Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre
Il Mattino

Città della Scienza Napoli, un tuffo dentro i buchi neri

Le galassie e gli elementi celesti rimangono in movimento sullo sfondo, alcuni ne sono attratti e risucchiati

Un tuffo dentro i buchi neri
Un tuffo dentro i buchi neri
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 11:03
3 Minuti di Lettura

Volendo essere ottimisti, prima o poi capiterà a tutti la possibilità di fare una passeggiata nello spazio. E magari qualcuno, più imprudente di altri, si spingerà molto vicino a un buco nero, dove le leggi della fisica non valgono niente, per provare l'ebbrezza della forza di attrazione più potente dell'universo. Per ora, agli esseri umani che popolano la terra di questi tempi non è ancora concesso andarsene a zonzo al di fuori della Terra però possiamo vivere l'esperienza di essere risucchiati dentro il fatidico buco nero. Non è necessario spingersi lontano, basta arrivare a Bagnoli, per la precisione a Città della Scienza, dove il suo presidente Riccardo Villari ha appena inaugurato un'installazione immersiva a cura della fondazione Horcynus Orca e dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare.

APPROFONDIMENTI
Nasa, oltre 800 avvistamenti Ufo «ma solo il 2% è davvero inspiegabile»
Napoli Bike Festival: la festa della Repubblica all'insegna della bici
Pollica Summer Workshop, 150 fisici da tutto il mondo per confrontarsi sui risvolti dell'Intelligenza Artificiale

In una sala buia composta da pannelli il visitatore si avvicina virtualmente a un buco nero e ne vive gli effetti di attrazione sulla sua immagine proiettata su uno schermo. Che succede?

La buona notizia è che non muori subito, non vieni spappolato, il tuo corpo non è fatto a brandelli, né in questo caso né nel caso in cui questo incontro ravvicinato dovesse verificarsi per davvero. 

La brutta notizia è che non ne potrai mai uscire fuori e subirai un processo chiamato «spaghettificazione». Per prima cosa tutti i suoni diventano più lenti e profondi, come succede per esempio quando si trattiene un vinile sotto le dita. Poi vedi tutto molto male. Le frequenze diventano più rosse e scure. Se il malcapitato riuscisse a guardare dritto davanti a sé vedrebbe lo spazio incurvarsi, avvicinandosi sempre di più all'orizzonte degli eventi, ossia il confine oltre il quale non esiste nient'altro che il buco nero. Il tempo quasi non ha più valore, la forza di gravità diventa molto più forte sui piedi che in testa, si viene tirati in verticale e allo stesso tempo spiaccicati in orizzontale, come un elastico di gomma.

Una forza potente, e malefica, ti stringe finché non ti spezza le ossa. Il corpo, o porzioni di esso, inizia a «spiraleggiare», come i raggi di luce incarcerati nel buco nero che girano in tondo. Infine, prendi fuoco come uno spaghetto. Intanto, sulle pareti della sala si vede il buco nero assorbire tutti gli elementi dello spazio che si trovano intorno al suo campo gravitazionale. 

Le galassie e gli elementi celesti rimangono in movimento sullo sfondo, alcuni ne sono attratti e risucchiati. A Città della Scienza non si vivono le scene pulp prospettate ma se ne assaggia qualcosa. L'importante, per gli organizzatori, è che al visitatore arrivi un messaggio di stupore, dal cosmo e dagli strumenti tecnologici in grado di riprodurre esperienze futuriste.

«L'installazione permette un viaggio virtuale e immaginifico alla scoperta del cosmo e della materia grazie a forme di insegnamento inedite della fisica e dell'astrofisica pensate per incuriosire e motivare i ragazzi spingendoli allo studio dei mondi lontani e invisibili, e così aprendo alle grandi domande di senso», spiega Giorgia Turchetto, responsabile del progetto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PREMIO
Premio Malaparte a Labatut,
domenica la cerimonia a Capri
IL FESTIVAL
Torna Campania Libri Festival:
tra gli ospiti c'è anche Verdone
IL LIBRO
Cerullo e i Volti di Scampia:
«I giusti non sono supereroi»
IL LUTTO
Addio a Vattimo, il filosofo
del «pensiero debole»
LA STORIA
Simona Frasca, Mixed by Erry
«riscatto per i fratelli Frattasio»
L'INIZIATIVA
Oggetti di cultura ebraica, siglato
un protocollo contro il traffico illecito
LA MOSTRA
Naples à Paris, al Louvre
4 concerti di musica classica
IL LIBRO
Troisi, Loren ed Erri De Luca
eroi a fumetti delle 4 Giornate
L'INTERVISTA
Felicia Kingsley a Napoli:
«Ecco il mio romanzo rosa»
IL PREMIO
Premio Serao a Mazzucco:
cerimonia al Palazzo Reale
LA MOSTRA
Corallo, all'ombra degli Scavi
lo store dedicato al cammeo
IL LIBRO
«Il bello, la musica e il potere»,
saggio sul declino della società

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie