Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Ugo Brachetti Peretti, presidente Ip: «Benzina in rialzo per effetto delle accise, nessuna speculazione. Il prezzo si può controllare sulle app»

Ugo Brachetti Peretti
Ugo Brachetti Peretti
di Rosario Dimito
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 13:25 - Ultimo agg. : 2 Febbraio, 07:40
4 Minuti di Lettura

Presidente Ugo Brachetti Peretti, impossibile non partire dal tema dei prezzi dei carburanti. In queste settimane si è parlato di speculazione e mancanza di trasparenza. Qual è la sua versione?

«La mia versione è quella dei numeri: nelle scorse settimane l’aumento dei prezzi è stato determinato solo dall’aumento dell’accisa, decisione comprensibile del governo per finanziare altre misure. Si è creato un caso totalmente staccato dalla realtà dei fatti. Questo non aiuta a creare fiducia verso un settore strategico per il nostro paese ancora per molti anni. Le compagnie petrolifere, aiutate anche dalle condizioni del mercato, sono state molto attente a contenere gli aumenti. In certi casi, parlo di IP, siamo stati sotto l’aumento di 18,6 centesimi determinato dalla cancellazione dello sconto».

Ascolta: In pensione in anticipo con il riscatto agevolato della laurea: ecco a chi conviene

E che cosa pensa del decreto carburanti del governo?

«Si sarebbe potuto fare in maniera diversa, ma c’è spazio per migliorarlo, ascoltando chi lavora nel settore da sempre con serietà. I consumatori vanno informati, non confusi esponendo una miriade di prezzi diversi. Basterebbe una app dedicata, cui tutti possono avere accesso, da poter visionare quotidianamente i prezzi. Il settore va poi aiutato a ridurre i costi, mantenendo la qualità e aiutando la transizione verso la sostenibilità».

Quanto pensa durerà la situazione critica sui prezzi?

«Difficile dirlo: la domanda di greggio è ai massimi storici, come ci ha detto pochi giorni fa l’Agenzia dell’energia. L’embargo alla Russia non aiuterà a migliorare la situazione. È però certo che è nell’interesse delle compagnie offrire il prezzo più competitivo possibile. Un lavoro non facile: i costi industriali dei carburanti in Italia sono già tra i più bassi d’Europa, perché la nostra industria di raffinazione e la logistica sono molto efficienti. Ma oltre al costo della materia prima siamo gravati da una tassazione tra le più alte d’Europa e da alti costi obbligatori sulla qualità dei prodotti».

Lo scorso dicembre avete acquisito Esso, con la raffineria di Trecate, la logistica e i contratti di fornitura di 2200 distributori. Un’operazione importante per il nostro sistema industriale. Può descriverla?

«Una bella operazione: Exxon Mobil è la multinazionale energetica più importante al mondo, presente in Italia da un secolo. Il fatto che il nostro Gruppo, dopo aver acquisito cinque anni fa TotalErg, abbia potuto acquisire anche Esso italiana è un segno di maturità, ma anche una responsabilità che ci prendiamo davanti al Sistema Italia. Abbiamo informato il governo, che si è dimostrato molto attento a un’operazione importante per il made in Italy e per la sicurezza energetica».

Che ruolo gioca un’azienda come IP nella transizione?

«Siamo al centro della transizione per due ragioni. La prima: è la rete dei distributori che dovrà garantire l’infrastruttura di ricarica ultra-fast che consentirà alle auto elettriche di ricaricarsi velocemente e diventare così utili anche nelle tratte extraurbane. Spetta a noi portare anche la ricarica “ovunque c’è strada”. Altrimenti l’elettrica resterà un’auto solo per ricchi. Nelle nostre stazioni ci sono già 103 punti di ricarica, di cui 75 ultrafast, e aumenteranno».

La seconda ragione?

«Non possiamo tenere i motori a combustione fuori dai programmi di sostenibilità futuri. Anzitutto perché c’è anche il trasporto pesante, aereo e navale, in cui l’elettrificazione è lontana. E poi per strada in Italia ci sono circa 50 milioni di veicoli, di cui 38 milioni di auto. Nel 2022 ne sono state vendute 1.300.000 nuove, di queste solo il 3,5% sono elettriche. Se anche le vendite elettriche decuplicassero, lo stock di 38 milioni di auto a combustibili liquidi cambierebbe poco. Per questo, mentre prepariamo l’infrastruttura per ricaricare più elettriche, dobbiamo abbassare le emissioni della stragrande maggioranza dei chilometri percorsi: quelli fatti a benzina e gasolio».

E come fare a risolvere questa complessa equazione?

«Nel brevissimo periodo lo abbiamo fatto sostituendo i carburanti tradizionali con Optimo, carburante premium che vendiamo al prezzo del normale e che contribuisce a migliorare le emissioni di chi fa rifornimento da noi, migliorando anche le prestazioni del motore. Poi con i biocarburanti che già oggi sono miscelati a gasoli e benzine. In futuro con gli E-fuel, combustibili sintetici, prodotti tramite processi alimentati da energia rinnovabile, fino all’idrogeno. Ci stiamo lavorando, anche con progetti di Ricerca e Sviluppo in ambito Pnrr, insieme a Politecnico di Torino, Istituto Italiano di Tecnologia e Cnr».

Lei ci racconta di uno scenario molto articolato, ma l’Europa sembra aver scelto: il futuro sarà solo elettrico. Che ne pensa?

«Penso che non sarà solo elettrico. Il divieto europeo al 2035 sarebbe un errore tecnologico e geopolitico. Tecnologico perché, come ha detto correttamente il capo di Toyota, “il nemico è la CO2, non una particolare propulsione”. I governi dovrebbero fissare obiettivi di riduzione delle emissioni per tutti, non scegliere con quale tecnologia farlo. Col divieto al 2035 si rischia di dare un brusco stop agli investimenti su biocarburanti, carburanti avanzati e carburanti sintetici, che richiedono tempi lunghi e stabilità regolatoria e che servono per rendere sostenibile il grosso delle emissioni: quello fatto dal parco già circolante e dal trasporto pesante».

E qual è l’errore geopolitico?

«Vietando una produzione che è il fiore all’occhiello dell’industria Ue facciamo un favore alla Cina, che è un inquinatore più grande di noi e in questo momento controlla le materie prime della filiera elettrica e ha un vantaggio tecnologico sulle batterie. Dovremmo aver imparato dalla crisi russa che dipendere da un solo attore è un pericolo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia
IL FENOMENO
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera
​LO SCENARIO
Reddito, caos giudiziario: i pm
contestano reato ma sarà stop
LA MISURA
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
LO SVILUPPO
Lavoratori digitali, il piano
per attrarre cervelli al Sud
L’ANALISI
Salario, le mine della paga minima:
più nero, stipendi al ribasso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Via Caracciolo, minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti, uno è minorenne
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari nella notte a Mergellina:
18enne muore in ospedale
I Foto
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie