuperlo, Giuliana Sgrena, Igiaba Scego, Elena Stancanelli, Manlio Castagna.

Dieci le sezioni: «Pasoliniana», «Ferite della nazione», «Il cantiere della riflessione storica», «Finzioni/Il mondo narrato», «Classica», «Sguardi sul mondo attuale», «Salerno filosofia», «Spazio ragazzi» e «Summer school» (a cura di Daria Limatola) con corsi di sceneggiatura, giornalismo culturale e retorica.

Video

Si consolida la parte spettacolare che apre con il reading su Pasolini di Massimo Popolizio e si chiude con Mariangela Gualtieri. In mezzo, la lezione/concerto su Verdi di Giovanni Bietti, «Amare male» di Guido Catalano e Roberto Mercadini, «Somali disco fever» di Federico Sacchi, e tre produzioni: «Sottsass» di Sara Bertelà, dedicato al grande architetto e scrittore, «Sulla maestria/Sull'amaestria» con cui Elena Bucci ricorderà l'editore e uomo di teatro Franco Forte, un monologo sul racconto dell'economia affidato a Valentina Carnelutti, con contrappunti di Sebastiano Triulzi e Gennaro Carillo.

Tra gli appuntamenti di rito ci sono la presentazione al pubblico degli autori della cinquina del Premio Strega in uno dei primi appuntamenti pubblici al Sud Italia dopo la proclamazione, e il Premio Salerno Libro d'Europa; novità il Premio Letteratura d'impresa e la mostra a palazzo Fruscione sui primi dieci anni del festival. Insomma una grande festa della cultura, sottolineata da flash mob e performance estemporanee, che coinvolgerà anche giovanissime associazioni salernitane come i collettivi Blam e Salerno Analogica e si trascinerà fino a notte inoltrata con il format del Gin Tonic, dopofestival che vedrà ospiti e pubblico chiacchierare informalmente davanti a un drink: simpatico omaggio a Francesco Durante che chiudeva le maratone di «Salet» rilassandosi con un bicchiere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MOSTRA
Genesi, in arrivo il 12 febbraio
al Museo provinciale di Capua
IL LIBRO
Arpaia, tra madre e figlio
lo specchio della vecchiaia
LA MOSTRA
Gentileschi, padre e figlia
illuminati da Caravaggio
IL LIBRO
Ecco «Le Austriache»
di Antonella Orefice
IL LIBRO
Il napoletano,
questo sconosciuto
IL LIBRO
Giovani soldati crescono
nel libro «A mia madre»
LA STORIA
«San Bartolomeo», Londra
compra Bernardo Cavallino
IL LIBRO
«Putin vuole i confini forti
ma Mosca resta Europa»
IL CAPOLAVORO
De Martino, il Meridione
come terra del rimorso
IL LIBRO
«Ecco perché la camorra
non è mai stata così forte»
IL LIBRO
"Vagamente Procida", i racconti
di Carannante sull'isola di Arturo
IL LIBRO
«I bambini in guerra
si salvano da soli»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie