Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

Vonnegut in viaggio nel mattatoio-mondo

Ritorno in libreria nel centenario dello scrittore

di Antonio Saccone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 08:16
4 Minuti di Lettura

L'11 novembre scorso cadeva il centenario della nascita di Kurt Vonnegut Jr. La circostanza è da segnalare con una marcata sottolineatura se si considera che la produzione dello scrittore di Indianapolis, di origine tedesca, scomparso nel 2007, presenta più di un motivo di angosciosa attualità oggi che nel cuore dell'Europa l'invasione russa dell'Ucraina ha rimesso in moto gli orrori della guerra.

APPROFONDIMENTI
«Naso di cane» ritorna con Homo Scrivens

Nella sua opera più celebre, Mattatoio n. 5, Vonnegut consegna il suo intransigente antimilitarismo ad una narrazione originalissima, allestita su modalità espressive rapide, il cui ritmo inesausto e la cui paradossalità comica, non priva di humour nero, non occultano, piuttosto intensificano la tragica disperazione degli eventi. Il testo ha come suo epicentro il terribile bombardamento su Dresda operato dagli Alleati nel febbraio del 1945: un epicentro implicito, ma talora affiorante con evidenza, nel gioco inebriante di andirivieni temporali, di divertenti prolessi e flashback, in tutta la sua drammatica ineludibile insensatezza, scandita da un ilare, caustico e martellante «Così va la vita».

L'autore, partito ventitreenne volontario per il fronte, si trova coinvolto nell'orroroso eccidio, destinato a produrre più di centomila morti (a quanto pare, più quanti ne produrranno le atomiche sganciate, qualche tempo dopo, su Hiroshima e Nagasaki). Dalla «tempesta di fuoco» causata dalle migliaia di bombe incendiarie, destinata a ridurre la splendida città tedesca in un cumulo di rovine e di corpi carbonizzati, Vonnegut si salva per puro caso, trovandosi prigioniero in un mattatoio, già deposito di carni, scavato nei sotterranei della città.

Il testo, già ripubblicato da Feltrinelli nei primi mesi di quest'anno, in una rabbrividente sincronia con i funesti avvenimenti ucraini, è riproposto ora al pubblico italiano dall'editore Bompiani, in una versione graphic novel (Mattatoio n. 5 ovvero la crociata dei bambini, pagine 192, euro 22). La casa editrice milanese, interessata a pubblicare l'opera omnia di Vonnegut, ha già al suo attivo la ristampa di altre opere dello scrittore. In questi giorni è apparso Baci da 100 dollari, antologia di racconti dispiegati su personaggi estrosi e bizzarri, emblemi del «way of life» americano, dissacrato e censurato da un umorismo leggero, eppure spietato e impietoso. Da segnalare, sempre per i tipi della Bompiani, la recentissima Comica finale, capolavoro di fantasociologia, dedicata a Stanlio e Ollio, «due angeli dei nostri tempi». L'ultimo presidente degli Stati Uniti (il cui motto elettorale era stato, involontariamente ironico, «mai più soli»), si aggira tra le rovine di Manhattan: è l'unico sopravvissuto insieme alla nipotina analfabeta, deforme e incinta, dopo la scomparsa di tutti gli abitanti di quella che era un tempo la più potente nazione del mondo, spinta all'autodistruzione dal vortice del benessere economico e della desolazione etica.

Nel corso del 2022, ancora con l'insegna editoriale della Bompiani, sono apparsi Perle ai porci. Ovvero Dio la benedica, signor Roseweter, violento e aspro attacco alla sacralità delle istituzioni americane, a cominciare dalle principali bussole dell'immaginario collettivo, l'inno nazionale e le «stelle e strisce» della bandiera nazionale, e Quando siete felici fateci caso, che raccoglie i discorsi che Vonnegut ha rivolto in molte occasioni ai neolaureati delle università americane. I suoi consigli su come tener testa alla vita suggeriscono responsabilità, ma avendo sempre come guida la prospettiva suggerita da un imprescindibile disincanto. Bompiani aveva già pubblicato di Vonnegut, nel 2019, la raccolta Tutti i racconti, scritti nel corso della sua vita e adunati nell'edizione italiana per macrotematiche: guerra, donne, scienza, amore, etica del lavoro contro fama e fortuna, comportamento umano, il direttore della banda, il futuro, e Il grande tiratore, altra storia siglata dall'assurdo, in cui colpisce la notizia di un'esplosione atomica che ha sterminato gli esseri umani, lasciando intatti gli edifici.

Da tenere a mente anche quello che è stato segnalato come lascito testamentario dello scrittore, riproposto nel 2020, Ricordando l'Apocalisse e altri scritti nuovi e inediti sulla guerra e sulla pace, undici pezzi scelti dal figlio Mark che riguardano i temi sempre osservati con la sua consueta, tenue ma inesorabile crudezza: scienza, capitalismo, comunismo, conflitti, razzismo, cambiamenti climatici ecc. fino al conclusivo, eponimo racconto che chiude l'antologia, siglata da un sorprendente, fosco sarcasmo, incentrato sulla caccia al Demonio, che assilla dalla notte dei tempi l'umanità.

Nella sua introduzione, il figlio di Vonnegut si congeda dal lettore suggerendo di fare attenzione non solo ai contenuti ma anche «alla struttura, al ritmo e alla scelta delle parole». Suggerimento quanto mai opportuno.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Giovani soldati crescono
nel libro «A mia madre»
LA STORIA
«San Bartolomeo», Londra
compra Bernardo Cavallino
IL LIBRO
«Putin vuole i confini forti
ma Mosca resta Europa»
IL CAPOLAVORO
De Martino, il Meridione
come terra del rimorso
IL LIBRO
«Ecco perché la camorra
non è mai stata così forte»
IL LIBRO
"Vagamente Procida", i racconti
di Carannante sull'isola di Arturo
IL LIBRO
«I bambini in guerra
si salvano da soli»
I DOCUMENTI
I primi anni del Napoli,
emozione Archivio di Stato
IL LIBRO
Tutto quello che avreste
voluto sapere sull'Inferno
LA SCOPERTA
Compra quadro per 600 dollari:
è un capolavoro di Van Dick
PHOTOGALLERY
Vittorio Silvestrini a
Città della Scienza
L'INTERVISTA
La storia d'Italia
spiegata per Bene

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
Salernitana, bonus Candreva:
summit rinforzi, Pako si prenota
Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie