Jago, la rockstar dell'arte da Napoli a palazzo Bonaparte a Roma

Jago, la rockstar dell'arte da Napoli a palazzo Bonaparte a Roma
di Erminia Pellecchia
Venerdì 11 Marzo 2022, 21:45
4 Minuti di Lettura

Il volto deformato dal dolore, un padre sostiene il corpo esanime del figlio strappato prematuramente alla vita. La sofferenza resa fisica e tradotta in pietra; un lutto contro natura che fa del pianto muto del genitore il simbolo di altre morti inattese. Come le vittime della pandemia. Come quelle recise dalla guerra. Commuove la Pietà contemporanea di Jago – al secolo Jacopo Cardillo - in dialogo di sguardi con l'Altare della Patria nellemozionante allestimento di palazzo Bonaparte, che ospita la prima antologica (Roma, 12 marzo-3 luglio) dedicata all'artista ciociaro, classe 1987, che a genialità e talento unisce – il suo profilo Instagram ha oltre 600mila follower - la grande capacità di comunicazione. Ben diciotto mesi di lavoro, il blocco bianco di marmo ha preso corpo e anima nella chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi che lo scultore, dal 2020 di casa (dopo New York) a Napoli, alla Sanità, ha adibito ad atelier aperto al pubblico (condividendo le fasi di lavorazione dell'opera sui social) con l'inclusivo motto «L'arte è di tutti».

Poi la messa in scena, da ottobre 2021 allo scorso febbraio nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo, ammirata da centinaia e centinaia di persone, soprattutto giovani; ora eccola, col suo spettacolare colpo d'occhio, in mostra nello splendido edificio affacciato su piazza Venezia, che, dopo il restauro a cura di Generali Valore Cultura, ha riaperto, complice la partnership di Arthemisia, con un programma iconico scandito in tre appuntamenti di respiro internazionale.

Due sono stati inaugurati a distanza di pochi giorni in attesa dell'evento Van Gogh in autunno: il primo «Bill Viola. Icon Light», con la sequenza di quindici capolavori (dal 1977 al 2014) del massimo rappresentante della videoart mondiale, un percorso intimo ed immersivo che intreccia l'intensità delle videoinstallazioni allo splendore delle sale barocche dell'antica dimora di Letizia Ramolino, mamma di Napoleone; il secondo, «JAGO. The exhibition» è l'omaggio, a cura di Maria Teresa Benedetti, alla «scultura virale» del Michelangelo dei tempi moderni come la stampa ha battezzato la rockstar indiscussa del mondo dell'arte. Certo si ispira al Rinascimento e ai maestri del passato «sacro punto di riferimento». Ma - sottolinea - «io non voglio essere il nuovo nessuno, ambisco ad essere la migliore versione di me stesso e, se raggiungerò questo obiettivo, ad attendermi ci sarà una versione ancora migliore a cui aspirare. Abbiamo ereditato la bellezza, io parto da lì per andare oltre».

Nel percorso, di potente impatto, sfilano dodici opere di Jago, chiave per comprendere il suo processo creativo tenacemente ancorato ai temi del presente e a un discorso etico e sociale. Prima testimonianza è lo scavo sui grandi sassi raccolti nel greto di un fiume alle pendici delle Alpi Apuane, pazientemente scavati nel desiderio di raccontare una storia personale e umana. Segue la Pietà, con l'artista stesso a far da modello: «Ho messo la mia faccia, la mia sofferenza, il mio sentimento, ho guardato in me stesso per esprimere la commozione».

Ecco Habemus Hominem, il ritratto di Papa Benedetto XVI; la scardinante nudità del pontefice emerito sembra riflettersi nella Venere anziana, grinzosa e priva ormai del potere della seduzione. In questa passeggiata in cui la materia si fa meditazione ci viene incontro un'altra icona di tragedie senza tempo: il Figlio Velato, proveniente dalla Cappella dei Bianchi di Napoli e ispirato al Cristo Velato di Sanmartino. Giace inerme su una lastra marmorea, è il monumento alla perdita dell'infanzia, ai migranti fanciulli, ali bambini vittime dei conflitti. In esposizione anche un'opera ormai cult, The First Baby, il feto scolpito e mandato nello spazio nel 2019 con la missione dell'Esa, guidata da Luca Palmisano. Infine Apparato circolatorio, un'installazione tra ceramiche e battito cardiaco dedicata da Jago a un amico scomparso.

Manca all'appello Look-down, il bambino rannicchiato che, nella sua fragile innocenza, si fa monito contro l'indifferenza nei confronti degli ultimi. Comparve durante il lockdown in piazza del Plebiscito a Napoli, oggi «dorme indisturbato nel deserto di Fujairah, protetto dall'abbraccio delle montagne ed avvolto in un solenne silenzio». Durante i mesi della mostra Palazzo Bonaparte si trasformerà in uno studio d’artista: Jago, infatti, lavorerà alla sua prossima monumentale scultura all’interno della sede espositiva, rendendo partecipi i visitatori. Info: 06871511; www.mostrepalazzobonaparte.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA