Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Donna
  • Mind The Gap
  • News

Chiara Giamundo, la prima donna palombaro del Comsubin: «I miei genitori? Non mi hanno mai trattata in modo differente»

Scende fino a 60 metri di profondità ma ora sta studiando per diventare pilota del robot subacqueo che può arrivare a tremila metri

Chiara Giamundo, la prima donna incursore subacqueo: «I miei genitori? Non mi hanno mai trattata in modo differente»
Chiara Giamundo, la prima donna incursore subacqueo: «I miei genitori? Non mi hanno mai trattata in modo differente»
di Maria Lombardi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Novembre 2022, 08:38 - Ultimo agg. : 20 Dicembre, 10:48
5 Minuti di Lettura

E non chiamatela palombara, è il nome di un'imbarcazione. «Io sono un palombaro donna della Marina Militare», la prima e, finora, l'unica a indossare il basco blu del GOS, il Gruppo Operativo Subacquei, nei 170 anni di storia del reparto. Chiara Giamundo, 25 anni, di Tarquinia, entrata in Marina nel maggio del 2018, palombaro dal 21 febbraio del 2020. Quel giorno, alla cerimonia di consegna del brevetto e del basco blu, nel quartier generale degli incursori del Comsubin, a Le Grazie (La Spezia) c'era anche l'allora ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

APPROFONDIMENTI
Foto
Violenza sulle donne
Slovenia, prima donna capo di Stato
G20, le donne del W20 
Anna Monari, guida alpina


Dal nuoto agonistico ai fondali, come è nata l'idea di indossare lo scafandro?
«La mia passione per l'acqua nasce da bambina. Ho praticato nuoto agonistico per tredici anni e nell'adolescenza ho deciso di entrare in Marina. All'inizio era un'idea un poco astratta, poi ho cominciato a documentarmi su internet. I miei genitori mi hanno sempre dato fiducia: fai quello che ti piace, mi ripetevano. A 18 anni ho fatto la domanda per entrare in Marina come volontario Vfp1, ossia in ferma prefissata di un anno. Sono andata a Taranto e durante i due mesi di addestramento basico CAR è uscito il bando per palombaro. Ci ho provato, un po' per gioco un po' per sfida, non sapevo cosa mi aspettasse e nemmeno cosa facesse esattamente un palombaro».


Appunto, cosa fa un palombaro?
«È un professionista del mare. Il palombaro fa parte di una forza specialistica della Marina che conduce operazioni subacquee complesse e specializzata nella bonifica da mine e da ordigni inesplosi trovati in mare, negli interventi tecnici a quote profonde e nel soccorso e supporto agli equipaggi dei sottomarini. I palombari si occupano tra l'altro del recupero del personale all'interno dei sommergibili sinistrati, si pensi agli incidenti come quello della Costa Concordia o al disastro della torre piloti di Genova».


Indossa la stessa attrezzatura dei suoi colleghi uomini?
«Sia durante il corso che dopo, uomini e donne usano le stesse attrezzature senza differenze di peso, alcune alimentate da superficie e altre dall'attrezzatura stessa. Alcune sono molto pesanti, dipende dalla parte superiori dell'elmo o dagli stivali. Ci alleniamo sempre per riuscire a svolgere il nostro lavoro con attrezzature così pesanti. Ogni mattina alle 7,30 o siamo in palestra o andiamo a correre».


Cosa l'affascina di questo lavoro?
«Immergermi, per me è qualcosa di unico, mi piace quel momento in cui ho la mia serenità. Sei tu e il tuo respiro sott'acqua: è stupendo».

Domani ospite di @Unomattina il Com. 1^ classe Chiara Giamundo, la prima donna che ha raggiunto lo storico traguardo del brevetto da Palombaro della #MarinaMilitare. Chiara racconterà la sua esperienza su @RaiUno a partire dalle 9.00. #NoiSiamolaMarina pic.twitter.com/4WcJ1CwAji

— Marina Militare (@ItalianNavy) February 17, 2020


Quanto è stato difficile ottenere il brevetto?
«Il corso di tredici mesi è molto impegnativo, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Ci sono varie fasi e molte selezioni. Durante quei mesi non ho mai pensato di diventare la prima donna palombaro, volevo solo raggiungere l'obiettivo del brevetto perché avevo capito che era il lavoro della mia vita. Ho realizzato solo alla fine il mio primato, ed è stata una soddisfazione enorme, sia per me che per i miei genitori. Mi hanno aiutata e sostenuta nei momenti no, in cui pensavo di non farcela. Ogni volta ricominciavo: volevo diventare palombaro, a tutti i costi».


E i colleghi uomini come l'hanno accolta?
«I miei colleghi mi hanno sempre aiutata e incoraggiata: i palombari sono una grande famiglia, mi sono subito sentita parte del gruppo. Come carattere sono portata a pensare troppo e loro mi dicono: prendila con più leggerezza. Non mi hanno mai trattata in modo differente, con più delicatezza, e nemmeno hanno tentato di proteggermi e questo mi fa molto piacere».


Quale intervento, tra quelli che ha compiuto, le piace ricordare?
«La prima volta che sono stata impegnata nell'ingresso in bacino di una unità navale militare. Noi interveniamo a supporto per mettere le taccate che sono cunei di legno, per realizzare uno strato di sostegno che sorregga la nave. Ma adoro ogni momento di questo lavoro, mi piace l'adrenalina del tuffo dall'elicottero, necessario per svolgere alcune missioni».


A che profondità scende?
«Al momento fino a 60 metri, ho intenzione di fare altri corsi per poter scendere più in profondità, fino a 300. Adesso sto studiando per diventare pilota del robot subacqueo che può arrivare a tremila metri. E poi vorrei partecipare a missioni all'estero, sono già stata sei mesi su una nave che pattugliava la costa somala».


Lei è tra le testimonial della campagna di InspiringGirls #nonèdamaschio. Ci sono ancora stereotipi?
«È un onore e una grande responsabilità poter essere d'ispirazione, sono orgogliosa di rappresentare un modello per le ragazze e di incoraggiarle a seguire un percorso come il mio. Le donne sono in Marina da oltre 20 anni e molti stereotipi siamo riuscite ad abbatterli. Spero di avere presto altre colleghe palombaro».

Imbascamento #Palombari. Un momento doppiamente speciale per il capo corso dei 18 brevettati: il com.1cl Ivan Giamundo che ha ricevuto l'ambito basco blu da sua sorella, com. 1cl. Chiara Giamundo, prima donna paombaro della #MarinaMilitare.#NoiSiamolaMarina pic.twitter.com/kXErZL2fAD

— Marina Militare (@ItalianNavy) February 12, 2021

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie