Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Voci del dizionario etimologico e storico del napoletano, questo sconosciuto

A dimostrazione della ricchezza e della creatività espressiva del napoletano basta leggere la storia del suffisso «one»

Una scelta del racconto dei racconti di Garrone
Una scelta del racconto dei racconti di Garrone
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Febbraio 2023, 10:00
4 Minuti di Lettura

La parola napoletana «tabbacchèra», di significato facilmente comprensibile, indica una scatola che contiene tabacco, come nel detto «chiacchiere e ttabbacchere de lignamma, lo banco no nne impigna», nel senso che le promesse inattendibili o fatue richiedono scarsa considerazione, insomma il banco non impegna cose di poco valore. Ma «tabbacchèra» ha anche secondi significati, per esempio di organo sessuale femminile o di culo come attestato in un libretto di fine Settecento firmato da Giovan Battista Lorenzi in cui c'è l'espressione: «Te vo sposà senz'auto / O te fa scamazzà la tabacchera».

APPROFONDIMENTI
Napoli, giovani soldati crescono: un viaggio emotivo nel libro «A mia madre»
«Il Ponte della Sanità», il nuovo romanzo di Salvatore Testa
De Martino, il Meridione come terra del rimorso

Parola dialettale più antica per indicare l'ormai espostissimo lato B è, però, «tafanàrio», comparsa nel 1601 in una lettera di Cortese, l'autore della Vaiasseide, al suo amico fraterno Basile ancora lontano dal pubblicare Lo cunto de li cunti. Nella pirotecnica immaginazione di Cortese certi «uocchie chiu belle de tafanario/ ponno fare luce a meza Napole». Fino a un paio di secoli fa, chi era preda di una smania irrefrenabile poteva dire di avere «lo tafanario che m'abbrucia». La possibile spiegazione etimologica si basa su un arabismo di mediazione iberica, «tafar», che significa «sottocoda». 

«Tabacchera» e «tafanario» sono due delle 150 parole commentate e analizzate in Voci del dizionario etimologico e storico del napoletano, che oggi arriva in libreria per l'editore fiorentino Cesati (pagine 686, euro 46) a cura di Nicola De Blasi e Francesco Montuori, alla guida di una équipe di sette linguisti che ha come scopo quello di portare a termine in una decina di anni il più imponente progetto di studio e ricerca sulla nostra lingua nella sua evoluzione dal XIV secolo fino ai giorni nostri.

In preparazione c'è l'analisi di dodicimila voci approfondite nel significato, nelle citazioni letterarie scovate in oltre mille testi, nella diffusione, nell'origine, nei riferimenti extraterritoriali, nei confronti con l'italiano, nei rinvii ad altre voci dialettali. A partire da dicembre i risultati saranno mensilmente pubblicati su un sito apposito, ancora da costruire. In forma cartacea, a questo volume ne potranno seguire altri cinque o sei ma tematici, dunque il dizionario completo si troverà solo su web e servirà anche a ricostruire «gli intrecci di lingua e di cultura che hanno caratterizzato la vita della città nel corso del tempo».

Le 150 voci selezionate sono una parte di quelle che iniziano con la lettera «T», perché la consonante, «al pari di poche altre, presenta in napoletano una sicura stabilita fonetica (e quindi grafica), che, per esempio, non appartiene alla D, alla B, alla G, che, come si legge nelle grammatiche del dialetto, in alcuni contesti si presentano rispettivamente come R, come V o come semivocale J: o rito, e ddeta; a varca, e bbarche; a jatta, e ggatte». 

Video

In questo volume, in cui alcune voci occupano mezza pagina e altre una quindicina, è curiosa la storia della parola «taccagno». In napoletano significava un tempo non solo «avaro» ma anche «infame», poi quando «taccagno» si è diffuso in tutta l'Italia nel suo significato che ancora oggi intendiamo, in napoletano troviamo documentata un'altra parola, «taccagnoso», con la quale si intende una persona attaccabrighe, fastidiosa, cavillosa. È come se la lingua viva napoletana avesse voluto riprendersi la parola, deformarla e assegnarle un significato di nuovo tutto suo.

A dimostrazione della ricchezza e della creatività espressiva del napoletano basta leggere la storia del suffisso «one», generalmente utilizzato per esprimere il tratto della grandezza ma spesso impiegato per porre in risalto caratteristiche umane negative, e così «talentone» indica chi ha un grande talento o un brocco. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POESIA
A Lamarque Premio Saba:
«L'amore da vecchia»
IL LIBRO
Napoli, in un libro i nomi
delle Quattro Giornate
IL LIBRO
Fenomenologia Montalbano:
«Eroe esotico e casereccio»
LA MOSTRA
La Flagellazione di Caravaggio
in tour da Napoli a Parigi
IL LIBRO
Gemito, il genio folle
narrato da Di Giacomo
IL LUTTO
Addio a Bice Biagi,
figlia di Enzo: aveva 75 anni
LA MOSTRA
Mann, le piante di Ambrosino
per il Giardino della Vanella
L'ARTE
Arte, Lora Totino a Casa Morra
con i linguaggi dell'avanguardia
LA STORIA
«Leonardo da Vinci?
Un italiano a metà»
IL LIBRO
Morte e riscatto, l'assedio
che segnò la fine dei Borbone
IL MUSEO
«Le stanze dell'utopia»,
Marano artista geniale
L'ANNIVERSARIO
Lo storico negozio di dischi
Tattoo Records fa 40 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Via Caracciolo, minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti, uno è minorenne
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie