Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre

La Fiera dei balocchi all'Archivio di Stato di Napoli: in mostra i giocattoli antichi

La più antica è la bambolina William & Mary che ha quasi trecento anni: è del 1740

La Fiera dei balocchi al l'Archivio di Stato di Napoli
La Fiera dei balocchi al​l'Archivio di Stato di Napoli
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 10:00 - Ultimo agg. : 15:22
3 Minuti di Lettura

«Quale è la differenza tra questi e i vostri giochi?», chiede una docente ai suoi studenti delle elementari. «Sono in legno», dicono alcuni bambini. «E sono dipinti a mano», aggiunge un'altra. Sono loro i primi visitatori della «Fiera dei balocchi», una mostra del giocattolo antico che l'Archivio di Stato (via del Grande Archivio) ospita fino al 30 gennaio tra la sala Filangieri, la sala Casanova e i chiostri limitrofi. Burattini, bambole, caleidoscopi e sonagli, soldatini e trottole, italiani e stranieri, soprattutto francesi, datati in prevalenza dalla fine del 700 agli anni 40 del ventesimo secolo.

APPROFONDIMENTI
Su e giù tra rampe e gradoni, c'è il Festival delle scale di Napoli
Napoli, la zingara della Sanità nel «presepe favoloso»
Museo Madre di Napoli, cinque candidati per la direzione: ecco cosa succede adesso

1500 pezzi circa che provengono dalla collezione di Vincenzo Capuano (che in tutto ne ha oltre 5.000), insegnante per professione e «giocattologo» per passione. A 60 anni ha messo insieme una delle più importanti raccolte d'Italia. «Colleziono giocattoli da quando ero bambino» racconta lui, e mostra il pezzo «numero uno» del suo tesoro, che è tra i pochi a essere stato realizzato negli anni 60 ed è per questo già in plastica, il pupazzo di un poliziotto. «Nella storia dei giocattoli c'è la storia di una civiltà. Raccontano l'evoluzione dei costumi, dei materiali, le dinamiche sociali e i passaggi di epoche. In qualche caso furono usate dalla propaganda» spiega, mentre indica una teca con bambolotti vestiti da balilla, una automobilina con un mini-Furher che fa il saluto romano, un pupazzo in fez e persino un Pinocchio, per buona pace di Collodi, vestito da miliziano fascista. Ma, nascosto, c'è un segnale che Capuano definisce «resistente»: «Se si gira il burattino c'è la scritta Povero Pinocchio, i giochi potevano essere vettori di dissenso». 

 

Divisi per aree tematiche e non per cronologia, troviamo giochi in legno, latta, bambole, burattini, automi, riproduzioni di personaggi famosi, giochi da tavolo. Qualche pezzo in mostra ha avuto fortuna, come le grandi marionette usate da Benigni in «La vita è bella», altri hanno origine nobiliare, tra cui un baule della famiglia D'avalos, altri oggi sarebbero politicamente scorretti: un'imbarcazione che trasporta schiavi neri, dell'800, e una bambola con la sigaretta in bocca, del secolo scorso. 

I primati: la più antica è la bambolina William & Mary che ha quasi trecento anni, è del 1740, la più osé una Bild Lilli in elastolin, antenata della bambola sexy per adulti, il più strano un necessaire per il piccolo culturista made in Belgio. A vincere, per valore economico, è una damina brevettata da Marie Leontine Rohmer a metà 800, in Francia. Non mancano i giocattoli veraci: gli «strummoli», antiche cartelle della tombola decorate a mano, una marionetta di Pulcinella ottocentesca e una di Totò.

«Probabilmente si tratta del campo dell'evoluzione antropologica in cui si è più passati dallo spazio fisico a quello virtuale, perciò è importante studiare la parabola dei giochi nella nostra civiltà», dice Michele Rak, saggista, intervenendo al convegno introduttivo della mostra con la direttrice dell'Archivio, Candida Carrino. E conclude: «I giocattoli dicono molto sull'immaginario che le società costruiscono per i bambini, anche se poi quando sono nelle loro mani vengono usati secondo altri desideri». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CULTURA
La Capitale italiana della cultura
torna al Sud: ecco Agrigento 2025
IL LIBRO
Un «bambino rovesciato»
nel bosco del Paradisiello
L'INTERVISTA
Napoli, l’arte di colorare
la città con Fabrizio Scala
IL LIBRO
«Amiche geniali
contro il fascismo»
IL RICORDO
Minà, i suoi amici e Napoli:
una storia d'amore e poesia
IL LIBRO
Il Chisciotte Fenicottero
di Bruno Tognolini a Napoli
L'INTERVISTA
Milot, Keys of unity a Napoli:
«La chiave simbolo del dialogo»
IL LUTTO
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
LA FAMIGLIA
Morto Minà, chi sono la figlia
e la moglie Loredana (regista)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
L'ARTE
Mostra su Reni al Prado,
Sangiuliano: orgoglio italiano
IL LIBRO
Quando la depressione
si chiamava «melanconia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Spari sotto casa della ex
«Ero stressato»: in carcere

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie