Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre

Caravaggio, la mostra al Palazzo Reale di Napoli: la Flagellazione di Cristo in tour al Louvre

«Caravaggio è Napoli», l'orgoglio del presidente della giunta regionale De Luca

la Flagellazione di Cristo di Caravaggio
la Flagellazione di Cristo di Caravaggio
Maria Pirrodi Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 18:13
4 Minuti di Lettura

Il dipinto è là, in fondo al percorso d'arte, di nuovo a Napoli, ma a Palazzo Reale: sovrasta l'ultima sala della mostra «Dialoghi intorno a Caravaggio» prima di volare al Louvre. E rappresenta una straordinaria quanto fugace apparizione: di ritorno da Ruen, «La flagellazione di Cristo» può restare in città soltanto fino al 9 maggio, non oltre. Ha già in programma un «viaggio bis» oltre la Manica, assieme a 70 opere di pregio (Tiziano e Giovan Lorenzo Bernini su tutte) date in prestito a Parigi da Capodimonte, e da dove il direttore - francese di origine e napoletano di adozione - si prepara a trasferirne altre, un po' ovunque, in vista degli imminenti lavori nel suo museo. «Cultura è aprire, non chiudere: può continuare ad avere visibilità in questo modo, facendo rete», dice Sylvain Bellenger all'inaugurazione di Palazzo Reale, nella Galleria del Genovese, presentando l'esposizione curata con il «padrone di casa» Mario Epifani, e il debutto di una serie allestimenti che mescolano le raccolte dei due siti borbonici.

APPROFONDIMENTI
S'inaugura la mostra sugli spagnoli a Napoli. Sangiuliano: occasione per riflettere sull'Europa
Effetto Napoli: galleria tedesca a Palazzo Degas
Al Mann di Napoli le piante dipinte da Ambrosino per il Giardino della Vanella

Si comincia con Caravaggio e i suoi «scolari», proponendo per la prima volta insieme sette delle 118 tele ispirate al maestro, tutte acquistate nel 1802 per conto di Ferdinando IV e divise tra le due residenze. «Alcune conservano le stesse cornici, originali», fa notare Epifani, e indica i bordi dorati di «Il ritorno del figliol prodigo» di Mattia Preti, identici a quelli di «Gesù tra i dottori» di Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino; entrambi i dipinti sono stati restaurati per l'occasione. 

 

All'ingresso il «San Giovanni Battista» attribuito a Bartolomeo Manfredi, una copia fedelissima dell'opera di Michelangelo Merisi oggi al Nelson-Atkins museum of art di Kansas City. E il «San Giovanni Evangelista» immortalato mentre scrive il libro dell'Apocalisse a Patmos, da poco riconosciuto come autografo di Antiveduto Gramatica. Quindi, l'«Orfeo» di Gerrit van Honthorst, sistemato alla fine del corridoio. Entrando in un ambiente diverso, si vede un inedito: è «Santa Prassede», erroneamente ritenuto di Valtentin de Boulogne, tra i principali interpreti della poetica caravaggesca. «Resta il mistero sul pittore, anzi la speranza è che possano arrivare contributi dai visitatori», sorride Epifani, spiegando che anche quest'opera, recuperata dai depositi, è stata da poco restaurata. Però, rimane un buco al centro, lievemente coperto dal colore: per questo motivo, la tela è messa confronto con una foto scattata prima dell'intervento e con una rielaborazione digitale, che ipotizza una possibile ricostruzione della lacuna. Sulla parete opposta si trova una riproduzione di Johannes Vermeer, che raffigura la santa nell'atto di strizzare una spugna, ovvero l'elemento che manca nel quadro danneggiato.

Il percorso prosegue con una riflessione su diversi momenti della Passione. Con due le sculture, il settecentesco «Ecce homo» in legno dipinto, che proviene dalla Cappella del Tesoro di San Gennaro, e il «Cristo alla colonna» intagliato nell'avorio da Alessandro Algardi (collezione Farnese). E la tela «Ecce homo» di Battistello Caracciolo, straordinaria nell'espressione dei volti e per l'insolita posa; mentre il tema della flagellazione è proposto in tre diverse interpretazioni pittoriche: oltre alla pala d'altare realizzata per San Domenico Maggiore, c'è un dipinto di Leonello Spada (detto la «Scimmia di Caravaggio») di fronte a un'altra potente tela di Battistello Caracciolo.

Video

La scelta delle opere vuole invitare il pubblico a non limitarsi ad apprezzare le luci e ombre di Caravaggio, ma a scomporre e analizzare la complessa iconografia: «La sua Flagellazione è senza spargimento di sangue, quanto mai sofisticata appare la riflessione sulla condizione umana, che tiene insieme umiliazione, sofferenza e sublimazione del dolore» afferma Bellenger, riassumendo la tesi illustrata nel catalogo edito da Paparo. «Caravaggio è Napoli», sintetizza ancor più il presidente della giunta regionale in Campania, Vincenzo De Luca, che guarda con attenzione anche al contemporaneo: visto che a Napoli manca un palazzo firmato da archistar «in grado di attrarre le giovani generazioni», quindi annuncia che vorrebbe farlo realizzare. Intanto, il governatore è in contatto con il regista Paolo Sorrentino per il nascente polo multimediale nell'ex Nato di Bagnoli, ed è pronto a dare il via al progetto esecutivo per il cantiere da 10 milioni al conservatorio San Pietro a Majella. «Stiamo cercando di valorizzare un patrimonio immenso», conclude. E basta guardarsi intorno per crederci. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali
IL LIBRO
Nappi, la centralità
del mare e del grano
LA MOSTRA
Archetype collection: esperienza
immersiva tra pop e underground
LA POESIA
A Lamarque Premio Saba:
«L'amore da vecchia»
IL LIBRO
Napoli, in un libro i nomi
delle Quattro Giornate
IL LIBRO
Fenomenologia Montalbano:
«Eroe esotico e casereccio»
IL LIBRO
Gemito, il genio folle
narrato da Di Giacomo
IL LUTTO
Addio a Bice Biagi,
figlia di Enzo: aveva 75 anni
LA MOSTRA
Mann, le piante di Ambrosino
per il Giardino della Vanella
L'ARTE
Arte, Lora Totino a Casa Morra
con i linguaggi dell'avanguardia
LA STORIA
«Leonardo da Vinci?
Un italiano a metà»
IL LIBRO
Morte e riscatto, l'assedio
che segnò la fine dei Borbone

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie