Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Cryptovalute, se Bruxelles tarda servono regole nazionali. Il caso Lehman sia di esempio

di Angelo De Mattia
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 14:13 - Ultimo agg. : 1 Dicembre, 07:57
3 Minuti di Lettura

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha paragonato l’attività in criptovalute alle scommesse che si fanno in un casinò; altri parlano di Far West o, peggio, di Wild West; altri ancora, riferendosi agli scricchiolii che sempre precedono le grandi crisi finanziarie, affermano con certezza che c’è altro che può venire a galla e quindi bisogna attendersi nuovi collassi.

Ascolta: Tagliare la bolletta si può. Anche grazie alle comunità energetiche

Del resto, l’effetto contagio innescato da FTX ha già fatto un’altra vittima: l’americana BlockFi a metà novembre ha fatto anch’essa richiesta del Chapter 11, ovvero la bancarotta assistita. Secondo i documenti presentati in tribunale, BlockFi avrebbe oltre 100.000 creditori e passività tra un miliardo e 10 miliardi di dollari. A poco a poco cominciano a emergere gli “altarini” e le cronache riportano anche le tipologie di quanti nel dissesto della piattaforma FTX vengono considerati “truffati” e, fra di essi, solo il 3% sembra avere posizioni superiori a 1 milione di euro; il 90% degli italiani opererebbe, invece, con poche migliaia di euro. FTX all’inizio della crisi aveva chiesto un sostegno a Binance, la maggiore “Borsa” del settore, ma il suo appello non era stato accolto. Di qui la voragine che, ricordiamo, potrebbe a breve interessare parte delle 20mila crypto scambiate a livello globale. Intanto restano al palo l’adozione di regole e l’introduzione di controlli, anzitutto in sede internazionale. Eppure è di somma urgenza agire coerentemente e in primis svegliare l’iter del Regolamento Mica dell’Ue, rompendo un ingiustificabile temporeggiamento. Il presidente della Consob, Paolo Savona, ha più volte sottolineato che le crypto stanno ibridando anche parti dell’operatività del settore finanziario e bancario tradizionale. Sicché un effetto-domino delle crisi potrebbe facilmente estendersi a quest’ultimo. Sempre più spesso si ricordano il caso Lehman e la mancata previsione, ma soprattutto i ritardati interventi pubblici in quel dissesto che fu il primum movens della crisi finanziaria globale e poi di quella, soprattutto in Europa, dei debiti pubblici e delle banche. Sia chiaro, la vicenda Lehman non è paragonabile alle prime difficoltà delle crypto, tuttavia quel caso insegna che bisogna agire d’anticipo, ponendo in essere un’opera adeguata di prevenzione. Vi è l’esigenza della tutela del risparmio nelle diverse sue forme che, per l’Italia, è sancita dalla Costituzione, ma è presente esplicitamente in tutti gli ordinamenti statuali e nei Trattati dell’Ue.

EFFETTO EMERSIONE

Non si può lasciare questo settore al caveat emptor, alla sola autotutela, quasi sempre inadeguata, di chi vi opera. Non bastano le informazioni, i richiami, i moniti delle autorità competenti che segnalano la prevalente opacità del settore, la volatilità degli investimenti. Sono necessarie regole e supervisione, per quanto quest’ultima sia non facile in considerazione della tecnologia impiegata nel settore, dei problemi delle chiavi di accesso per lo stesso supervisore, dei raccordi tra autorità a livello internazionale necessari per il tipo di attività che non conosce confini. Nella Manovra varata dal governo Meloni sono previste norme per l’emersione degli investimenti in criptovalute, una variante della tradizionale voluntary disclosure che introduce una sanzione dello 0,5% per ogni anno di possesso nascosto al fisco e, per i redditi ricavati da tali operazioni, un’imposta sostitutiva del 3,5%. Per le rivalutazioni è altresì prevista un’imposta del 14% ai fini della determinazione delle plusvalenze. A tale iniziativa possono essere rivolte le considerazioni che si svolgono in generale per i condoni. Nel caso specifico, accanto all’effetto dell’emersione che, se si realizza, è positivo, vi è poi da considerare che le operazioni vengono alla luce in una “tabula rasa” normativa. Di qui la necessità rafforzata di operare per norme e controlli e, intanto, pur nella consapevolezza della richiamata ridotta efficacia di regole solo nazionali, unire ai profili fiscali, che saranno oggetto di approfondimento in sede parlamentare, l’adozione di una disciplina che possa avere positive ricadute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare
LAVORATRICI
Opzione Donna, via a domande:
come inviare la richiesta
IL BILANCIO
Bcc di Napoli, approvato
il bilancio con utile record

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie