A 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana a Pisa si celebrano i versi della Divina Commedia. La città mette a disposizione della festa di Dante Alighieri la sua piazza dei Miracoli con il Duomo e la Torre pendente. La Scuola Normale Superiore proporrà tre serate dedicate alla lettura integrale della Divina Commedia: l'11 settembre si potrà ascoltare l'Inferno, il 12 settembre si proseguirà con il Purgatorio e il 13 settembre (nella notte in cui, si racconta, Dante morì a Ravenna nel 1321) si concluderà con il Paradiso. Grazie alla collaborazione dell'Opera Primaziale del Duomo, l'evento si potrà tenere presso il Camposanto nella piazza dei Miracoli, tra gli affreschi di Buffalmacco. I tre giorni di lettura saranno preceduti da una settimana di eventi collaterali, sparsi per tutta la città: lezioni, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti.
Giotto e gli altri maestri del 300 portano Padova nel patrimonio mondiale dell'Unesco
La tradizione delle «Letture della Normale» è ormai consolidata: ogni anno, gli allievi e le allieve della Scuola Normale Superiore organizzano una lettura collettiva dedicata a un capolavoro della letteratura.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout