Il parco archeologico di Pompei anche questa volta guida la classifica con 31.203 visitatori nella prima domenica gratuita del mese e stacca, questa volta di gran lunga, persino il Colosseo con 20.628 ingressi. Al terzo posto la Reggia di Caserta, 15.854. Ottimo il risultato anche del parco archeologico di Paestum e Velia che con il suo museo registra il miglior dato di sempre: 15.264 accessi, più degli Uffizi che si fermano a 10.000. Poi ci sono Villa d'Este, 9.716; il Pantheon, 9.493; Palazzo Pitti, 7.421; la Galleria dell'Accademia di Firenze, 7.031. E il Foro Romano e Palatino: 6.567. Subito dopo, Palazzo Reale di Napoli (6.526), che precede il Museo archeologico nazionale di Napoli (6.400). Quindi, il parco archeologico di Ercolano: 6.054 visitatori; la Certosa e il museo di San Martino, 5.966; Villa Adriana, 5.168; Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 4.873; mentre i musei reali di Torino contano 4.846 persone e il museo nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo 3.716; le Terme di Caracalla 3.427; i musei del Bargello - Cappelle Medicee 3.420. «Un altro grande successo di pubblico quello registrato nella prima domenica di ottobre per i nostri musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Si tratta di una conferma che testimonia la voglia di cultura e di bellezza dei tantissimi turisti, italiani e stranieri che visitano le nostre città», commenta il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che diffonde i dati preliminari.
Nella scheda ci sono anche Palazzo Ducale di Mantova: 3.368 accessi; il museo storico e il parco del Castello di Miramare, 2.756; il museo di Capodimonte con 2.644 ingressi; il museo nazionale del Bargello 2.638; Gallerie nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini 2.396; Palazzo Farnese di Caprarola 2.305; Castel del Monte 2.211; le Gallerie dell'Accademia di Venezia 2.119; Castello svevo di Bari, 1.936; Galleria Borghese, 1.930; il complesso monumentale della Pilotta 1.789. E il museo nazionale romano - Palazzo Massimo, 1.670. E "MArRC", acronimo del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria: 1.635. Chiudono la Galleria nazionale delle Marche, 1.413; la Grotta Azzurra, 1.403; il Museo nazionale romano - Palazzo Altemps, 1.392; il Museo archeologico nazionale di Taranto - MArTA, 1.306; le Terme di Diocleziano, 1.129; la pinacoteca nazionale di Bologna, 1.071 e il museo archeologico di Sala Consilina 1.000.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout