Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Almaviva: «I Comuni sulla “Nuvola” con meno burocrazia, servizi in tempo reale e contratti più semplici»

gettyimages
gettyimages
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 4 Maggio 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 23 Febbraio, 01:04
3 Minuti di Lettura

Avanza il cloud nei Comuni alle prese con la transizione digitale.

Ascolta: Luce e gas, la costosa parabola delle bollette. Il paradosso dell'auto: vendite giù, guadagni su

Il Pnrr ha assegnato ai sindaci 500 milioni di euro per migrare verso la “Nuvola” e migliorare l’efficienza dei servizi digitali per cittadini e imprese. Nel frattempo è stato aggiudicato il primo lotto relativo all’accordo quadro messo a gara da Consip per la fornitura di servizi cloud ai Comuni e a tutte le Pa. È stato vinto dal raggruppamento temporaneo di imprese formato da Almaviva, Engineering Spa e Amazon Web Services. Lo strumento appena attivato, che velocizzerà la digitalizzazione delle amministrazioni, ha una capienza potenziale massima fino a 702 milioni di euro, da investire su un arco temporale di cinque anni. Così l’amministratore delegato di Almaviva, Marco Tripi: «La spinta del Pnrr anche in ambito cloud è un’occasione storica per la modernizzazione della pubblica amministrazione e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza. Interpretiamo l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza come il passaggio chiave per una crescita strutturale del Paese, basata su competenze, innovazione e visione di lungo periodo».

ATTIVITÀ A 360 GRADI

Oggi Almaviva opera in diversi settori, dall’healthcare alla mobilità, dalle smart city al turismo, dall’ambiente all’agritech, presidiando le frontiere digitali più avanzate: cloud, intelligenza artificiale, cybersicurezza, internet of things, blockchain, canali digitali e mixed reality. Nel 2021 il fatturato del gruppo Almaviva, che è attiva a livello globale attraverso 22 società e conta 70 sedi in Italia e nel mondo, ha sfiorato il miliardo di euro: oltre il 70% dei ricavi proviene dal settore IT. Nel dettaglio, l’accordo quadro messo a gara da Consip prevede che le pa possano acquisire i servizi previsti tramite un ordine diretto e con meno burocrazia. Grazie a una procedura particolarmente snella, i contratti esecutivi verranno firmati in tempi rapidissimi. Il lotto vede quattro aggiudicatari, ognuno con un diverso cloud service provider, con punteggi tecnici ed economici che ne determinano la classifica di aggiudicazione di ogni richiesta di servizi cloud. Almaviva, Engineering e Amazon Web Services hanno ottenuto i migliori punteggi posizionandosi primi nella short list degli aggiudicatari.

LA CERTIFICAZIONE

«Gestiamo oltre tremila sistemi cloud di grandi realtà private e pubbliche, anche mission critical. Da oggi, attraverso l’accordo quadro, metteremo al servizio delle pa locali le nostre esperienze e competenze da anni maturate nella nuvola. Per le pubbliche amministrazioni sarà sempre più facile e veloce richiedere servizi come computing, storage, database, container tramite il listino predisposto da Consip», spiega l’amministratore delegato di Almaviva. Quest’anno Almaviva ha conseguito la certificazione Amazon Web Services di partner a livello premier, a cui hanno avuto accesso fin qui solo pochi partner strategici. Nel 2022 era stata premiata come miglior partner Amazon Web Services nel segmento della pubblica amministrazione.

LE POTENZIALITÀ

«Nel percorso di digitalizzazione promosso dal Pnrr – aggiunge Marco Tripi – la transizione verso architetture moderne, scalabili e dinamiche, come quelle offerte dal cloud, è un asse fondante, perciò questo accordo quadro offre alle pubbliche amministrazioni italiane uno strumento di acquisizione delle risorse decisivo per la realizzazione degli obiettivi di trasformazione fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza». La priorità per pmi e enti locali sarà saper sfruttare al meglio le soluzioni messe a disposizione sul cloud, grazie alle quali possono offrire servizi al cittadino più efficienti, rapidi e semplici. Nel privato le aziende si sono mosse con anticipo. Secondo l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, le imprese italiane hanno investito 3,84 miliardi di euro nel cloud nel 2021, con un incremento del 16% rispetto al 2020. Per quanto riguarda invece la Pa, la migrazione dei Comuni verso il cloud è stata finora più lenta al Sud. Il 40% delle risorse che il Pnrr ha messo a disposizione dei Comuni per il passaggio al cloud è destinato ai sindaci del Mezzogiorno. Resteranno aperte fino al 22 luglio le candidature con cui chiedere i contributi a sostegno della migrazione dei servizi al cloud prevista dalla strategia “Italia digitale 2026”, messa a punto dal ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. La piattaforma “PA digitale 2026” è la porta di accesso alle risorse per la transizione digitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie