Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia
Il Mattino

Difesa, Italia candidata al “Club del 2%”: la Nato preme per aumentare i budget degli Stati

di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 13:11 - Ultimo agg. : 3 Febbraio, 19:31
4 Minuti di Lettura

Donald Trump, quando era alla Casa Bianca, lo chiamava il “Club del 2%”, per porre l’accento sul suo ristretto numero di iscritti.

Ascolta: In pensione in anticipo con il riscatto agevolato della laurea: ecco a chi conviene

E in effetti al 2021 solo otto Paesi della Nato facevano parte di questo circolo, in virtù di una spesa militare pari, appunto, al 2% dei loro rispettivi Pil nazionali. Ora anche l’Italia, come annunciato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, aspira a ottenere in tempi celeri, possibilmente entro il 2025, la tessera di socio del club. Serve una fiche da 10 miliardi di euro per traguardare l’obiettivo, considerato che lo scorso anno la spesa militare si è fermata da noi sotto la soglia dei 26 miliardi. Ma se da una parte arriva l’eco delle esplosioni di Kiev, dall’altro è forte il richiamo della transizione energetica, che i rincari delle bollette hanno accentuato oltre misura anche tra le mura domestiche, dove la guerra si combatte pure a colpi di interruttori. E così gli italiani si dividono, tant’è che stando a un sondaggio di Swg per Greenpeace più della metà sarebbe contrario a incrementare le risorse per armi ed esercito e riterrebbe più opportuno investire maggiormente nelle fonti rinnovabili.

APPROFONDIMENTI
Carri armati Leopard, la Germania decide di inviare i tank all'Ucraina: Olaf Scholz parla al Bundestag
Armi all'Ucraina, quali invierà l'Italia? Tajani: «Il nostro Paese non fa parte del dibattito sui carri armati»
Ramstein, Crosetto: in Ucraina inasprimento del conflitto

IN EUROPA

 Eppure anche la Danimarca, dove non è che brulichino i guerrafondai, dopo aver visto i tank di Mosca scorrazzare in Ucraina ha deciso di portare la spesa militare al 2%, nel 2033. E c’è chi, come Londra, già guarda oltre a questa soglia, di cui poi si parla dal 2014 e che secondo il parere di diversi analisti non sarebbe più adeguata. Se ne discuterà a Bruxelles, dove questo mese i ministri della Difesa dei Paesi membri dell’Alleanza Atlantica si riuniranno per fare il punto sugli aumenti di budget nel settore. Intanto, la spesa militare tricolore risulta da anni in costante aumento: un trend iniziato prima della guerra in Ucraina e che non ha registrato battute di arresto nemmeno in pandemia. Secondo le stime preliminari dell’Osservatorio Mil€x, che prendono spunto dagli ultimi bilanci previsionali della Difesa (ma non solo, perché pure altri dicasteri contribuiscono alla spesa militare), quest’anno verrà superata la soglia dei 26 miliardi di euro: da 25,7 miliardi del 2022 si passerà a 26,5 miliardi. Soprattutto per effetto dei maggiori costi del personale di Esercito, Marina e Aeronautica e dell’acquisto di nuovi armamenti (quasi 700 milioni di euro in più). Per raggiungere il 2% del Pil, come detto, mancano una decina di miliardi di euro. Per avere un ordine di grandezza, la Germania è all’1,4% mentre la Spagna viaggia attorno all’1%. Lo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) fornisce i dati sulle spese militari mondiali ed è una delle fonti più autorevoli nel settore. Nel 2021 la spesa militare complessiva di tutti i Paesi del mondo ha superato la soglia dei 2mila miliardi di dollari annui, per la prima volta dal 1949, ossia da quando l’istituto ha iniziato a misurare questo dato. Più nel dettaglio, rispetto al 2020 la spesa militare globale è cresciuta dello 0,7 per cento nell’anno preso in considerazione, raggiungendo i 2.113 miliardi di dollari, equivalenti al 2,2 per cento del Pil globale. Numeri destinati a crescere ulteriormente sulla scia del conflitto innescato dalla Russia di Vladimir Putin e che, come detto, spingono numerosi esperti a pensare che possa presto nascere un nuovo “club”, ma del 2,5 o addirittura del 3%.

GLI OBIETTIVI

 Londra infatti punta a raggiungere il 2.5% entro il 2030: rispetto a Liz Truss, che ambiva al 3%, l’attuale inquilino di Downing Street, Rishi Sunak, ha abbassato la mira (ma non di molto). Sempre stando all’istituto con base a Stoccolma, nel 2021 la crescita della vendita di armi e servizi a carattere militare forniti dalle 100 maggiori industrie ha toccato un fatturato record di 592 miliardi di dollari, in aumento dell’1,9% rispetto al 2020. Più della metà delle vendite mondiali è riconducibile a società statunitensi: gli Usa contano una quarantina di aziende nella top 100, che nel 2021 hanno registrato un totale di 299 miliardi di dollari di fatturato, ha rilevato il Sipri. Il totale delle vendite di armi delle 27 aziende europee nella top 100 è aumentato invece del 4,2%, per un fatturato superiore a 123 miliardi di dollari. Tra le aziende del Vecchio Continente figurano anche le italiane Leonardo e Fincantieri. Leonardo occupa il 12° posto in classifica (superata Airbus) ed è quindi la prima rappresentante europea con vendite di armi pari a 13,87 miliardi di dollari, in crescita nel 2021 di 2,71 miliardi sul 2020. Le vendite di armi e servizi militari rappresentano oltre l’80% del giro d’affari della holding. Per Fincantieri (tra le prime cinquanta aziende del settore) ammontano a 3 miliardi di dollari i proventi derivanti dalla vendita di armi (circa il 36% delle vendite totali). L’americana Lockheed Martin (60,3 miliardi di fatturato) è leader di questa speciale classifica, mentre tra le europee spicca in alto la britannica Bae Systems. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Crociere a impatto zero
il primato è di Msc Euribia
IL NODO
Statali, congelati
i mini-aumenti
IL CASO
Statali, il caro-buonuscita:
un salasso l'anticipo del Tfs
GLI AIUTI
Assegno unico, 30 euro
in più per 33mila bambini
IL CASO
Ucraina, caos export grano
​Confagricoltura contro l'Ue
IL PRIMATO
Btp Valore da record storico:
raccolti 18,14 miliardi
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Rottamazione cartelle,
ecco la data di scadenza
IL FOCUS
Pensioni, a luglio in arrivo
assegno fino a 922 euro in più
IL CASO
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
LO SPOT
La fibra di Tim corre più veloce
della Ducati: il nuovo spot
IL CONVEGNO
Il ministro Fratin presente
all'incontro su energia e ambiente
L'AMBIENTE
Eurostat,nel 2022 -2,8% Co2
nei paesi dell'Unione Europea

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
LA COPPIA
Manila Nazzaro e Stefano Oradei,
prima foto ufficiale (con dedica)
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie