Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre

«Napoli fin de siècle. Fotografia artistica Pasquale e Achille Esposito», cartoline della Napoli che fu

«Sono immagini che precorrono i fotoreportage di documentazione sociale e il neorealismo italiano di Rossellini e De Sica» scrivono i curatori

«Napoli fin de siècle. Fotografia artistica Pasquale e Achille Esposito»
«Napoli fin de siècle. Fotografia artistica Pasquale e Achille Esposito»
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 10:00
3 Minuti di Lettura

Napoli non è più capitale, di lì a poco sarà sventrata per far posto a edifici e strade in grado di permettere condizioni di vita più civili. Com'era la città allora, alla fine dell'Ottocento, lo descrissero con le parole Matilde Serao e con le immagini un padre e un figlio, Pasquale e Achille Esposito, che avevano lo studio a Chiaia e tra il 1880 e il 1910 sono stati i fotografi napoletani più noti, non solo in città. Sul loro lavoro il museo di San Martino ha inaugurato il 17 dicembre la mostra «Napoli fin de siècle. Fotografia artistica Pasquale e Achille Esposito», a cura di Giovanni Fanelli e Fabio Speranza e che resterà aperta fino a fine marzo. I due curatori hanno anche firmato il volume illustrato Napoli fin de siècle (Pagliai, pagine 226, euro 38) che raccoglie gran parte della produzione degli Esposito, che conta 1200 stampe, 700 in formato grande e 500 in formato piccolo, per la stragrande maggioranza con ambientazione napoletana, utilizzate come immagini per cartoline o per i giornali illustrati.

APPROFONDIMENTI
​«Van Gogh: the Immersive Experience» fa tappa a Napoli dal 2 gennaio al 30 aprile
Alessio Musella racconta l'arte della Versilia con delle mostre tra Pietrasanta e Forte dei Marmi
Ischia Ponte, la vera storia del borgo «distillata tra grafiche e podcast»

Nelle loro fotografie compaiono donne mentre ballano la tarantella, mangiatori di spaghetti con le mani, spidocchiatrici, lazzari che si misurano nell'antico duello della zompata, giocatori di morra, scugnizzi mentre dormono, fumano, giocano a carte con gli adulti con tanto di bottiglia di vino e sigaretta in bocca. Non potevano mancare gli uomini intenti ai mestieri di strada come ciabattini, impagliasedie, maruzzari, carrettieri, scrivani pubblici. Le venditrici ambulanti offrono amarene o pannocchie, i venditori sono invece tarallari, mellonari, ostricari, castagnari, zincari, strilloni. Un gruppo di foto propone vedute panoramiche, architettoniche, urbane e paesaggistiche, un altro ritrae opere d'arte e le rovine di Pompei con al centro operai impegnati negli scavi. Le scene più caratteristiche, che restituiscono il sapore del tempo, ritraggono scene di vita quotidiana, gente ripresa nel normale frenetico tran tran sul lungomare o fermi sul calesse in attesa della partenza per chissà quali mete. Giovani paesane si incrociano sulla scala di una casa di Capri. Una famiglia cucina sulla spiaggia al riparo di un ombrellone. Su una barca nelle acque di Palazzo Donn'Anna va in scena una mandolinata. Tre ragazze stanno sotto il telone sul carro della festa di Montevergine. Delle popolane siedono e inciuciano sui gradoni di Santa Lucia. 

«Sono immagini che precorrono i fotoreportage di documentazione sociale e il neorealismo italiano di Rossellini e De Sica» scrivono i curatori. Il lavoro degli Esposito è quello «dei più abili e versatili interpreti della stagione della diffusione dell'istantanea nella storia della fotografia. Non a caso ciò avviene a Napoli, città la cui cultura ha espresso da sempre una radicata vocazione all'istantaneità. Quella degli Esposito non è anodina registrazione bensì momento di partecipazione poetica, pathos capace di momenti di grazia», il che è reso possibile grazie alle migliori prestazioni delle nuove fotocamere e a prodotti in grado di assicurare più sensibilità alla luce nello sviluppo delle immagini e migliori prestazioni nel bloccare il movimento, con tempi di scatto rapidi anche sotto la frazione di secondo. 

Benché i due fotografi a volte abbiano ceduto alle richieste del mercato sempre alla ricerca del pittoresco napoletano, come nel caso della cartolina «Napoli dolce far niente» che ebbe un grande successo in Germania, pubblicata nel 1900 da Stengel & Co di Dresda e Berlino, «emerge evidente nelle loro fotografie un afflato sentimentale, una maggiore vicinanza ai soggetti ritratti e un'immediatezza nella resa dei temi rispetto all'approccio più distaccato di altri fotografi professionisti, soprattutto dei non napoletani». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Paquito Catanzaro torna
con “Generazione '73”
IL LIBRO
La verità scomoda
su re Ferdinando IV
LA CURIOSITÀ
24 marzo, la Giornata nazionale
della promozione della lettura
L'INTERVISTA
Zarifa Ghafari e l'Afghanistan:
«Il futuro nelle mani delle donne»
IL VOLUME
“Ti parlo, mi ascolti?”,
l’ultimo libro ​di Dacia Maraini
GLI EVENTI
“In dimora”, in Campania tornano
i tuor guidati nelle dimore storiche
LA MOSTRA
Quei paesaggi di Nakagomi
sospesi tra sogno e memoria
IL LIBRO
«Io, spacciatore di libri
tra le vele di Scampia»
IL PREMIO
Premio Strega Poesia,
in gara Morgan e Soleri
I VERSI
Ballata in Napoletano
per le vittime di Cutro
L'INIZIATIVA
Il noir napoletano
sbarca a Tenerife
L'EDITORIA
Oilà, destini
di donne speciali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Vera Gemma, la figlia di Giuliano:
«Molti uomini mi hanno fregata»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
LE CONFESSIONI
Serena Grandi e i 100 uomini:
«Panatta il più figo: no ad Agnelli»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie