Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Salvatore di Giacomo e Gemito, il genio folle napoletano

Tra i punti di forza della biografia, che racconta l'apprendistato, i primi successi come il «Pescatorello», il ritiro caprese per ritrovare l'ispirazione e infine il crollo

Salvatore di Giacomo e Gemito, il genio folle napoletano
Salvatore di Giacomo e Gemito, il genio folle napoletano
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Marzo 2023, 11:00 - Ultimo agg. : 19 Marzo, 07:52
4 Minuti di Lettura

Quando il suo amico Achille Minozzi, ingegnere e amatore d'arte, commissionò la biografia del grande scultore Vincenzo Gemito a Salvatore di Giacomo, questi in pochi giorni buttò giù lo scheletro dell'opera che doveva seguire un filo conduttore molto preciso, raccontare i travagli interiori e il disagio mentale legati al fallimento artistico. Quel libro potente, coraggioso, poetico, drammatico, edito per la prima volta nel 1905, torna oggi in libreria a 35 anni dall'ultima edizione (Nicolucci, pagine 160, euro 18): Gemito. La vita, l'opera si apre con l'abbandono del piccolo Vincenzo sulla ruota degli esposti il 18 luglio del 1852, quando il pargolo già dimostrava di essere «un mistero che, attraverso tanti trascorsi anni e la giammai placata inquietudine del suo povero cuore, sempre rimarrà da quel punto insoluto», e si conclude il 20 agosto 1887, giorno in cui l'artista fu internato in un centro di salute mentale.

APPROFONDIMENTI
«Alfabeto paesano», Castaldi narra i personaggi più popolari di Forio
Il Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce ha dato il via agli eventi dell'edizione del 2023
Morto Luigi Piccatto, lo storico disegnatore (per 37 anni) del fumetto di Dylan Dog

Un cerchio che si chiude, secondo l'italianista Laura Cannavacciuolo che firma l'introduzione, «con l'interpretazione dell'abbandono, da parte dell'autore, alla stregua di un avvenimento traumatico primario, che sarà all'origine di una serie di condizionamenti psicologici che impediranno a Gemito di raggiungere quegli alti traguardi artistici che il suo genio avrebbe meritato».

Lo scultore (Napoli, 16 luglio 1852 Napoli, 1 marzo 1929) crebbe con la fame di chi in gioventù non ha avuto niente, e le sue prove artistiche furono spesso costellate da delusioni, quando riuscirono a essere portate a termine perché spesso le opere, da presentare ai concorsi, furono interrotte a metà, lasciando Gemito in uno strato profondo di prostrazione.

Tra i punti di forza della biografia, che racconta l'apprendistato, i primi successi come il «Pescatorello», il ritiro caprese per ritrovare l'ispirazione e infine il crollo, c'è un modo di ricostruire il personaggio molto moderno, ossia immaginando i dialoghi tra i vari personaggi, ricorrendo a documenti originali come l'atto di nascita, a testimonianze dirette e alla consultazione delle lettere, come quelle del periodo parigino spedite alla prima moglie, Matilde Duffaud, dalle quali di Giacomo deduce, sopravvalutandolo, il grande ascendente che ebbe su di lui il pittore francese Ernest Meissonier.

Colpisce una delle ultime lettere spedite alla consorte di Meissonier prima del ricovero, in cui Gemito così descrive il suo stato d'animo: «Io non ho più quella genialità di prima e non mi sento più lo stesso uomo. Vivo in un laberindo di immagini terribili. Da una parte veggo il Demonio nelle compinazioni della vita e da l'altra parte veggo Dio con la semplicità di prima un poco più oscurato». 

Ogni biografia è un punto di vista parziale e incompleto, che mai potrebbe essere oggettivo nella ricostruzione di ogni aspetto dell'esistenza narrata, e di Giacomo, che pure è stato poeta, drammaturgo, paroliere, saggista, non è mai stato critico d'arte, e le sue considerazioni artistiche su Gemito sono state sempre messe in discussione dagli esperti del settore. Succede anche in questa edizione, con Raffaello Causa che sentenzia: «Come critico d'arte di Giacomo appare costantemente fuori tono: proclive ad una sconcertante banalità encomiastica». Allora conviene leggere questa biografia come un grande romanzo lirico in cui l'autore ha preso spunto dalla realtà plasmandola con la sua creatività, con le sue interpretazioni personali, seguendo l'imperativo estetico basato sulla «commozione che dà l'impreciso», sulla «poetica voluttà dell'indefinito».

D'altra parte, non è la vita di ognuno di noi un misto di verità e falsità, irriducibile a un blocco di bronzo ben definito? La stessa filosofia artistica di Gemito è un incrocio di realismo e immaginazione e, conclude di Giacomo, «nessuno ha più di lui, nel nostro tempo, realizzato la verità con più rara bellezza d'interpretazione e con apparenza più suggestiva». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Al San Carlo l'opera
è un progetto inclusivo
IL LIBRO
Napoli, un regno
quasi parlamentare
LA MOSTRA
Arcangelo porta a Parigi
paesaggi e fiori irpini
IL LIBRO
“La trama alternativa”,
esordio di Giusi Palomba
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Le lacrime dei mille amici di Kekko:
«Ragazzo d'oro, sempre con noi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie