Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Archeologia,che affare: grazie al turismo vale 25 miliardi l'anno come un colosso industriale

di NIcola Pinna
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Novembre 2022, 11:13 - Ultimo agg. : 3 Novembre, 07:43
4 Minuti di Lettura

Davanti al tempio di Nettuno, Antonella Pecora interrompe le chiacchiere del gruppo di stranieri che accompagna tra le meraviglie greco-romane di Paestum e si lascia andare alle confessioni: «Noi dobbiamo essere eternamente grati ai nostri avi, sì grati per il tesoro che ci hanno lasciato in eredità. Ci hanno assicurato un lavoro per tanti anni. Noi, in sostanza, siamo ancora loro dipendenti».

Ascolta: Manovra d’emergenza, busta paga più pesante per sgonfiare le bollette. E sulle pensioni l'ombra del fiscal drag

È il jobs act della storia: un contratto a tempo indeterminato con le civiltà che hanno fatto grande l’Italia. Un’industria, forse l’unica, che non ha bisogno di ammortizzatori sociali: materia prima inesauribile, processo produttivo a impatto zero, fatturato a molti zeri e prospettive di crescita ancora ampie. Si guarda al 2023, nel 2022 della ripresa: «Il prossimo anno - dicono direttori di parchi archeologici e studiosi del settore - sarà da boom. Lo dimostrano anche le prime proiezioni sugli arrivi».

LE CIFRE

L’economia diffusa dei beni culturali, dalla Sicilia al ricchissimo Lazio, dalla Calabria al Friuli Venezia Giulia, è fatta di realtà che nei fatti sono aziende. E a sciorinare i numeri dei bilanci, tra città antiche, chiese, musei e piccoli siti si vede con chiarezza l’impatto sull’economia italiana dei tesori millenari che fanno di ogni regione un enorme scrigno. E bastano poche cifre per un quadro: 25 miliardi di affari all’anno (circa dieci da gennaio ad agosto 2022) e 2,6 miliardi di valore aggiunto, cioè la differenza tra l’investimento e l’economia generata. Il settore vale davvero quanto molte industrie: 51mila occupati, 1.155 imprese e 1.073 organizzazioni no profit che però pagano lo stipendio a 5.432 persone. All’orizzonte ci sono solo buone prospettive. «Il brand Italia in questo momento è fortissimo – dice Maurizio Mirone, interior sales manager di Trenitalia - Gli arrivi superano di molto le aspettative. Assistiamo ancora al fenomeno del “revenge travel”, con tante persone costrette in casa per lungo tempo e che non vedono l’ora di partire. Il turismo americano è stato un ritorno importante ed è un segnale fortissimo, che potrebbe portarci a un record assoluto di visitatori dall’estero» I clienti sono fuori dalla porta. I musei e le società che gestiscono grandi rovine e scavi ancora aperti studiano le strategie dell’accoglienza. Esperienze innovative, modelli di successo e progetti da mettere a punto si confrontano ogni anno a Paestum, non lontano dai santuari innalzati dai Greci. Dalla borsa Mediterranea del turismo archeologico emergono le quotazioni della stagione che verrà. «L’Italia presenta una rilevante attrattività culturale: su 100 viaggiatori stranieri che visitano il nostro Paese, 47 sono motivati dalla cultura e dalle città d’arte - racconta Salvio Capasso, responsabile del Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno di Intesa San Paolo - La loro spesa esprime il 56% della spesa totale dei turisti stranieri». Dal Lazio, ma soprattutto dall’antica Via Appia, passa la nuova candidatura italiana all’Unesco. Nel nome della “Regina viarum” si sono uniti molti enti: 4 Regioni, 73 Comuni, 15 Parchi, 12 tra Città Metropolitane e Province, 25 Università e 28 uffici del Ministero della Cultura. Lungo i mille e più chilometri del percorso, che da Roma arriva a Brindisi e che include anche la variante traianea, si cerca il bollino di “patrimonio dell’umanità” per costruire un’altra occasione d’oro per arricchire l’affare. Uno dei più grandi laboratori italiani, tra scoperte ancora da valorizzare appieno e tesori da riportare alla luce, è quello che in Sardegna è nato intorno alle statue nuragiche dei giganti di Mont’e Prama. Dal Sinis, dove le sculture ritorneranno presto tutte a casa in un nuovo e attesissimo museo, si punta a trascinare il business turistico di tutta l’isola. A superare il binomio esclusivo tra la vacanza e il mare. «Stiamo costruendo un parco archeologico che racconterà 7 mila anni di storia - racconta a Paestum il presidente della fondazione Mont’e Prama, Anthony Muroni - Partiamo da 170 mila presenze ed entro un anno puntiamo ad arrivare almeno a 200 mila. Da noi ora è in corso il più articolato e stupefacente cantiere archeologico, che mette insieme scoperte e valorizzazione».

LA RETE

Anche la Sicilia fa esperimenti. A Segesta, tra il Tempio Dorico e il Teatro Antico, si tenta di unire attività che apparentemente avrebbero poco a che fare con la scoperta dei resti di antiche civiltà. Eppure, nei 160 ettari del parco archeologico si punta persino sul trekking e si organizzano esposizioni di arte contemporanea. «Nell’area del Belice siamo una delle imprese più solide - sottolinea il direttore del parco, Luigi Biondo - Abbiamo 35 mila visitatori all’anno e tra nuove attività e festival musicali siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo dell’aumento del 20 per cento dell’impatto economico che deriva dai biglietti». Dati anticipati da un incoraggiante più sono anche quelli che a Paestum arrivano dalla friulana Aquileia. «La costruzione di una rete ci sta dando grandi soddisfazioni - dice il direttore della fondazione Cristiano Tiussi - Gestire 22 ettari di aree archeologiche, 3 edifici museali, far lavorare 20 persone e ospitare 60 mila visitatori è un grande risultato, specie in una cittadina di 3500 abitanti. E c’è un dato che spiega bene il valore del turismo archeologico: ogni euro investito si moltiplica per sette nell’economia del territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
IL FOCUS
Assegno unico a rischio
per 7 milioni di famiglie
IL FOCUS
Gas, bollette verso calo 33%:
«Risparmio di 712 euro»
IL FISCO
Bonus genitori disoccupati
con figli disabili, domande al via
IL COSTO DELL'ENERGIA
Bollette gas, Giorgetti annuncia:
«A febbraio caleranno del 40%»
IL FOCUS
«A febbraio bollette gas giù del 40%»,
Giorgetti annuncia il piano del governo
IL FOCUS
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
IL FOCUS
Autonomia, Veneto e Lombardia
vogliono competenze su gasdotti
IL VADEMECUM
Canone Rai, come fare
domanda per non pagare
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
domande al via per i 2004
ECONOMIA
«Fondi europei e statali, come
utilizzarli per fare impresa»
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie