Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Mostre

Yasunari Nakagomi, The texture of dreams nella reggia di Portici

Nato a Yamanashi, Nakagomi è rimasto affascinato dal golfo di Napoli

Quei paesaggi di Nakagomi sospesi tra sogno e memoria
Quei paesaggi di Nakagomi ​sospesi tra sogno e memoria
di Tiziana Tricarico
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Marzo 2023, 11:00
3 Minuti di Lettura

Racconta luoghi mentali, spazi dell'anima, dimensioni metafisiche. Attraverso un'evanescenza cromatica che sconfina nell'annebbiamento della percezione visiva, che trasforma il particolare in qualcosa di universale. Yasunari Nakagomi, artista giapponese di fama internazionale, realizza «landscape», paesaggi emotivi sulla linea di un orizzonte immaginario, nei quali lo spettatore ritrova visioni del proprio inconscio e creando così un incontro inatteso tra l'autore e il suo pubblico.

APPROFONDIMENTI
I 25 anni del Museo Casa di Goethe
con un nuovo allestimento
Archetype collection: a Roma esperienza immersiva tra pop e underground
Caravaggio, la mostra al Palazzo Reale di Napoli: la Flagellazione di Cristo in tour al Louvre

Sono lavori intensamente poetici e morbidamente seduttivi, da indagare non con lo sguardo della ragione ma con quello del cuore quelli di «The texture of dreams», la personale dell'artista nipponico, curata da Cynthia Penna di Art1307, che inaugura sabato alle 12 nelle sale del Museo herculanense alla reggia di Portici. In mostra fino al 29 maggio un corpus di opere espressamente concepite per Napoli, dove oramai da quasi dieci anni ritorna costantemente: si tratta di una ventina di dipinti su tela trattata con sottilissime stratificazioni di gesso (anche dorato o argentato) che la ricoprono come una seconda pelle, sulla quale vengono poi stesi i colori.

Nato a Yamanashi, città tra le montagne non lontana dal monte Fuji (un vulcano, come il Vesuvio), Nakagomi - che lavora tra Giappone, Europa e Stati Uniti - è rimasto affascinato dal golfo partenopeo, dalla possibilità di guardare e studiare il mare con tutte le diverse luci della giornata. Per l'artista l'imprinting del luogo, del paesaggio e dell'ambiente esercitato sulla vita e sulla cultura di ciascuno di noi costituisce uno dei momenti fondamentali dell'esistenza. I suoi sono paesaggi inventati, onirici eppure connessi a immagini della memoria, dipinti fin dall'infanzia. In questo progetto espositivo esplora proprio quel qualcosa di non identificabile, quelle visioni emozionali che l'uomo porta dentro di sé.

«Il lessico di Nakagomi, forgiato in uno stile che costituisce il punto di congiunzione tra poetica orientale e dinamicità dei contrasti propri del mondo occidentale», scrive la curatrice Penna nel testo di presentazione, «si attesta su una percezione della scena paesaggistica piuttosto che su una realtà identificata: il suo è un paesaggio post-pastorale espunto da qualsiasi riferimento ad una natura reale che è pur presente, ma lontana, sfocata come in un sogno o in un ricordo dal tratto incerto». Osservando questi dipinti si riesce quasi sempre ad identificare uno spazio reale, il ricordo di un luogo esistito e vissuto, che riposa nel nostro inconscio. Consolatori ma anche inquietanti, misteriosi e ammalianti, i dipinti raccontano una metafisica del paesaggio che è interiorità, intimità, sfera recondita dei nostri pensieri. Nakagomi trasforma la tradizione paesaggistica del Sol Levante - votata all'armonia come principio filosofico di bilanciamento tra finito e infinito, e di una natura rappresentata a livello cosmico - in un soggetto nuovo, libero da ogni sussulto figurativo, attraverso fendenti di luce mutuati dal Barocco italiano. Oppure quella ritratta è una luminosità irradiata, che ricorda i grandi quadri di Turner così intrisi di visionarietà affatata.

Più che veri e propri paesaggi, quelli proposti da Nakagomi sono spazi, trasparenze, foschie, nebbie avvolgenti, lampi di luce che illuminano una scena irreale, impalpabile, eterea. Verdi intensi, gialli caldi, blu profondi suggeriscono luoghi percettivi che invitano ad immergersi in dimensioni oniriche, fatte della stessa materia di cui - secondo Shakespeare - sono fatti i sogni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Quando CantaNapoli
divenne «americana»
IL PREMIO
Premio Veraldi alla Carriera:
vince Grazia Verasani
IL RICONOSCIMENTO
Il premio Placito Capuano
a Giuseppe Montesano
LA FISICA
La sfida di Città della Scienza:
un tuffo dentro i buchi neri
IL REPORTAGE
Benvenuti a Katundi
dove il cuore è arbëreshë
LA MOSTRA
Mostra sui 100 anni della pizza
alla Casina Pompeiana in Villa
LA RICERCA
Ricostruito il volto
di Tutankhamon
L'INIZIATIVA
Gratis nei musei il 2 giugno,
​record di visitatori in Campania
LA SCOPERTA
L'impronta Homo sapiens
più antica del mondo
LA MOSTRA
Vanvitelli in mostra,
un genio per il re
IL VOLUME
Come difendersi da banche
e fisco: il libro di Rossi
IL LIBRO
Crociati e cannibali,
la spietata chanson

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano
Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie